Roma 24 maggio 2011 – (Adnkronos) Unità d’Italia: sabato a Milano convegno ‘Va pensiero’ del Grande Oriente.

Roma 24 maggio 2011 – (Adnkronos) Unità d’Italia: sabato a Milano convegno ‘Va pensiero’ del Grande Oriente.

Talk show condotto da Cecchi Paone, conclude il Gran Maestro Raffi.

Si terrà sabato 28 maggio, a Milano, presso il Teatro Nuovo in piazza San Babila, il convegno ufficiale del Grande Oriente d’Italia dal titolo “Va Pensiero dalla Lombardia per l’Italia”. L’evento, aperto al pubblico, si inserisce nell’ambito del programma per le celebrazioni organizzate dal GOI per l’Unità d’Italia sotto il filo conduttore ‘Dopo 150 anni, per restare insieme’.

Si partirà alle 15 con un omaggio alla Bandiera per poi proseguire con il saluto alle Autorità presenti. Alle 15,30 Alessandro Cecchi Paone introdurrà i lavori. Interverranno Morris Ghezzi, Grande Oratore del GOI e Paolo Peluffo, Consigliere della Presidenza del Consiglio dei ministri. Alle 16 Alessandro Cecchi Paone condurrà un talk show che vedrà la partecipazione di Santi Fedele (Università di Messina), di Paolo Gastaldi (Università di Pavia), di Angelo Scavone (Università di Bologna), di Salvatore Veca (Università di Pavia) e del senatore Valerio Zanone, presidente del Comitato scientifico di Palazzo Giustiniani per le celebrazioni del 150° dell’Unità d’Italia.

Alle 17, nel corso di un breve intervallo, verrà accolto un ospite a sorpresa. A tracciare le conclusioni, previste per le 18, sarà il Gran Maestro del Grande Oriente d’Italia, Gustavo Raffi.

(AdnKronos) 24 MAG 2011

Milano 23 maggio 2011 – (Adnkronos) Unità d’Italia: sabato a Milano convegno ‘Va pensiero’ del Grande Oriente.

Milano 23 maggio 2011 – (Adnkronos) Unità d’Italia: sabato a Milano convegno ‘Va pensiero’ del Grande Oriente.

Talk show condotto da Alessandro Cecchi Paone, conclude il Gran Maestro Raffi.

Si terrà sabato prossimo 28 maggio, a Milano, al Teatro Nuovo in piazza San Babila, il convegno ufficiale del Grande Oriente d’Italia dal titolo ‘Va Pensiero dalla Lombardia per l’Italia’. L’evento, aperto al pubblico, si inserisce nel programma per le celebrazioni organizzate dal Goi per l’Unità d’Italia sotto il filo conduttore ‘Dopo 150 anni, per restare insieme’.

Si partirà alle 15 con un omaggio alla bandiera per poi proseguire con il saluto alle autorità presenti. Alle 15.30 Alessandro Cecchi Paone introdurrà i lavori. Interverranno Morris Ghezzi, Grande Oratore del Goi e Paolo Peluffo, consigliere della Presidenza del Consiglio dei ministri. Alle 16 Cecchi Paone condurrà un talk show che vedrà la partecipazione di Santi Fedele (Università di Messina), di Paolo Gastaldi (Università di Pavia), di Angelo Scavone (Università di Bologna), di Salvatore Veca (Università di Pavia) e del senatore Valerio Zanone, presidente del Comitato scientifico di Palazzo Giustiniani per le celebrazioni del 150esimo dell’Unità d’Italia.

Alle 17, nel corso di un breve intervallo, verrà accolto un ospite a sorpresa. A tracciare le conclusioni, previste per le 18, sarà il Gran Maestro del Grande Oriente d’Italia, Gustavo Raffi.

(AdnKronos) 23 MAG 2011

Roma 21 maggio 2011 – (Adnkronos) Unita’ d’Italia: sabato a Milano convegno ‘Va pensiero’ del Grande Oriente.

Roma 21 maggio 2011 – (Adnkronos) Unita’ d’Italia: sabato a Milano convegno ‘Va pensiero’ del Grande Oriente.

Talk show condotto da Alessandro Cecchi Paone, conclude i lavori il Gran Maestro Gustavo Raffi.

Si terrà sabato 28 maggio, a Milano, presso il Teatro Nuovo in piazza San Babila, il convegno ufficiale del Grande Oriente d’Italia dal titolo “Va Pensiero dalla Lombardia per l’Italia”. L’evento, aperto al pubblico, si inserisce nell’ambito del programma per le celebrazioni organizzate dal GOI per l’Unità d’Italia sotto il filo conduttore ‘Dopo 150 anni, per restare insieme’.

Si partirà alle 15 con un omaggio alla Bandiera per poi proseguire con il saluto alle Autorità presenti. Alle 15,30 Alessandro Cecchi Paone introdurrà i lavori. Interverranno Morris Ghezzi, Grande Oratore del Goi e Paolo Peluffo, Consigliere della Presidenza del Consiglio dei ministri. Alle 16 Alessandro Cecchi Paone condurrà un talk show che vedrà la partecipazione di Santi Fedele (Università di Messina), di Paolo Gastaldi (Università di Pavia), di Angelo Scavone (Università di Bologna), di Salvatore Veca (Università di Pavia) e del senatore Valerio Zanone, presidente del Comitato scientifico di Palazzo Giustiniani per le celebrazioni del 150° dell’Unità d’Italia.

Alle 17, nel corso di un breve intervallo, verrà accolto un ospite a sorpresa. A tracciare le conclusioni, previste per le 18, sarà il Gran Maestro del Grande Oriente d’Italia, Gustavo Raffi.

(AdnKronos) 21 MAG 2011

Roma 19 maggio 2011 – (Adnkronos) Unita’ d’Italia: il 28 a Milano convegno Goi dalla Lombardia per il Paese.

Roma 19 maggio 2011 – (Adnkronos) Unita’ d’Italia: il 28 a Milano convegno Goi dalla Lombardia per il Paese.

Talk show condotto da Alessandro Cecchi Paone, conclude il Gran Maestro Gustavo Raffi.

Si terrà sabato 28 maggio, a Milano, presso il Teatro Nuovo in piazza San Babila, il convegno ufficiale del Grande Oriente d’Italia dal titolo ‘Va Pensiero. Dalla Lombardia per l’Italia’. L’evento, aperto al pubblico, si inserisce nell’ambito del programma per le celebrazioni organizzate dal GOI per l’Unità d’Italia sotto il filo conduttore ‘Dopo 150 anni, per restare insieme’.

Si partirà alle 15 con un omaggio alla Bandiera per poi proseguire con il saluto alle Autorità presenti. Alle 15,30 Alessandro Cecchi Paone introdurrà i lavori. Interverranno Morris Ghezzi, Grande Oratore del GOI, e Paolo Peluffo, Consigliere della Presidenza del Consiglio dei ministri. Alle 16 Alessandro Cecchi Paone condurrà un talk show che vedrà la partecipazione di Santi Fedele (Università di Messina), di Paolo Gastaldi (Università di Pavia), di Angelo Scavone (Università di Bologna), di Salvatore Veca (Università di Pavia) e del senatore Valerio Zanone, presidente del Comitato scientifico di Palazzo Giustiniani per le celebrazioni del 150° dell’Unità d’Italia.

Alle 17, nel corso di un breve intervallo, verrà accolto un ospite a sorpresa. A tracciare le conclusioni, previste per le 18, sarà il Gran Maestro del Grande Oriente d’Italia, Gustavo Raffi.

(AdnKronos) 19 MAG 2011

Roma 14 maggio 2011 – (Adnkronos) Templari: Lord Sinclair, l’enigma della Pietra Rossa nella Cappella di Rosslyn.

Roma 14 maggio 2011 – (Adnkronos) Templari: Lord Sinclair, l’enigma della Pietra Rossa nella Cappella di Rosslyn.

Nuova pista di ricerca in un Convegno Internazionale del Grande Oriente a Firenze.

Una misteriosa pietra rossa avvolta da un’energia forte e misteriosa, all’interno della cripta inferiore della Cappella di Rosslyn. E’ questa la nuova rivelazione che lega ancora di più la Cappella scozzese alla storia dei Cavalieri Templari. Ad annunciare la nuova pista di ricerca è stato Sir Ian Sinclair, archivista e storico del Clan Sinclair, nel convegno internazionale del Grande Oriente d’Italia ‘Le costruzioni dei Sinclair e le loro connessioni massoniche e Templari’, che si è tenuto oggi al Gran Hotel Mediterraneo, a Firenze, con la partecipazione del Gran Maestro del GOI, Gustavo Raffi e di Lord Malcolm Ian Sinclair.

“Lì sotto – ha rimarcato Lord Sinclair – c’è qualcosa di molto importante che forse potrebbe dare molte risposte” anche sugli ultimi segreti dei Cavalieri del Tempio. “Stiamo riscrivendo la storia della Cappella di Rosslyn – ha spiegato – e per farlo dobbiamo acquisire prove certe che poi saranno presentate agli studiosi quando avremo conferme”. Sullo sfondo, altri importanti rinvenimenti, tra cui i resti di un Cavaliere, nella Cumbria, che promettono clamorose rivelazioni.

“Sotto la pietra rossa – ha spiegato Lord Sinclair – potrebbe forse nascondersi una pergamena, in un involucro ligneo, forse sigillata con la pece”. Una traccia su cui ora si concentra la ricerca degli studiosi, aspettando tempi e conferme . “Quando andate a Rosslyn, sedetevi lì. E lasciate che la Cappella di Rosslyn venga a voi”, è stato l’invito di Lord Sinclair.

A tracciare la storia e i nuovi studi sui Cavalieri del Tempio, sono state quindi le relazioni degli studiosi Bernardino Fioravanti, Pino Abramo e Gerardo Picardo, che hanno fatto riflettere sulla filosofia di ricerca costante dei Templari e la loro ‘eresia’ di far strada al confronto con la cultura araba. Nel corso dei lavori, dedicati alla memoria dello scrittore Franco Cuomo, ‘maestro del sogno’, sono state inoltre avanzate altre ipotesi ermeneutiche, che legano in particolare l’idolo adorato dai Cavalieri, il Baphomet, alla ‘Sophia’ dei testi esseni. Ma è venuto anche un invito a comprendere la storia che lega i Templari a Collemaggio e a Celestino V.

Segni del loro passaggio si ritrovano nelle compagnie iniziatiche, dai Rosacroce ai fedeli d’amore, cui lo stesso Dante presumibilmente appartenne. Anche per questo il loro messaggio di umanità e ricerca ha continuato a scorrere nelle vene del tempo, come una domanda inevasa.

“I Liberi Muratori – ha sottolineato il Gran Maestro Raffi – hanno assunto i Templari come vittime dell’intolleranza, persone che pensavano con la loro testa. Il Cavaliere è l’uomo che combatte per un ideale ma rispetta anche l’avversario. Gerusalemme è un’idea, non un luogo dove uccidersi per il potere. I Templari sono stati uomini che hanno cercato la verità – ha concluso il Gran Maestro di Palazzo Giustiniani – esperti di umanità e compagni di viaggio alla ricerca della parola perduta. Un viaggio che ha un inizio ma sovente non ha una fine”.

(AdnKronos) 14 MAG 2011

Roma 15 maggio 2011 – (Agenzia Radicale) Templari, l’enigma della pietra rossa nella Cappella di Rosslyn.

Roma 15 maggio 2011 – (Agenzia Radicale) Templari, l’enigma della pietra rossa nella Cappella di Rosslyn.

Nuova pista di ricerca sui Cavalieri del Tempio in un Convegno a Firenze.

di Salvatore Balasco

Una misteriosa pietra rossa avvolta da una forte energia forte, all’interno della cripta inferiore della Cappella di Rosslyn. È questa la nuova rivelazione che lega ancora di più la Cappella scozzese alla storia dei Cavalieri Templari. Ad annunciare la nuova pista di ricerca è stato Sir Ian Sinclair, archivista e storico del Clan Sinclair, nel convegno internazionale del Grande Oriente d’Italia ‘Le costruzioni dei Sinclair e le loro connessioni massoniche e Templari’.

L’appuntamento si è tenuto sabato 14 maggio al Gran Hotel Mediterraneo, a Firenze, con la partecipazione del Gran Maestro del GOI, Gustavo Raffi, di Lord Malcolm Ian Sinclair, di Lord Malcolm Ian Sinclair, del presidente del Collegio Circoscrizionale della Toscana, Stefano Bisi, del dottor Paolo Corallini e di numerose autorità massoniche e civili.

“Lì sotto – ha rimarcato Lord Sinclair al folto pubblico – c’è qualcosa di molto importante che forse potrebbe dare molte risposte” anche sugli ultimi segreti dei Cavalieri del Tempio. “Stiamo riscrivendo la storia della Cappella di Rosslyn – ha spiegato – e per farlo dobbiamo acquisire prove certe che poi saranno presentate agli studiosi quando avremo conferme”. Sullo sfondo, altri importanti rinvenimenti, tra cui i resti di un Cavaliere, nella Cumbria, che promettono clamorose rivelazioni.

“Sotto la pietra rossa – ha spiegato Lord Sinclair – potrebbe forse nascondersi una pergamena, in un involucro ligneo, forse sigillata con la pece”. Una traccia su cui ora si concentra la ricerca degli studiosi, aspettando tempi e conferme. “Quando andate a Rosslyn, sedetevi lì. E lasciate che la Cappella di Rosslyn venga a voi”, è stato l’invito di Lord Sinclair.

A tracciare la storia e i nuovi studi sui Cavalieri del Tempio, sono state quindi le relazioni degli studiosi Bernardino Fioravanti, Pino Abramo e Gerardo Picardo, che hanno invitato a indagare a la filosofia di ricerca costante dei Templari e la loro ‘bella eresia’ di far strada al confronto con la cultura araba. Nel corso dei lavori, dedicati alla memoria dello scrittore Franco Cuomo, ‘Maestro del sogno’, sono state inoltre avanzate altre ipotesi ermeneutiche, che legano in particolare l’idolo adorato dai Cavalieri, il Baphomet, alla ‘Sophia’ dei testi esseni.

Ma è venuto anche un invito a comprendere la storia che lega i Templari a Collemaggio e a Celestino V. “I templari avevano un amore sconfinato per la ricerca. In viaggio verso una verità mai definitiva – ha sottolineato Picardo – Nessuna società organizzata fu mai, né mai lo sarà in seguito, tanto vicina alla realizzazione di un progetto di pacificazione universale quanto lo furono i Templari; mai un’utopia fu tanto vicina alla sua realizzazione eppure mai un’illusione si consumò tanto in fretta.

Hanno insegnato con il loro sangue, con le vergognose confessioni loro estorte dai giri di corda imposti dal potere, che l’Oriente non è un luogo: è una condizione dello spirito, un cammino che non conosce la fine. Il vero segreto dei cavalieri del Tempio non è il Graal ma l’enorme patrimonio di conoscenze accumulate dall’Ordine in Terrasanta, in Europa e in ogni angolo della terra”. Registri segreti che accrescono il fascino dell’Ordine

Proprio vicino a Rosslyn, sulla piccolissima isola di May, nel Firth of Forth, la profonda insenatura creata nella costa orientale scozzese dall’estuario del fiume Forth, secondo una tradizione massonica francese, sarebbero stati inizialmente trasferiti, a bordo di nove navi, i documenti e le ricchezze degli ultimi templari in fuga dal porto di La Rochelle. Vi abita inquieto il segreto di William Sinclair e l’enigma

Roma 13 maggio 2011 – (Adnkronos) Firenze: domani convegno internazionale con Lord Sinclair su enigma Rosslyn.

Roma 13 maggio 2011 – (Adnkronos) Firenze: domani convegno internazionale con Lord Sinclair su enigma Rosslyn.

Tra leggenda e umanità, una riflessione sui Cavalieri del misterioso Ordine dei Templari, costruttori di cattedrali in tutta Europa. Il Collegio circoscrizionale toscano del Grande Oriente d’Italia, con il patrocinio di Palazzo Giustiniani, presenta la Conferenza internazionale dei Sinclair ‘L’enigma della cappella di Rosslyn e la conservazione del Castello Sinclair-Girnigoe’ che si terrà domani a Firenze, con inizio alle 10, presso l’Hotel Mediterraneo di Lungarno del Tempio.

La conferenza rappresenta un appuntamento significativo per tutti coloro che vorranno approfondire tematiche storiche e simboliche, collegate con le costruzioni dei Sinclair e alla storia dell’Ordine dei Cavalieri del Tempio. Intervengono Bernardino Fioravanti, Giuseppe Abramo, Gerardo Picardo e il Gran Maestro del Grande Oriente d’Italia, Gustavo Raffi. Saranno inoltre presenti il presidente del Collegio Circoscrizionale della Toscana, Stefano Bisi, Lord Malcolm Ian Sinclair e Sir Ian Sinclair.

I Sinclair protessero e diedero asilo ai Templari quando furono perseguitati dalla Chiesa e dal Re di Francia, Filippo IV. William Sinclair fondò nel 1446 la celebre Cappella di Rosslyn, la chiesa più misteriosa del nord Europa. Cinque anni prima, nel 1441, Re Giacomo IV di Scozia insignì il Clan Sinclair del titolo ereditario di protettore dei Liberi Muratori.

(AdnKronos) 13 MAG 2011