Roma 29 giugno 2011 – (Adnkronos) Quirinale: Raffi (Goi), auguri a Napolitano testimone della Costituzione.

Roma 29 giugno 2011 – (Adnkronos) Quirinale: Raffi (Goi), auguri a Napolitano testimone della Costituzione.

“I più cari auguri al Presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano, per il suo compleanno e la sua costante opera al servizio dello Stato e delle istituzioni democratiche. In un tempo di grandi scelte e difficoltà economiche e morali, la testimonianza di verità del Capo dello Stato alla Costituzione, quale garante di unità e pietra di coesione nazionale, è un sicuro riferimento per tutti gli italiani”. Così il Gran Maestro del Grande Oriente d’Italia, Gustavo Raffi, in occasione dell’86esimo compleanno del Presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano.

“Dai Liberi Muratori -rimarca il Gran Maestro di Palazzo Giustiniani- un grazie, vero e forte, a Napolitano che nei 150 anni dell’Unità d’Italia insegna a tener viva la memoria, costruendo il futuro della Nazione per superare l’incompiuto del Risorgimento”.

(AdnKronos) 29 GIU 2011

Roma 29 giugno 2011 – (TMNews) Napolitano compie 86 anni, auguri bipartisan.

Roma 29 giugno 2011 – (TMNews) Napolitano compie 86 anni, auguri bipartisan.

Tantissimi e rigorosamente bipartisan gli auguri giunti al presidente della Repubblica per i suoi 86 anni. Tra le molte manifestazioni di affetto quelle piene di “gratitudine” del ministro Gianfranco Rotondi, del vice presidente del Senato Domenico Nania, del segretario dell’Udc Lorenzo Cesa che parla di un ruolo “svolto ogni giorno con imparzialità ed equilibrio” sottolineando l’impegno “per una politica meno rissosa e più concreta e per l’affermazione dei migliori valori del nostro Paese e delle sue istituzioni”. Il capogruppo del Pd alla Camera Dario Franceschini osserva nel suo messaggio che “nelle scosse che hanno in questi ultimi anni minato nel profondo la rispettabilità e la credibilità delle istituzioni, e tutta l`opinione pubblica, l’alta testimonianza di Napolitano ha garantito il rispetto della Costituzione”.

Anche dal Gran Maestro del Grande Oriente d’Italia, Gustavo Raffi sono giunti auguri a Napolitano “per il suo compleanno e la sua costante opera al servizio dello Stato e delle istituzioni democratiche”. “In un tempo di grandi scelte e difficoltà economiche e morali – sottolinea Raffi -, la testimonianza di verità del Capo dello Stato alla Costituzione, quale garante di unità e pietra di coesione nazionale, è un sicuro riferimento per tutti gli italiani”.

(TMNews) 29 GIU 2011

Roma 27 giugno 2011 – (Adnkronos) Inchiesta P4: Lepore, la massoneria non c’entra.

Roma 27 giugno 2011 – (Adnkronos) Inchiesta P4: Lepore, la massoneria non c’entra.

“La nostra inchiesta non c’entra con la Massoneria. Almeno fino a questo momento non mi risulta ci siano collegamenti o interessi”. Lo ha detto il procuratore di Napoli, Giovandomenico Lepore, intervenendo a Otto e mezzo, su La7, riferendosi all’inchiesta sulla cosiddetta P4.

E a chi gli ricorda la recente intervista dell’ex maestro venerabile della Loggia P2, Licio Gelli, per il quale la P2 era una ‘cosa seria’, mentre la P4 e’ una ‘carnevalata’, il procuratore di Napoli replica: “non ci interessa né P2, né il nome P4. Sulla P2 so che aveva uno scopo ben preciso. Oggi -ha concluso Lepore- non abbiamo contestato la violazione della legge Anselmi ma una associazione per delinquere”.

(AdnKronos) 27 GIU 2011

Roma 25 giugno 2011 – (Adnkronos) Massoneria: Grande Oriente, noi ‘sommersi’ solo sott’acqua.

Roma 25 giugno 2011 – (Adnkronos) Massoneria: Grande Oriente, noi ‘sommersi’ solo sott’acqua.

Giornata in mare a napoli il 16 luglio in programma la ‘tornata rituale subacquea’.

Ma quali trame occulte o massoneria ‘sommersa’: i ‘cappucci’ proprio non ci stanno e così, rompendo il tradizionale riserbo, impugnano squadra e compasso e si preparano a indossare una muta da sub per vivere una ‘Tornata Rituale Subacquea’ dal titolo “Massoneria Subacquea: l’unica Massoneria sommersa che conosciamo”. L’evento si terrà sabato 16 luglio, su un sito di immersione del Golfo di Napoli.

La località non è ancora stata resa nota ma, spiegano nel loro invito i massoni napoletani del Grande Oriente d’Italia, “sono benvenuti i ‘Fratelli subacquei e non’: infatti il percorso che da terra condurrà sul sito di immersione, avverrà a bordo di un’imbarcazione con capienza sino a circa sessanta posti e con fondo in vetro, in modo da rendere visibile dall’imbarcazione quel che avverrà in immersione, e permetterà una piacevole escursione sul mare del Golfo di Napoli”.

Dopo l’apertura dei Lavori, verrà tracciata la Tavola Architettonica che prevede l’apposizione, su uno scoglio o su una parete sommersa, di una targa recante gli emblemi del Grande Oriente d’Italia, del Collegio Circoscrizionale dei Maestri Venerabili di Campania e Lucania e del Consiglio dei Maestri Venerabili all’Oriente di Napoli. (segue)

Non ha dubbi l’ideatore dell’evento, Ciro Furfaro, Docente di Medicina e Venerabile della Loggia Acacia n. 577 all’Oriente di Napoli, che spiega: “La nostra connotazione è quella di essere uomini di buoni costumi e liberi da qualsivoglia condizionamento religioso, politico e fazioso. I continui attacchi e riferimenti, anche i più recenti, al nostro ordine iniziatico, ci indispettiscono, considerati anche i contenuti e il livello di questi presunti predicatori”.

Plaude all’iniziativa il Gran Maestro di Palazzo Giustiniani, Gustavo Raffi, che in una lettera a Furfaro e a Michele Di Matteo, presidente del Collegio dei Maestri Venerabili della Campania, sottolinea: “A parte la incredibile novità – non credo che una simile iniziativa sia mai stata realizzata – il messaggio che avete pensato di lanciare è straordinariamente efficace. Richiama quel ‘mondo sommerso’ che con la mia Gran Maestranza sto combattendo da anni”.

“Una battaglia – aggiunge la guida dei 21.051 massoni italiani – che sta dando risultati indubbi e che ormai la società civile ci riconosce apertamente. La targa che andrete a lasciare sarà una Tavola scolpita: per rilanciare il nostro messaggio di luce dagli abissi sommersi”.

(AdnKronos) 25 GIU 2011

L’Aquila 25 giugno 2011 – (AGI) P4: Raffi (GOI), i comitati d’affari vanno sempre repressi.

L’Aquila 25 giugno 2011 – (AGI) P4: Raffi (GOI), i comitati d’affari vanno sempre repressi.

“I comitati d’affari vanno sempre e comunque repressi”. Lo ha detto Gustavo Raffi, Gran Maestro del Grande Oriente d’Italia (Goi), a margine del convegno pubblico “Dall’Abruzzo per l’Italia”.

“Se esiste e verrà acclarato – ha aggiunto a margine della manifestazione organizzata dal Goi, dal Collegio circoscrizionale Maestri Venerabili Abruzzo e Molise e dalla Loggia Guglia d’Abruzzo, con il patrocinio della Regione Abruzzo, del Comune e dell’Archivio di Stato di Pescara – al di là del malcostume di coloro che si muovono, chiacchierano, fanno, bisognerà vedere cosa hanno fatto di preciso. Non si può catalogare un fenomeno andando ad assumere una qualche cosa che nel passato aveva avuto una certa identità che noi abbiamo condannato, in maniera rigida e inappellabile”.

(AGI) 25 GIU 2011