Il fascino della libreria Aseq, bottega per intellettuali irrequieti/Il Foglio

Il fascino della libreria Aseq, bottega per intellettuali irrequieti/Il Foglio

Il fascino della libreria Aseq, bottega per intellettuali irrequieti I ncuneata davanti Sant’Ivo alla Sapienza, in Via dei Sediari, alle spalle del Pantheon, la bottega libraria Aseq da decenni costituisce magnete per tutti quegli irrequieti intellettuali, massoni, alchimisti, viandanti del sacro, esoteristi, occultisti che popolano Roma. E non solo Roma. Venne fondata nel lontano agosto de11976, … Continua

Presentazione del libro di Stefano Bisi “Il biennio nero 1992-93. Massoneria e legalità trent’anni dopo” (Edizioni Perugia Libri)/Radio Radicale

Con Maurizio Turco, Stefano Bisi, Fabio Federico, Umberto Limongelli. Registrazione video del dibattito dal titolo “Presentazione del libro di Stefano Bisi “Il biennio nero 1992-93. Massoneria e legalità trent’anni dopo” (Edizioni Perugia Libri)”, registrato a Roma martedì 24 maggio 2022 alle 16:54. Dibattito organizzato da Partito Radicale Nonviolento Transnazionale e Transpartito. Sono intervenuti: Maurizio Turco … Continua

GOI, BISI: “ALLA RICONQUISTA DI PALAZZO GIUSTINIANI”/L’Opinione

GOI, BISI: “ALLA RICONQUISTA DI PALAZZO GIUSTINIANI”/L’Opinione

di Vanessa Seffer Il Gran maestro del Goi, Stefano Bisi, ha presentato il suo libro: Il biennio nero 1992-1993. Massoneria e legalità trent’anni dopo. L’evento, intitolato “Massoneria e giustizia” si è svolto nella sede del Partito radicale, alla presenza del segretario Maurizio Turco e del consigliere generale Umberto Limongelli, lo stesso giorno del trentesimo anno della commemorazione della morte del giudice Giovanni Falcone. Alle spalle … Continua

“Il biennio nero 1992 1993’. Stefano Bisi presenta il suo libro/Arezzo Notizie

“Il biennio nero 1992 1993’. Stefano Bisi presenta il suo libro/Arezzo Notizie

Il 3 giugn presso il palazzo della Fraternita dei Laici in piazza Grande si svolgerà la presentazione del libro: “Il biennio nero 1992 1993’. Sarà presente l’autore Stefano Bisi, gran maestro del Grande Oriente d’Italia. Tale libro ripercorre la vicenda dell’inchiesta del Procuratore della Repubblica di Palmi Agostino Cordova, iniziata nell’ottobre del 1992, con il sequestro … Continua

Il biennio nero 1992-93 Bisi presenta il suo libro/La Nazione

Il biennio nero 1992-93 Bisi presenta il suo libro/La Nazione

Oggi 27 maggio alle ore 18,30 al Circolo Fantoni in corso Cavour 371 Stefano Bisi, Gran Maestro del Grande Oriente d’Italia, presenta il suo ultimo libro “Il biennio nero 1992-93 – Massoneria e Legalità 30 anni dopo”, in collaborazione con l’associazione Adel. Bisi ripercorrerà le vicende di questo biennio, dialogando con i giornalisti e Renzo … Continua

UE. MASSONERIA: LA COMMISSIONE CHIEDE CHIARIMENTI SULLA LEGGE FAVA/NOTIZIE GEOPOLITICHE

UE. MASSONERIA: LA COMMISSIONE CHIEDE CHIARIMENTI SULLA LEGGE FAVA/NOTIZIE GEOPOLITICHE

di Enrico Oliari – Nel 2018 veniva varata in Sicilia una legge regionale, la Legge Fava n.18, che sostanzialmente obbligava ed obbliga tutt’oggi gli amministratori locali e i deputati eletti a Palazzo Reale a dichiarare la loro partecipazione ad una loggia massonica.Già nel 2020 la Commissione Petizioni dell’Unione Europea aveva dichiarato “ricevibile” la richiesta di intervento, … Continua

La Massoneria, istituzione laica/La Nuova Provincia

La Massoneria, istituzione laica/La Nuova Provincia

Spiegata ad un centinaio di studenti dal professor Marco Cuzzi «Descritta spesso in modo inesatto e non benevolo, è simbolo di progresso» Per la prima volta la Massoneria del Grande Oriente d’Italia (G.O.I.) ha organizzato un incontro con gli studenti dei licei per spiegare quali sono le attività e le finalità di un’istituzione che affonda … Continua

Cartoline dall’Italia, il “Vicino” Oriente/Il Mulino

Cartoline dall’Italia, il “Vicino” Oriente/Il Mulino

La massoneria è tornata a Cosenza. Si tratta soltanto di un fatto locale o di un esperimento che riguarda l’intero Paese e la ridefinizione del quadro politico con la presenza diretta di nuovi attori, fino a ieri potenti ma silenziosi? di Antonio Costabile 13 MAGGIO 2022 Mentre tutto il mondo si interroga, con angoscia, sulla guerra in corso … Continua