Burlamacco in lutto. Addio all’ex presidente Nocetti Progetto e fondi della Cittadella furono le sue grandi realizzazioni/La Nazione

Burlamacco in lutto. Addio all’ex presidente Nocetti Progetto e fondi della Cittadella furono le sue grandi realizzazioni/La Nazione

Burlamacco saluta Ivano Nocetti Pose le basi per fare la Cittadella Per molti anni nella Fondazione, da presidente ottenne i finanziamenti dei nuovi hangar al Magazzeno Imprenditore di successo, cultore d’arte, come maestro venerabile aprì al pubblico il tempio massonico VIAREGGIO La città perde uno dei punti fermi che l’hanno accompagnata per decenni. È venuto … Continua

Addio all’imprenditore Nocetti /Il Tirreno

Addio all’imprenditore Nocetti /Il Tirreno

È morto a 76 anni. È stato presidente della Fondazione di Burlamacco Profondo cordoglio in città per la scomparsa di Ivano Nocetti, 76 anni, imprenditore nel settore dei laterizi; si era ritirato dall’attività nel 2013. Nocetti aveva un grandissimo amore per la sua città, Viareggio, e per il Carnevale. Per un periodo infatti era stato … Continua

Il ricordo della Massoneria «Maestro venerabile, è stato un punto di riferimento per la città e le logge della Toscana»/Il Tirreno

Il ricordo della Massoneria «Maestro venerabile, è stato un punto di riferimento per la città e le logge della Toscana»/Il Tirreno

Viareggio Ivano Nocetti è stato iscritto al Grande Oriente d’Italia, e nel suo percorso massonico ha ricoperto anche il ruolo di Maestro venerabile della Loggia Felice Orsini all’Oriente di Viareggio, «lavorando con impegno, tenacia e dedizione sia ad innalzare le colonne della Casa massonica di Viareggio, sia ad intensificare scambi e relazioni tra le Logge … Continua

Addio all’imprenditore Nocetti/Il Tirreno

Addio all’imprenditore Nocetti/Il Tirreno

È morto a 76 anni. È stato presidente della Fondazione di Burlamacco Profondo cordoglio in città per la scomparsa di Ivano Nocetti, 76 anni, imprenditore nel settore dei laterizi; si era ritirato dall’attività nel 2013. Nocetti aveva un grandissimo amore per la sua città, Viareggio, e per il Carnevale. Per un periodo infatti era stato … Continua

“Ingiustizia contro i massoni”. Palazzo Giustiniani: il Gran Maestro Stefano Bisi ripercorre il contenzioso col Senato/Versilia Post

“Ingiustizia contro i massoni”. Palazzo Giustiniani: il Gran Maestro Stefano Bisi ripercorre il contenzioso col Senato/Versilia Post

ByRedazione Versi La confisca della storica sede del Grande Oriente d’Italia da parte del Fascismo ha causato un contenzioso giuridico tuttora in atto fra il Senato della Repubblica e la più antica obbedienza della Massoneria italiana che ne reclama la proprietà. Questa vicenda è stata ricostruita dal Gran Maestro Stefano Bisi nel libro “Palazzo Giustiniani: … Continua

La “ferita” di Palazzo Giustiniani, intervista a Stefano Bisi, Gran Maestro GOI/Focus Sicilia

“Un’ingiustizia contro i massoni italiani” è il sottotitolo del volume scritto dall’attualeGran Maestro del Grande Oriente d’Italia, che parla della storica sede dellamassoneria italianaDi Seba 22 Gennaio 2023 È stato presentato venerdì 20 gennaio 2023 alla Baia Verde di Aci Castello dal suo autore, il Gran Maestro del GOI (Grande Oriente d’Italia), Stefano Bisi, presente … Continua

Cultura, presentato questa mattina a Siracusa il libro del Gran Maestro Stefano Bisi sullo “scippo” di Palazzo Giustiniani/Siracusa Press

Cultura, presentato questa mattina a Siracusa il libro del Gran Maestro Stefano Bisi sullo “scippo” di Palazzo Giustiniani/Siracusa Press

Stefano Bisi, Gran Maestro del Grande Oriente d’Italia, racconta in questo testo lo “scippo” che la massoneria italiana avrebbe ricevuto con la sottrazione forzosa di Palazzo Giustiniani, voluta dal regime di Benito Mussolini. “Una vicenda kafkiana” quella di Palazzo Giustiniani secondo il Gran Maestro Stefano Bisi, sede storica del Grande oriente d’Italia dal 1901 ma che … Continua