Categoria: Rassegna Stampa
Fabriano. La Massoneria in città, una pagina di storia – L’Azione
Sala gremita, sabato 13 febbraio, all’Oratorio della Carità per la presentazione del volume “La Massoneria nella Provincia di Ancona” di Luca Guazzati (edito da Pixel), che ha offerto l’occasione per rendere noto che il 25 febbraio 2015 è sorta la loggia Gentile da Fabriano dopo novant’anni di assenza dell’ordine dalla città. La gemmazione della Loggia Garibaldi 140 … Continua
Il Gran Maestro incontra i fratelli canavesani – La Sentinella del Canavese
Stefano Bisi, 58 anni, di Siena, eletto Gran Maestro del Grande Oriente d’Italia nell’aprile del 2014, giornalista, è in visita ai fratelli canavesani nel tempio delle logge di Ivrea Costantino Nigra e Ezio Villani. Ad accoglierlo ci sono anche i massoni di San Giorgio della loggia Piero Martinetti, quelli della Mont Blanc di Saint Vincent … Continua
La pratica dell’ascolto – Riforma
Inconsueto dibattito alla Facoltà valdese di Teologia. Sala della Facoltà valdese di Teologia a Roma gremita l’11 febbraio per il convegno «L’ascolto prima del dialogo», con presentazione del libro di Giampiero Comolli Grammatica dell’ascolto (Emp. 2011). Moderatore Marco Politi, interventi di Paolo Ricca, Anna Foa e dell’autore stesso; conclusioni di Stefano Bisi, Gran Maestro del Grande … Continua
El Vaticano llama a un diálogo con la Masonería – La Tribuna del País Vasco
“Queridos Hermanos Masones”. Así ha titulado el cardenal italiano Gianfranco Ravasi, presidente del Colegio Pontificio para la Cultura, un extenso artículo publicado en el diario italiano “Il Sole 24 Ore” en el que llama al diálogo entre la Masonería y la Iglesia Católica basado en los “valores comunes” de ambas instituciones como el sentido de … Continua
El Vaticano encuentra valores comunes con la Masonería – El periodista
El cardenal italiano Gianfranco Ravasi, presidente del Colegio Pontificio para la Cultura, ha publicado un extenso artículo titulado “Queridos Hermanos Masones” en el diario italiano Il Sole 24 Ore, en el que llama al diálogo entre la Masonería y la Iglesia Católica basado en los “valores comunes” de ambas instituciones como el sentido de comunidad, la beneficencia, … Continua
Chiesa e Massoneria: il Gran Maestro Stefano Bisi sull’articolo “Cari fratelli massoni” del cardinale Ravasi – Agenparl
Il Gran Maestro del Grande Oriente d’Italia, Stefano Bisi, ha scritto una lettera al Sole 24Ore in relazione all’articolo “Cari fratelli massoni” del Cardinale Gianfranco Ravasi apparso nell’inserto culturale “Domenica” del 14 febbraio scorso e incentrato sul tema Chiesa e Massoneria. Nella lettera si esprime attenzione ed apprezzamento per quanto scritto dal Presidente del Pontificio Consiglio della … Continua
La massoneria vibonese raccontata in un libro – Il Quotidiano del Sud
Il titolo del volume è “Massoneria Vibonese”, il sottotitolo è decisamente lungo ma perfettamente chiarificatore: “Storia della Loggia Michele Morelli nelle carte e nella memoria del Gran Maestro d’Oriente Ugo Bellantoni”. Titolo e sottotitolo focalizzano bene gli ambiti, gli uomini, i tempi, gli spazi e gli accadimenti dell’interessante ricerca. Autori di questo libro, edito da … Continua
Cari fratelli massoni, il cardinal Ravasi vi scrive – Il Foglio
Il Sole 24 Ore, domenica 14 febbraio. Leggevo qualche tempo fa su una rivista americana che la bibliografia internazionale sulla massoneria supera i centomila titoli. A questo interesse contribuisce certamente l’aura di segretezza e di mistero che, più o meno a ragione, avvolge in una sorta di nebula le varie “obbedienze” e i “riti” massonici, … Continua
Fra Chiesa e massoni non parte da zero l’appello di Ravasi – Il Giornale del Piemonte
«Cari fratelli massoni» è l’invito al dialogo lanciato il 14 febbraio 2016 dal cardinale Gianfranco Ravasi («Domenica» di «Il Sole-24 Ore»). Suscita entusiasmo e qualche scalpore, come fosse novità assoluta. Per fare «più luce» (come invocò morendo il massone Goethe) tre osservazioni allora s’impongono. Anzitutto, l’Inquisizione non imperversa più da tempo. Nei Paesi «occidentali» chi … Continua