“Le dittature serrano i cuori”. Per non dimenticare il passato. Un antidoto al revisionismo.   Un libro tutto da leggere/Siena Post

“Le dittature serrano i cuori”. Per non dimenticare il passato. Un antidoto al revisionismo.   Un libro tutto da leggere/Siena Post

By Ivano Zeppi Novembre 2, 2024 Giovanni Becciolini e la sua famiglia, una storia italiana che ancora parla e chiede giustizia!  Conosco Bisi dagli anni ‘80. Quando io ero un giovane funzionario del Pci e lui direttore della locale radio o era la televisione? La memoria inganna. Ricordo che allora aveva una sede molto provvisoria … Continua

“Le dittature serrano i cuori”: nel libro di Stefano Bisi, il ricordo di Giovanni Becciolini e della Notte di San Bartolomeo del 1925/Pensalibero

“Le dittature serrano i cuori”: nel libro di Stefano Bisi, il ricordo di Giovanni Becciolini e della Notte di San Bartolomeo del 1925/Pensalibero

Il 3 ottobre del 1925, in una Firenze lacerata dalle tensioni del regime fascista, si consumò una delle pagine più tragiche della storia italiana: la cosiddetta “Notte di San Bartolomeo”, durante la quale Giovanni Becciolini, repubblicano, massone e antifascista, fu brutalmente ucciso. Questo episodio, descritto dallo scrittore Vasco Pratolini come una notte d’Apocalisse, rappresenta uno … Continua

Siamo entrati nel tempio della massoneria/Torino Storia

Siamo entrati nel tempio della massoneria/Torino Storia

di Stefano Garzaro Piazza Vittorio: scendiamo verso il Po, percorrendo i portici a sinistra. In fondo alla piazza è l’edificio dove dalla fine degli anni Cinquanta – è insediato il Grande Oriente d’Italia, l’associazione massonica più rilevante a Torino. L’edificio comprende dieci templi, alcuni uffici e una sala riunione. I templi sono destinati a rotazione … Continua

A Firenze la presentazione del libro ‘Le dittature serrano i cuori’/Nove.Firenze

A Firenze la presentazione del libro ‘Le dittature serrano i cuori’/Nove.Firenze

La ricostruzione di Stefano Bisi nel centenario della “Notte di San Bartolomeo”Redazione Nove da Firenze16 ottobre 2024 11:40l cimitero di Trespiano sulla tomba di Giovanni Becciolini è scritto:“Ucciso nell’adempimento di un alto dovere di fraterna solidarietà in untriste ritorno di oscura barbarie da questa tomba che ne racchiude lespoglie mortali ammonisce i viventi che le … Continua

La “Salfi” compie 80 anni/Il Quotidiano del Sud

La “Salfi” compie 80 anni/Il Quotidiano del Sud

RENDE – Promosse e organizzate dalla Loggia “Francesco Saverio Salfi”, del Grande Oriente d’Italia, di Palazzo Giustiniani , per festeggiare gli 80 anni della sua fondazione (1944-2024), si terranno a Rende due giornate di riflessione sul pensiero e sull’impegno politico-sociale dello storico cosentino. Giovedì 24 ottobre, alle 17, presso l’Hotel San Francesco si terrà la … Continua

La massoneria di Prato celebral’anniversario della breccia di Porta Pia/Il Tirreno

La massoneria di Prato celebral’anniversario della breccia di Porta Pia/Il Tirreno

PRATO. E’ stato celebrato oggi, 22 settembre, nel salone del Gonfalone(palazzo della Provincia) con un convegno e con la deposizione dellecorone di alloro a Giuseppe Mazzoni e Giuseppe Garibaldi, il XXSettembre, anniversario della breccia di Porta Pia e della fine delpotere temporale della Chiesa. L’evento, come ogni anno, è statopromosso dal Grande Oriente d’Italia e … Continua

Mura da intitolare a Palazzi/Corriere dell’Umbria

Mura da intitolare a Palazzi/Corriere dell’Umbria

A 110 anni dall’inaugurazione del monumento in piazza Raffaello Sanzio lo storico Marinelli ne ricorda la figura. La proposta riguarda il tratto all’interno del rione San Giacomo dove l’artista aveva lo studio di Paolo Puletti CITTA’ DI CASTELLO E’ lo storico Dino Marinelli a restituire alla città un episodio significativo. “E’ il 23 agosto del … Continua