La storia dimenticata/La Giustizia

La storia dimenticata/La Giustizia

Di Alessandro Palumbo L’uscita di un bel libro di Stefano Bisi “le dittature serrano i cuori” è l’occasione per una riflessione su una dimenticanza che si fatica a spiegare. L’autore del libro, Stefano Bisi, è il Gran Maestro del Grande Oriente di Italia, la più importante e più numerosa istituzione massonica in Italia, il titolo … Continua

La storica sentenza e la vittoria del Grande Orien-te d’Italia/Alpina (rivista della Gran Loggia Svizzera Alpina)

La storica sentenza e la vittoria del Grande Orien-te d’Italia/Alpina (rivista della Gran Loggia Svizzera Alpina)

Con una sentenza storica depositata il 19 dicembre, la Corte Europea dei Diritti dell’Uomo (Cedu) ha condannato l’Italia per la perquisizione della sede del Grande Oriente d’Italia e il sequestro di documenti contenenti dati sensibili relativi agli iscritti delle logge nelle regioni Sicilia e Calabria. Tutto ebbe inizio nell’estate del 2016 con l’annuncio da parte … Continua

Cerimonia in onore di Adriano Lemmi: una lapide commemorativa al Famedio di Montenero/L’Osservatore

Cerimonia in onore di Adriano Lemmi: una lapide commemorativa al Famedio di Montenero/L’Osservatore

di Massimo Landi, 16 febbraio 2025 Nella suggestiva cornice del Famedio di Montenero, si è tenuta una solenne cerimonia per la posa di una lapide commemorativa in onore di Adriano Lemmi, illustre livornese e Gran Maestro del Grande Oriente d’Italia dal 1885 al 1895. L’iniziativa, promossa dall’Oriente di Livorno, ha visto la partecipazione di numerose … Continua

L’incontro con Bisi e il racconto della notte di San Bartolomeo/La Nazione

L’incontro con Bisi e il racconto della notte di San Bartolomeo/La Nazione

Oggi alle 17,30 nella sala delle Conferenze dell’Accademia Petrarca di Arezzo, in via dell’Orto 28 il giornalista e scrittore Stefano Bisi rievocherà lo storico episodio che si verificò a Firenze nell’autunno del 1925, conosciuto come la notte di San Bartolomeo. L’episodio è occasione di ricordo dell’omicidio del repubblicano e massone Giovanni Becciolini (1899 – 1925), brutalmente ucciso dai fascisti fiorentini, … Continua

Presentazione il 7 nella Casa di Petrarca. La morte di Becciolini e le violenze fasciste nel libro di Stefano Bisi/Corriere di Arezzo

Presentazione il 7 nella Casa di Petrarca. La morte di Becciolini e le violenze fasciste nel libro di Stefano Bisi/Corriere di Arezzo

AREZZO Nell’80esimo anniversario della Liberazione dal nazifascismo in Europa, Stefano Bisi terrà una conferenza sull’uccisione di Giovanni Becciolini e le violenze fasciste del 1925 a Firenze nella ricorrenza del centenario. L’incontro si terrà venerdì 7 febbraio alle 17.30 nella Casa del Petrarca in via dell’Orto ad Arezzo. Dopo il saluto di Giulio Firpo, presidente dell’Accademia … Continua

L’omicidio Becciolini nel volume di Bisi/Il Tirreno

L’omicidio Becciolini nel volume di Bisi/Il Tirreno

Forte dei Marmi Torna a Villa Bertelli lo scrittore, giornalista e Gran Maestro emerito delGrande Oriente d’Italia Stefano Bisi, che sabato 1° febbraio alle 17 nel Giardino d’Invernodella Villa presenterà il suo ultimo libro “Le dittature serrano i cuori. L’omicidio di GiovanniBecciolinie la furia fascista della notte di S. Bartolomeo” (Betti Editrice). Dialogherà conl’autore il … Continua

Massoneria buona per distrarre dai veri problemi del Paese/Siena Post

Massoneria buona per distrarre dai veri problemi del Paese/Siena Post

By Ivano Zeppi Gennaio 23, 2025 Stefano Bisi scrive un nuovo libro sull’illecito compiuto dall’Antimafia nel sequestrare gli elenchi del Grande Oriente d’Italia Stefano Bisi, Gran Maestro del Goi oltre che giornalista e scrittore. Di recente ha pubblicato un libro on line con un titolo inequivocabile: “C’è un giudice a Strasburgo. La Commissione Nazionale Antimafia … Continua

Corti sovrannazionali. Dalle Corti. Art. 8 CEDU: la perquisizione ed il sequestro della commissione antimafia sono ritenute misure non conformi alla legge né necessarie/Rivista Penale Diritto e Procedura

Corti sovrannazionali. Dalle Corti. Art. 8 CEDU: la perquisizione ed il sequestro della commissione antimafia sono ritenute misure non conformi alla legge né necessarie/Rivista Penale Diritto e Procedura

Corte europea dei diritti dell’uomo, Prima Sezione, sentenza del 19 dicembre 2024, Grande Oriente d’Italia c. Italia, ricorso n. 29550/17 La Corte europea dei diritti dell’uomo ha condannato l’Italia per la violazione dell’art. 8 CEDU avvenuta a seguito della perquisizione nella sede del Grande Oriente d’Italia e del sequestro di documenti  cartacei e digitali dal cui … Continua