Commemorazione in Consiglio comunale della Notte di San Bartolomeo/Nove da Firenze

Commemorazione in Consiglio comunale della Notte di San Bartolomeo/Nove da Firenze

Cultura Redazione Nove da Firenze 04 Ottobre 2025 17:20 Ha avuto luogo stamani al Gabinetto Scientifico Letterario G.P. Vieusseux, un corso di formazione per giornalisti aperto al pubblico nel centenario della notte di San Bartolomeo, rappresaglia fascista contro gli oppositori politici, raccoltisi in particolare attorno alla redazione della rivista clandestina “Non Mollare”, fondata dai fratelli Carlo e Nello Rosselli. Alla … Continua

“Le dittature serrano i cuori”, Stefano Bisi oggi all’Isola del libro/La Nazione

“Le dittature serrano i cuori”, Stefano Bisi oggi all’Isola del libro/La Nazione

Proseguono gli appuntamenti dell’Isola del libro ad Arezzo. Oggi alle 18 in Piazza Grande, sulla Terrazza della Fraternita dei Laici, appuntamento con Stefano Bisi, gran maestro del Grande Oriente d’Italia con il suo libro “Le dittature serrano i cuori” con Augusto Vasselli, Presidente Nuovo Giornale Nazionale. Al cimitero di Trespiano sulla tomba di Giovanni Becciolini è scritto: “Ucciso nell’adempimento di un alto … Continua

La Breccia di Porta Pia: memoria e riflessione per l’Italia di oggi/Siena Post

La Breccia di Porta Pia: memoria e riflessione per l’Italia di oggi/Siena Post

ByIvano Zeppi Settembre 22, 2025 Dal Risorgimento alla laicità dello Stato, un anniversario che interpella la memoria collettiva Ieri, 20 settembre, ricorreva l’evento della Breccia di Porta Pia. Un giorno che segna la fine del potere temporale dei papi e l’annessione di Roma al Regno d’Italia, eppure nell’immaginario collettivo pesa poco. Nonostante cerimonie ufficiali, discorsi … Continua

Cultura: La “Breccia della libertà”, Giuli richiama la storia e il futuro/Adnkronos

Cultura: La “Breccia della libertà”, Giuli richiama la storia e il futuro/Adnkronos

“Bisogna aprire brecce in ogni muro”. Con queste parole il ministro della Cultura, Alessandro Giuli,è intervenuto oggi alla 26esima edizione del festival letterario Pordenonelegge – Festa del libro e della libertà, in occasione della sua visita alla città friulana. Un discorso che ha intrecciato memoria, identità nazionale, visione europea e futuro culturale, partendo proprio dal … Continua

In libreria, seconda edizione«Le dittature serrano i cuori»di Stefano Bisi/La Nazione

In libreria, seconda edizione«Le dittature serrano i cuori»di Stefano Bisi/La Nazione

Nel centenario di quella tragicanotte, il giornalista Stefano Bisiha voluto rendere omaggio aGiovanni Becciolini e agli altrimartiri di quel 3 ottobre con ilsuo libro “Le dittature serrano icuori”, edito da Betti. Esce la seconda edizione. Una data incisaa fuoco nella memoria civile italiana: quella tragica “Notte diSan Bartolomeo” in cui Giovanni Becciolini (repubblicano, massone e … Continua

XX settembre 2025, un futuro di fratellanza e pace/Affari Italiani

XX settembre 2025, un futuro di fratellanza e pace/Affari Italiani

La diffusione di disuguaglianze, le tensioni sociali e le cadute valoriali erigono dilemmi sulla possibilità di costruire una società più equa e inclusiva scongiurando un futuro di instabilità. Siamo testimoni e preoccupati osservatori di uno dei periodi più complessi e critici attraversati dall’Umanità. Forse siamo pure giunti pericolosamente vicini al bivio decisivo della Storia viste le … Continua

Giovanni Spadolini cent’anni dopo. Storico, giornalista, politico. Resta la sua grande lezione morale/Gazzetta di Parma

Giovanni Spadolini cent’anni dopo. Storico, giornalista, politico. Resta la sua grande lezione morale/Gazzetta di Parma

Il 21 giugno 1925, proprio cent’anni fa in una benestante famiglia borghese, a Firenze in via Cavour nasce Giovanni Spadolini. La madre è Lionella Batisti mentre il padre Guido è un incisore e pittore macchiaiolo, docente presso la Reale Accademia delle arti del disegno. Ufficiale del Corpo Militare della Croce Rossa Italiana sacrifica la vita … Continua