Gli auguri di buone feste del Gran Maestro Stefano Bisi e della Giunta

Gli auguri di buone feste del Gran Maestro Stefano Bisi e della Giunta

In occasione del Solstizio d’Inverno che cade quest’anno sabato 21 dicembre, il Gran Maestro Stefano Bisi e la Giunta formulano i loro migliori auguri di buone feste. Il Solstizio d’Inverno é il momento in cui il sole raggiunge  apparentemente (perché è la terra a muoversi) il punto di declinazione minima sull’orizzonte est del pianeta e … Continua

Napoli. Festa della Luce con oltre 250 fratelli

Napoli. Festa della Luce con oltre 250 fratelli

Festa della luce molto sentita a Napoli nella sede del Grande Oriente. All’evento che si è tenuto mercoledì 11 hanno partecipato oltre 250 fratelli in rappresentanza di 42 logge della Circoscrizione e 60 invitati profani. Durante la speciale tornata, come è ormai tradizione, sono state consegnate medaglie agli iscritti al Grande Oriente da 24, 30 … Continua

Un ponte di cuori per le vittime del terremoto  del 27 dicembre del 1908. Cerimonia dei Collegi di Calabria e Sicilia

Un ponte di cuori per le vittime del terremoto del 27 dicembre del 1908. Cerimonia dei Collegi di Calabria e Sicilia

Il maggior sostegno economico ai superstiti del sismacalabro siculo del 27 dicembre 1908 venne dagli Stati Uniti d’America, come scrive Claudio Staiti nel suosaggio “Il terremoto di Messina del 1908 nei giornali italiani di New York”. Il presidente Theodore Roosevelt, fratello Libero Muratore, annunciò che gli Stati Uniti avrebbero dato un forte contributo economico per … Continua

“La sfida Ue” tra luci e ombre in 19 saggi

“La sfida Ue” tra luci e ombre in 19 saggi

Parlamento Europeo e Commissione 2024-2029 sono chiamati a giocare la partita decisiva per il progetto enunciato da Robert Schuman nel lontano 1950. Da un lato l’attuale sistema di collaborazione intergovernativa condita da un pizzico di sovranazionalismo, dall’altro i modelli federale e confederale che vogliono sostituirlo. In 19 saggi, gli autori (Benvenuto, Troiani, Andò, Clini, Dastoli, … Continua

”Le dittature serrano i cuori”, il nuovo libro di Bisi. Incontro a Napoli nella sede di Storia Patria/Roma

”Le dittature serrano i cuori”, il nuovo libro di Bisi. Incontro a Napoli nella sede di Storia Patria/Roma

NAPOLI. Nello scenario caldo e suggestivo della sede di Storia Patria, Stefano Bisi mercoledi alle ore 16 presenta il suo ultimo libro: ”Le dittature serrano i cuori”. Intervengono con l’autore Domenico Falco, vice presidente dell’Ordine dei giornalisti della Campania, e il giornalista Valentino Di Giacomo. Il libro di Bisi rappresenta un momento storico ben preciso: ci … Continua

Il 10 dicembre celebriamo la Dichiarazione Universale dei Diritti Umani

Il 10 dicembre celebriamo la Dichiarazione Universale dei Diritti Umani

IL 10 dicembre 1948 l’Assemblea generale delle Nazioni Unite, riunita a Parigi, con la risoluzione 217A approvò la Dichiarazione Universale dei diritti umani. Fu una grande conquista di civiltà, che il mondo intero ricorda  ogni anno in questa data, scelta nel 1950 per celebrare quell’evento. Una conquista, alla quale la Massoneria contribuì fortemente e la … Continua

Il 4 dicembre presentato nel ridotto del teatro di Colle Val d’Elsa il libro di Bisi “Le dittature serrano i cuori”

Il 4 dicembre presentato nel ridotto del teatro di Colle Val d’Elsa il libro di Bisi “Le dittature serrano i cuori”

Il sindaco di Colle Val d’Elsa Piero Pii Grande successo sta riscuotendo il libro di  Stefano Bisi “Le dittature serrano i cuori“, dedicato al massone martire Giovanni Becciolini, ucciso dai fascisti a Firenze nella notte di San Bartolomeo del 1925 Il 4 dicembre il volume, che vuol essere un promemoria, come ha spiegato l’autore, per … Continua

E’ online Erasmo di novembre 2024

E’ online Erasmo di novembre 2024

E’ online Erasmo di novembre 2024. Il numero apre con il comunicato del Goi e poi con un articolo dedicato alla nascita l’8 ottobre di 165 anni a Torino della storica loggia Ausonia “madre” e cellula germinativa del Grande Oriente d’Italia, che proprio da essa risorse, il 20 dicembre 1859, dopo il lungo periodo di … Continua