Eventi 2022. Maggio. Nella sede dell’Ars a Palermo incontro dedicato al libro del Gm Stefano Bisi “Il biennio nero 1992 1993”. A fare il punto sugli ultimi sviluppi relativi alla legge siciliana sulla Massoneria il presidente dell’Assemblea Miccichè

Eventi 2022. Maggio. Nella sede dell’Ars a Palermo incontro dedicato al libro del Gm Stefano Bisi “Il biennio nero 1992 1993”. A fare il punto sugli ultimi sviluppi relativi alla legge siciliana sulla Massoneria il presidente dell’Assemblea Miccichè

L’Europa ha praticamente stroncato la legge regionale siciliana approvata che obbliga gli amministratori pubblici dell’Isola a dichiarare l’appartenenza a logge massoniche e contro la quale furono presentati subito vari ricorsi, tra cui quello di due deputati dell’Ars, Antonio Catalfamo ed Eleonora Lo Curto. E’ quanto emerge da una nota inviata dal Commissario dello stato della … Continua

Eventi 2022. Aprile. La Massoneria ucraina e quella russa si incontrano  a Rimini durante la Gran Loggia del Grande Oriente d’Italia

Eventi 2022. Aprile. La Massoneria ucraina e quella russa si incontrano a Rimini durante la Gran Loggia del Grande Oriente d’Italia

Trenta delegazioni massoniche estere hanno partecipato alla Gran Loggia 2022 “Scienza e Conoscenza”, il tradizionale appuntamento annuale del Grande Oriente d’Italia. Tra di esse anche la Gran Loggia di Ucraina e la Gran Loggia di Russia, ai cui rappresentanti il Gran Maestro Stefano Bisi, durante la sua allocuzione, ha voluto rivolgere un appello. “Questa è … Continua

Eventi 2022. Febbraio. In libreria “Il biennio nero 1992-1993. Massoneria e legalità trent’anni dopo” del Gran Maestro Stefano Bisi

Eventi 2022. Febbraio. In libreria “Il biennio nero 1992-1993. Massoneria e legalità trent’anni dopo” del Gran Maestro Stefano Bisi

E’ appena uscito in libreria “Il biennio nero 1992-1993. Massoneria e legalità trent’anni dopo” (Edizioni Perugia Libri) in cui il Gran Maestro Stefano Bisi, ripercorre la vicenda dell’inchiesta del Procuratore della Repubblica di Palmi Agostino Cordova. Vicenda iniziata nell’ottobre del 1992, quando Cordova dispose il sequestro degli elenchi dei fratelli del Grande Oriente d’Italia e … Continua

Eventi 2022. Gennaio. La Fondazione del Grande Oriente d’Italia firma una convenzione con l’Archivio centrale dello Stato per il recupero dei documenti sequestrati durante il Fascismo

Eventi 2022. Gennaio. La Fondazione del Grande Oriente d’Italia firma una convenzione con l’Archivio centrale dello Stato per il recupero dei documenti sequestrati durante il Fascismo

La Fondazione del Grande Oriente d’Italia  di Palazzo Giustiniani ha ottenuto un primo importante obiettivo nell’ambito del recupero e del riordino  delle carte e  dei documenti relativi alla Massoneria durante il Fascismo. È stata infatti firmata un’apposita convenzione con l’Archivio Centrale  dello Stato con lo scopo di procedere alla valorizzazione delle migliaia di atti che oggi … Continua

Eventi 2022. Gennaio. “La migrazione di un simbolo. La stretta di mano dal mondo mitraico ai nostri giorni”. Il 20 gennaio al Vascello. Incontro promosso della Fondazione Grande Oriente d’Italia/Video

Eventi 2022. Gennaio. “La migrazione di un simbolo. La stretta di mano dal mondo mitraico ai nostri giorni”. Il 20 gennaio al Vascello. Incontro promosso della Fondazione Grande Oriente d’Italia/Video

“La migrazione di un simbolo: La stretta di mano. Dal mondo mitraico romano ai nostri giorni” è il titolo del convegno della Fondazione Grande Oriente d’Italia che si è tenuto il 20 gennaio alle 18 nella Sala Biblioteca del Vascello. All’incontro hanno partecipato il Gran Bibliotecario Bernardino Fioravanti, l’archeologo Carlo Pavia. Presente  il Gran Maestro Stefano Bisi. … Continua

Festa della Luce a Lucca con due importanti convegni

Festa della Luce a Lucca con due importanti convegni

A dare il via ai riti del Solstizio è stato quest’anno l’Oriente di Lucca con una cerimonia che si è tenuta il 3 dicembre alla presenza del Gran Maestro Stefano Bisi, del Gran Maestro Onorario Massimo Bianchi, del Gran Segretario Emanuele Melani e del Presidente del Collegio Toscano Luigi Vispi oltre a quella di importanti … Continua