Massoni illustri. Sulle orme di Orazio Antinori, patriota, naturalista, geografo, esploratore

Massoni illustri. Sulle orme di Orazio Antinori, patriota, naturalista, geografo, esploratore

E’ una figura affascinante quella di Orazio Antinori, massone, patriota, naturalista, geografo esploratore. Era nato a Perugia il 23 ottobre del 1811 (morí a Lit Marefiá l 26 agosto 1882) , e in giovanissima età fu attratto dagli ideali mazziniani e risorgimentali,. Partecipò all’avventura della Repubblica Romana del 1849, ma all’indomani della sua caduta prese … Continua

XX Settembre 2023. L’allocuzione del Gran Maestro Bisi: “Noi i massoni del fare sul vascello dei coraggiosi”/Video e foto

XX Settembre 2023. L’allocuzione del Gran Maestro Bisi: “Noi i massoni del fare sul vascello dei coraggiosi”/Video e foto

Benvenuti a casa vostra, benvenuti nella Bellezza. Il Vascello è la Bellezza. Ma oggi i nostri labari sono abbrunati. I massoni del Grande Oriente d’Italia di palazzo Giustiniani partecipano alla commozione del Paese per la scomparsa del presidente emerito della Repubblica Giorgio Napolitano, il presidente che nel 2010 volle onorare il XX settembre 1870 con … Continua

Il 7 ottobre a Foggia incontro dedicato a Strampelli, lo scienziato massone che rivoluzionó l’agricoltura

Il 7 ottobre a Foggia incontro dedicato a Strampelli, lo scienziato massone che rivoluzionó l’agricoltura

Sabato 7 ottobre alle ore 09.00 nella Sala della Regina del Palazzo Dogana a Foggia il convegno su “Nazareno Strampelli e Senatore Cappelli – Il contributo allo sviluppo della genetica nell’agricoltura di Capitanata”. Strampelli, scienziato massone, fu uno dei più importanti esperti italiani di genetica del tempo e ha lavorato anche in provincia di Foggia … Continua

Il 6 ottobre al Museo Archeologico di Castro (Lecce) convegno sul ritrovamento e la simbologia della statua di Athena

Il 6 ottobre al Museo Archeologico di Castro (Lecce) convegno sul ritrovamento e la simbologia della statua di Athena

Venerdì 6 ottobre alle 18,30, presso la sala del Museo Archeologico di Castro (Le), Castello Aragonese, si terrà il convegno culturale dal titolo: “La statua colossale di Athena a Castro, il ritrovamento e la simbologia”. L’evento è organizzato dal grande Oriente d’Italia e dal Collegio Circoscrizionale dei Maestri Venerabili di Puglia. Dopo i saluti istituzionali, … Continua

Il 3 ottobre omaggio a Giovanni Becciolini, martire della libertá

Il 3 ottobre omaggio a Giovanni Becciolini, martire della libertá

Omaggio del Grande Oriente d’Italia e del Collegio della Toscana il 3 ottobre nell’anniversario dell’uccisione alle spoglie di Giovanni Becciolini martire della libertà che sacrificò la propria vita per difendere i fratelli. Becciolini fu barbaramente ucciso a Firenze nella notte di San Bartolomeo, tra il 3 e  4 ottobre 1925,  da un gruppo di camicie … Continua

I 100 anni della loggia IV Novembre di Campiglia

I 100 anni della loggia IV Novembre di Campiglia

La loggia IV Novembre di Campiglia (Livorno) ha celebrato i cento anni di storia. Un traguardo prestigioso per una officina  che dalla sua fondazione ha sempre avuto un ruolo attivo nel territorio, impegnandosi silenziosamente nel mondo del sociale, nel volontariato, promuovendo iniziative culturali e di beneficenza», scrivono gli organizzatori. All’evento ha preso parte anche il … Continua

L’uomo davanti al futuro. Un successo gli  “Incontri giovanili di formazione per la crescita umana” che si sono tenuti a Orbetello

L’uomo davanti al futuro. Un successo gli “Incontri giovanili di formazione per la crescita umana” che si sono tenuti a Orbetello

“L’uomo davanti al futuro” é il titolo del seminario “Incontri giovanili di formazione per la crescita umana”, che si é tenuto a Orbetello dal 29 settembre al primo ottobre presso l’Auditorium in piazza Giovanni Paolo II su iniziativa della loggia Giuseppe Garibaldi di Follonica e Unitá massonica con il patrocinio del Comune. A salutare i … Continua

A Massa Marittima una Giornata di Studi su Francesco Domenico Guerrazzi

A Massa Marittima una Giornata di Studi su Francesco Domenico Guerrazzi

Giornata di studi il 1 ottobre a Massa Marittima dedicata a Francesco Domenico Guerrazzi (1804 1873) nel 150esimo anniversario della morte. L’iniziativa é stata del Grande Oriente d’Italia, della loggia cittadina Vetulonia con il sostegno del Comitato toscano per la promozione dei valori risorgimentali e con il patrocinio del comune. L’incontro si é tenuto a … Continua