Lucca, 15 Gennaio 2016, ore 21.00. Incontro su “Ruolo, significato e scopo della Massoneria nella società attuale”

Lucca, 15 Gennaio 2016, ore 21.00. Incontro su “Ruolo, significato e scopo della Massoneria nella società attuale”

Per il ciclo di conversazioni mensili sulla storia, cultura e pensiero massonico “I Venerdì del Grande Oriente” organizzati dagli Orienti di Barga e Lucca con il Collegio dei Maestri Venerabili della Toscana e l’Associazione Culturale Libertas di Lucca, Venerdi 15 Gennaio 2016, alle ore 21.00, nella Cappella Guinigi – San Francesco, si terrà l’incontro su: “Ruolo, significato e scopo della … Continua

La massoneria ci riprova: dopo il silenzio di Grasso, lettera ai partiti per fare museo nel palazzo del Senato / ilfattoquotidiano.it

La massoneria ci riprova: dopo il silenzio di Grasso, lettera ai partiti per fare museo nel palazzo del Senato / ilfattoquotidiano.it

Il Gran Maestro Bisi non ha avuto risposta al suo dossier per chiedere che sia riconcesso uno spazio al Grande Oriente d’Italia. Ora ci riprova con due missive indirizzate ai capigruppo / IlFattoQuotidiano.it / Giorgio Velardi / Una lettera. Anzi, due. Spedite direttamente al presidente del Senato, Pietro Grasso, e ai capigruppo delle forze politiche che … Continua

Festa della Luce ad Ancona. Grande partecipazione alla tornata congiunta con il Gran Maestro

Festa della Luce ad Ancona. Grande partecipazione alla tornata congiunta con il Gran Maestro

La circoscrizione marchigiana della Massoneria del Grande Oriente d’Italia ha celebrato il Solstizio d’Inverno partecipando in massa alla Festa della Luce realizzata dal Collegio dei maestri venerabili lo scorso 21 dicembre ad Ancona. Oltre trenta le logge rappresentate all’interno della casa massonica cittadina, completamente rinnovata un anno fa, alla presenza del Gran Maestro Stefano Bisi che ha … Continua

Solstizio d’Inverno a Bolzano

Solstizio d’Inverno a Bolzano

Trentatré commensali, quattro serventi e tre musicanti: questi i numeri dell’agape promossa il 19 dicembre a Bolzano dal Collegio Circoscrizionale del Trentino Alto Adige per celebrare il solstizio d’inverno. Fra gli scopi principali di un’agape non va dimenticato quello di cementare sempre di più il rapporto fraterno: la presenza di rappresentanze da tutte le logge della Circoscrizione, … Continua

Allende massone, il libro di Rocha presentato alla Spezia. Commento di Massimo Bianchi

Allende massone, il libro di Rocha presentato alla Spezia. Commento di Massimo Bianchi

“Allende Massone. Il punto di vista di un profano” è il libro di Juan Gonzalo Rocha, giornalista cileno, presentato il 17 dicembre nel Centro Salvador Allende della Spezia nell’ambito degli incontri legati alla mostra “La tradizione della Libera Muratoria. Documenti e vicende dalla Lunigiana Storica” allestita nel Museo Etnografico dall’11 ottobre. Il Gran Maestro Onorario … Continua

Festa della Luce, celebrazioni della Loggia Heredom il 28 dicembre

Festa della Luce, celebrazioni della Loggia Heredom il 28 dicembre

La Loggia Heredom (1224) di Cagliari, il prossimo 28 dicembre organizza, come ogni anno, una tornata per la celebrazione del San Giovanni d’Inverno e ripropone il tradizionale rituale della Festa della Luce. Nella concezione esoterica, due volte l’anno si aprono le porte del cielo, e il cielo entra in comunicazione con la terra: ciò avviene … Continua

Online il nuovo Hiram

Online il nuovo Hiram

E’ online il primo numero del nuovo Hiram… Non c’è modo migliore di iniziare il nuovo anno che con una piacevole novità editoriale che va ad arricchire l’area divulgativa e la Comunicazione del nostro Grande Oriente e che, ne sono sicuro, tutti quanti apprezzerete sin da questo primo numero. Il vecchio Hiram dopo tanti anni … Continua

A Ravenna la prima loggia intitolata a Giovanni Becciolini

A Ravenna la prima loggia intitolata a Giovanni Becciolini

Domenica 20 dicembre nella Casa Massonica di Ravenna del Grande Oriente d’Italia-Palazzo Giustiniani si è svolta la cerimonia di innalzamento delle colonne della Loggia che porta il nome di Giovanni Becciolini, barbaramente ucciso dalle squadre fasciste a Firenze nell’ottobre del 1925 e nominato Gran Maestro onorario alla memoria alla Gran Loggia 2015 di Rimini.