Massoneria, la promessa del Goi:”Se il Tar ci darà ragione, pronti a donare Palazzo Giustiniani al Senato”/Corriere della Sera

Massoneria, la promessa del Goi:”Se il Tar ci darà ragione, pronti a donare Palazzo Giustiniani al Senato”/Corriere della Sera

di Fabrizio Caccia Parla Bisi, gran maestro del Grande Oriente d’Italia, dopo la Cassazione: «L’esproprio del fascismo fu illegale, ma io non sono l’ufficiale giudiziario perciò nessun avviso di sfratto a La Russa. Ci basta uno spazio per fare il museo». «Io non sono mica l’ufficiale giudiziario – premette Stefano Bisi, il gran maestro del Grande … Continua

E’ passato all’Oriente Eterno Bruno Segre, massone, partigiano, avvocato, paladino delle libertá

E’ passato all’Oriente Eterno Bruno Segre, massone, partigiano, avvocato, paladino delle libertá

E’ passato all’Oriente Eterno a Torino all’etá di 105 anni Bruno Segre, partigiano, massone. avvocato, testimone degli orrori delle leggi razziali e del nazifascismo.  Segre era nato a Torino il 4 settembre del 1918. E qui aveva frequentato l’Università dal 1937 al 1940, allievo di Luigi Einaudi, laureandosi in giurisprudenza, con una tesi dedicata a … Continua

Massoneria: il Governo rimuove la violazione del tribunale di Prato accogliendo il provvedimento Cedu. Intervista Video al Gran Maestro Stefano Bisi/Radio Radicale

Massoneria: il Governo rimuove la violazione del tribunale di Prato accogliendo il provvedimento Cedu. Intervista Video al Gran Maestro Stefano Bisi/Radio Radicale

“Massoneria: il Governo rimuove la violazione del tribunale di Prato accogliendo il provvedimento Cedu. Intervista al Gran Maestro Stefano Bisi” realizzata da Michele Lembo . L’intervista è stata registrata giovedì 25 gennaio 2024 alle ore 15:58. La registrazione video ha una durata di 6 minuti. Questa intervista è disponibile anche nella sola versione audio. Vedi … Continua

Il Grande Oriente lancia la proposta al sindaco di Firenze Dario Nardella di programmare un  evento importante per ricordare l’antifascista e massone Giovanni Becciolini in occasione dei 100 anni dall’uccisione da parte delle camicie nere

Il Grande Oriente lancia la proposta al sindaco di Firenze Dario Nardella di programmare un evento importante per ricordare l’antifascista e massone Giovanni Becciolini in occasione dei 100 anni dall’uccisione da parte delle camicie nere

Il Grande Oriente d’Italia di Palazzo Giustiniani si è reso promotore di una proposta avanzata al sindaco di Firenze, Dario Nardella, per celebrare la figura di Giovanni Becciolini, l’antifascista e massone fiorentino ucciso dalle camicie nere nella notte del 3 ottobre 1925. “In previsione dei 100 anni dall’omicidio di Giovanni Becciolini, Crediamo che sia giusto … Continua

E’ online Erasmo di gennaio 2024

E’ online Erasmo di gennaio 2024

E’ online Erasmo di gennaio 2024. Titolo di questo numero La forza del dialogo, con l’apertura dedicata all’appello lanciato dal Gran Maestro Stefano Bisi alle istituzioni pubbliche a dare impulso alla macchina diplomatica per trovare soluzioni di pace ai drammatici conflitti in atto. Segue la proposta lanciata dal Goi al sindaco Nardella a onorare degnamente … Continua

Teramo. Intitolata al massone e antifascista Biancone una via della cittá

Teramo. Intitolata al massone e antifascista Biancone una via della cittá

Si è tenuta il 20 gennaio a Teramo la  cerimonia  di intitolazione di una via cittadina all’antifascista, intellettuale e massone Umberto Biancone (1893-1960). La cerimonia, presieduta dal sindaco Gianguido D’Alberto e dall’assessore Pina Ciammariconi, si è tenuta alla presenza dei familiari di Biancone e di esponenti dell’Anpi. Biancone, decorato con medaglia per la Prima guerra … Continua

“Perché l’intelligenza umana batte ancora gli algoritmi”. Lo spiega lo scienziato cognitivo Gerd Gigerenzer

“Perché l’intelligenza umana batte ancora gli algoritmi”. Lo spiega lo scienziato cognitivo Gerd Gigerenzer

Più dati sono sempre una buona cosa? Gli algoritmi prendono davvero decisioni migliori degli umani? Attingendo a decenni di ricerca sul processo decisionale in condizioni di incertezza, Gerd Gigerenzer, scienziato cognitivo, direttore del Max Planck Institute for Human Development di Berlino, docente in numerose università, tra cui l’Università di Chicago, l’Università della Virginia e la … Continua