Gramsci, Mussolini. Due modi di guardare la Massoneria. Il radio dramma del Servizio Biblioteca | video

Gramsci, Mussolini. Due modi di guardare la Massoneria. Il radio dramma del Servizio Biblioteca | video

“1925-1945, Partito comunista, Partito fascista. Gramsci, Mussolini. Due modi di guardare la Massoneria e di interpretarla” è il titolo del radio dramma di quest’anno del Servizio Biblioteca che è stato presentato il primo giorno di lavori, venerdì 7 aprile alle ore 10,30, della Gran Loggia del Grande Oriente d’Italia in programma al Palacongressi di Rimini … Continua

Gran Loggia 2017. La filatelia massonica.  Emissione speciale per 300 anni della Libera Muratoria moderna

Gran Loggia 2017. La filatelia massonica. Emissione speciale per 300 anni della Libera Muratoria moderna

Come ogni anno l’Associazione Italiana di Filatelia Massonica del Grande Oriente d’Italia ha proposto  un annullo postale speciale realizzato in collaborazione con le Poste Italiane e una busta filatelica con i simboli della Gran Loggia. Nell’edizione 2017 è stata presentata anche un’emissione speciale, con relativo annullo e busta filatelica, dedicata ai 300 anni della Massoneria … Continua

Gran Loggia 2017. Massoneria: trecento anni di  modernità. In mostra i massoni famosi protagonisti del Novecento

Gran Loggia 2017. Massoneria: trecento anni di modernità. In mostra i massoni famosi protagonisti del Novecento

Gino Cervi. Carlo Dapporto. Ettore Petrolini. Annibale Ninchi. Alighiero Noschese. Gino Cervi. Carlo Dapporto. Totò. Arnoldo Foà. Ettore Maiorca. Hugo Pratt. Giovanni Bovio.  Giosuè Carducci.   Emilio Servadio.  Mario Angeloni. Ernesto Nathan. Ma anche John Glenn, Clarke Gable. Edwin Aldrin, Leroy Gordon. John Wayne. Cecil De Mille. Glenn Ford. Buffalo Bill. Arthur Conan Doyle. Oscar … Continua

“Una fiamma per la libertà”. Dibattito in Gran Loggia

“Una fiamma per la libertà”. Dibattito in Gran Loggia

Diritti umani, democrazia, libertà sono valori ormai a rischio anche in Occidente, sui quali bisogna tenere sempre alta la guardia e che vanno salvaguardati con ogni mezzo. La Massoneria lo ha fatto per trecento anni, un anniversario che festeggia quest’anno, e continua a farlo ancor oggi.  Questi i temi al centro della tavola rotonda dal … Continua

Gran Loggia 2017. La Giordano Bruno oro alla memoria  ad Arnoldo Foà ed Enzo Maiorca, due massoni contemporanei

Gran Loggia 2017. La Giordano Bruno oro alla memoria ad Arnoldo Foà ed Enzo Maiorca, due massoni contemporanei

Un evento particolare ha preceduto l’allocuzione del Gran Maestro Stefano Bisi ad apertura del Tempio allestito al Palacongressi di Rimini stasera in occasione della Gran Loggia:  l’omaggio a due grandi massoni del nostro tempo,  Arnoldo Foà ed Enzo Maiorca,  insigniti entrambi alla memoria della massima onorificenza del Grande Oriente,  la Giordano Bruno, classe oro, che il … Continua

Al via la Gran Loggia 2017. La memoria del passato. Le radici nel futuro. A Rimini fino al 9 aprile

Al via la Gran Loggia 2017. La memoria del passato. Le radici nel futuro. A Rimini fino al 9 aprile

Apre i battenti al Palacongressi di Rimini la Gran Loggia  Grande Oriente d’Italia che fino a domenica rinnova nella riviera romagnola l’appuntamento con l’assemblea annuale delle oltre 850 officine che fanno capo all’istituzione massonica più antica e numerosa del paese. “La memoria del passato, le radici nel futuro” è il tema generale dell’edizione 2017 che … Continua

Gran Loggia 2017. Gramsci e Mussolini nel radio dramma di quest’anno del Servizio Biblioteca

Gran Loggia 2017. Gramsci e Mussolini nel radio dramma di quest’anno del Servizio Biblioteca

Ancora una volta la Gran Loggia del Grande Oriente d’Italia presenta un documento sonoro che ricostruisce un momento della nostra storia. Dopo l’omicidio di Achille Ballori a Palazzo Giustiniani nel 1917 rievocato lo scorso anno, nell’edizione 2017 del prossimo aprile, intitolata “La memoria del passato. Le radici nel futuro”, sarà ricordata, sempre al Palacongressi di Rimini, la persecuzione … Continua