Le libertà decadenti. Il Gran Maestro al convegno della Fondazione Einaudi. Radio Radicale ha seguito l’evento | video

Le libertà decadenti. Il Gran Maestro al convegno della Fondazione Einaudi. Radio Radicale ha seguito l’evento | video

Dal diritto all’informazione, sempre più minacciato dai nuovi media e dalle fake news della rete, al diritto alla privacy, messo a rischio da un’inquietante invasione tecnologica e robotica della  sfera individuale, al diritto di associazione, rivendicato e difeso in questi mesi dal Grande Oriente d’Italia nella vicenda che lo ha visto confrontarsi con la Commissione … Continua

Gramsci in una mostra a Montecitorio. La presidente Boldrini ricorda l’intervento parlamentare del 1925 sulla Massoneria

Gramsci in una mostra a Montecitorio. La presidente Boldrini ricorda l’intervento parlamentare del 1925 sulla Massoneria

La presidente della Camera Laura Bodrini ha inaugurato il 27 aprile a Montecitorio la mostra “Gramsci, i Quaderni e i libri del carcere” realizzata in collaborazione con la Fondazione Gramsci per celebrare l’ottantesimo anniversario della morte del leader politico. Presente all’inaugurazione il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella. La mostra rimarrà aperta fino al 7 giugno. Nel ritratto … Continua

Massoneria e Lions Club, convegno il 29 aprile a Firenze

Massoneria e Lions Club, convegno il 29 aprile a Firenze

La Massoneria del Grande Oriente d’Italia e il Lions Club International si incontrano in un convegno a Firenze il 29 aprile nella sede delle logge fiorentine a Palazzo Altoviti, in Borgo Albizi. “Libertà di associazione e solidarietà” è il titolo dell’incontro che vuole evidenziare, anche attraverso il sottotitolo “Massoneria e Lions Club si confrontano e … Continua

Festa del 25 Aprile al Vascello. Il Gran Maestro: “La libertà e la democrazia, una gemma imperfetta che richiede un lavoro costante”

Festa del 25 Aprile al Vascello. Il Gran Maestro: “La libertà e la democrazia, una gemma imperfetta che richiede un lavoro costante”

Il Grande Oriente d’Italia ha celebrato quest’anno al Vascello la ricorrenza del 25 Aprile, giornata simbolo della Liberazione dal fascismo e dal nazismo, con un convegno, aperto al pubblico, che si è tenuto nella Sala Ungari della Biblioteca, dal titolo: “La resistenza delle libertà”, alla quale hanno preso parte il Gran Maestro Stefano Bisi, il Gran … Continua

E’ online il numero di Erasmo di aprile 2017

E’ online il numero di Erasmo di aprile 2017

E’ online il numero di Erasmo di aprile 2017. In copertina il tempio della Gran Loggia, che si è tenuta a Rimini  il 7-8-9 aprile al Palacongressi, dal titolo “La Memoria del passato, le radici nel futuro”, che ha celebrato la ricorrenza dei trecento anni di Massoneria moderna. Tanti gli articoli dedicati all’evento che è … Continua

A Taranto il convegno “Ipazia, martire della libertà di pensiero”, sabato prossimo nella Sala della Provincia

A Taranto il convegno “Ipazia, martire della libertà di pensiero”, sabato prossimo nella Sala della Provincia

Figlia di Teone Alessandrino, il commentatore delle matematiche, Ipazia nacque ad Alessandria d’Egitto quindici secoli fa. Scrisse di filosofia neoplatonica, di matematica e di astronomia: in particolare commentò Apollonio, Tolomeo e Diofanto. Ebbe corrispondenza con Sinesio. Delle sue opere nulla è arrivato a noi e la sua fama è per lo più dovuta alla tragica fine a cui andò … Continua

“Settant’anni di Repubblica”. In un libro il “giro d’Italia” compiuto dal Goi per celebrare la nascita della democrazia

“Settant’anni di Repubblica”. In un libro il “giro d’Italia” compiuto dal Goi per celebrare la nascita della democrazia

Settant’anni di Repubblica, attraverso le manifestazioni del Grande Oriente d’Italia. Il volume edito dalla Tipheret e curato dai giornalisti Angelo Di Rosa e Velia Iacovino racconta il giro d’Italia compiuto dai liberi muratori della più antica Obbedienza italiana per festeggiare nel 2016 i 70 anni dalla nascita della democrazia nel nostro Paese.  Lo fa attraverso … Continua

Depositato il ricorso alla Corte Europea dei diritti dell’uomo

Depositato il ricorso alla Corte Europea dei diritti dell’uomo

Il Grande Oriente d’Italia comunica di aver depositato dinanzi alla Corte europea dei diritti dell’uomo di Strasburgo ricorso ex art. 34 della Convenzione Europea dei Diritti dell’Uomo unitamente a una istanza di provvedimenti cautelari ex art. 39 del regolamento di Procedura della Corte EDU, avverso le iniziative poste in essere dalla Commissione Parlamentare d’inchiesta sul … Continua