Taranto. Consegnate le borse di studio della loggia “La Fenice” per il trentennale della nascita

Taranto. Consegnate le borse di studio della loggia “La Fenice” per il trentennale della nascita

Si è tenuta sabato 17 maggio alle 17:30, negli spazi della nuova casa massonica di via Regina Margherita 40, di Taranto la cerimonia di consegna delle tre borse di studio bandite dalla loggia “La Fenice”, appartenente al Grande Oriente d’Italia, per celebrare il trentennale della sua fondazione. All’evento presenti insieme al Gran Maestro Aggiunto Antonio … Continua

Maggio dei Monumenti a Napoli. Ultimo appuntamento il 31 maggio per le visite guidate alla Casa massonica

Maggio dei Monumenti a Napoli. Ultimo appuntamento il 31 maggio per le visite guidate alla Casa massonica

Ultimo appuntamento sabato 31 maggio per partecipare alle visite guidate nella sede napoletana del Grande Oriente d’Italia, al civico 27 della Galleria Umberto I, in occasione del “Maggio dei Monumenti”. Un’occasione preziosa per scoprire dall’interno la storia e i simboli di una delle istituzioni più longeve e affascinanti della cultura occidentale: la Massoneria. La sede … Continua

Il 24 maggio 1915. Per l’Italia ebbe inizio la Prima Guerra Mondiale. La canzone del Piave  del fratello E.A Mario immortalò quel momento

Il 24 maggio 1915. Per l’Italia ebbe inizio la Prima Guerra Mondiale. La canzone del Piave del fratello E.A Mario immortalò quel momento

Il 24 maggio 1915, dieci mesi dopo l’inizio delle ostilità in Europa, l’Italia entrava ufficialmente in guerra contro gli Imperi centrali. Era un lunedì e alle 3,30 del mattino, precedute dai tiri degli obici, le truppe italiane oltrepassarono il confine italo-austriaco, puntando verso le terre irredente del Trentino, del Friuli, della Venezia Giulia.  Nel 1918 … Continua

Grande Oriente d’Italia. I massoni da sempre costruttori di ponti di pace salutano Leone XIV, nuova guida spirituale della Chiesa cattolica

Grande Oriente d’Italia. I massoni da sempre costruttori di ponti di pace salutano Leone XIV, nuova guida spirituale della Chiesa cattolica

I massoni sono da sempre costruttori di ponti di pace e fanno della Tolleranza un punto fermo dei loro principi massonici. Da uomini di dialogo e per il dialogo salutiamo Leone XIV, nuova guida spirituale della Chiesa cattolica e apostolica romana, auspicando che fra i ponti di pace evocati dal papa americano ci sia spazio … Continua

Presentato a Palazzo Strozzi a Firenze il libro di Bisi “Le dittature serrano i cuori”. Il 9 maggio il Gm ha incontrato  gli studenti a Fasano

Presentato a Palazzo Strozzi a Firenze il libro di Bisi “Le dittature serrano i cuori”. Il 9 maggio il Gm ha incontrato gli studenti a Fasano

Tanto pubblico l’8 maggio a Palazzo Strozzi, sede della Giunta regionale toscana, per la presentazione del volume “Le dittature serrano i cuori”, il libro di Stefano Bisi che ricostruisce i momenti più drammatici della notte del 3 ottobre 1925 a Firenze, descritta da Vasco Pratolini come una vera “notte d’Apocalisse”, nel corso della quale le … Continua

Il 10 maggio a Livorno lo spazio antistante il forno cinerario cittadino è stato intitolato al libero muratore e illustre medico Gaetano Pini

Il 10 maggio a Livorno lo spazio antistante il forno cinerario cittadino è stato intitolato al libero muratore e illustre medico Gaetano Pini

In una cerimonia pubblica che si è tenuta il 10 maggio a Livorno lo spazio antistante il forno cinerario cittadino è stato ufficialmente intitolato al libero muratore Gaetano Pini (Livorno, 1° aprile 1846 – Milano, 25 settembre 1887), illustre medico, pedagogo, giornalista e convinto promotore in Italia della cremazione come pratica moderna, razionale e rispettosa … Continua