COMUNICATO DEL GRANDE ORIENTE D’ITALIA DEL 16 DICEMBRE 2024

COMUNICATO DEL GRANDE ORIENTE D’ITALIA DEL 16 DICEMBRE 2024

GRANDE ORIENTE D’ITALIAPALAZZO GIUSTINIANI Il Gran Maestro Roma, 16 dicembre 2024 Il Grande Oriente d’Italia-Palazzo Giustiniani preso atto del titolo pubblicato sull’agenzia di stampa Agenparl in data 14 dicembre 2024 (“Il Grande Oriente d’Italia: Leo Taroni è il nuovo Gran Maestro”) ritenuto lesivo, ampiamente distorsivo e non rispondente alla realtà dei fatti ed a vicende … Continua

Gli auguri di buone feste del Gran Maestro Stefano Bisi e della Giunta

Gli auguri di buone feste del Gran Maestro Stefano Bisi e della Giunta

In occasione del Solstizio d’Inverno che cade quest’anno sabato 21 dicembre, il Gran Maestro Stefano Bisi e la Giunta formulano i loro migliori auguri di buone feste. Il Solstizio d’Inverno é il momento in cui il sole raggiunge  apparentemente (perché è la terra a muoversi) il punto di declinazione minima sull’orizzonte est del pianeta e … Continua

”Le dittature serrano i cuori”, il nuovo libro di Bisi. Incontro a Napoli nella sede di Storia Patria/Roma

”Le dittature serrano i cuori”, il nuovo libro di Bisi. Incontro a Napoli nella sede di Storia Patria/Roma

NAPOLI. Nello scenario caldo e suggestivo della sede di Storia Patria, Stefano Bisi mercoledi alle ore 16 presenta il suo ultimo libro: ”Le dittature serrano i cuori”. Intervengono con l’autore Domenico Falco, vice presidente dell’Ordine dei giornalisti della Campania, e il giornalista Valentino Di Giacomo. Il libro di Bisi rappresenta un momento storico ben preciso: ci … Continua

Mostre. L’artista Piccaia con la sequenza di Fibonacci a Busto Arsizio

Mostre. L’artista Piccaia con la sequenza di Fibonacci a Busto Arsizio

Le sale di Palazzo Cicogna a Busto Arsizio ospitano, dal 13 dicembre, il progetto artistico di Giorgio Piccaia dedicato alla “sequenza di Fibonacci”, una serie numerica che prende il nome dal matematico Leonardo Pisano detto appunto Fibonacci (Pisa, 1170 circa – Pisa, 1242 circa), che introdusse in Occidente i numeri arabo-indiani. Il titolo della mostra … Continua

Il 4 dicembre presentato nel ridotto del teatro di Colle Val d’Elsa il libro di Bisi “Le dittature serrano i cuori”

Il 4 dicembre presentato nel ridotto del teatro di Colle Val d’Elsa il libro di Bisi “Le dittature serrano i cuori”

Il sindaco di Colle Val d’Elsa Piero Pii Grande successo sta riscuotendo il libro di  Stefano Bisi “Le dittature serrano i cuori“, dedicato al massone martire Giovanni Becciolini, ucciso dai fascisti a Firenze nella notte di San Bartolomeo del 1925 Il 4 dicembre il volume, che vuol essere un promemoria, come ha spiegato l’autore, per … Continua

Il 10 dicembre celebriamo la Dichiarazione Universale dei Diritti Umani

Il 10 dicembre celebriamo la Dichiarazione Universale dei Diritti Umani

IL 10 dicembre 1948 l’Assemblea generale delle Nazioni Unite, riunita a Parigi, con la risoluzione 217A approvò la Dichiarazione Universale dei diritti umani. Fu una grande conquista di civiltà, che il mondo intero ricorda  ogni anno in questa data, scelta nel 1950 per celebrare quell’evento. Una conquista, alla quale la Massoneria contribuì fortemente e la … Continua

“Le dittature serrano i cuori” di Stefano Bisi/Tgr

“Le dittature serrano i cuori” di Stefano Bisi/Tgr

“Le dittature serrano i cuori” il libro di Stefano Bisi che ricostruisce i fatti che ebbero luogo a Firenze nella notte di San Bartolomeo del 1925 e l’uccisione di tre antifascisti e massoni, Giovenni Becciolini, l’avvocato Gustavo Console, l’imprenditore Gaetano Pilati al centro di un servizio andato in onda il 5 dicembre sul Tgr Toscana

Ospitata dal Consiglio regionale della Toscana la presentazione del libro di Bisi “Le dittature serrano i cuori” /Il video

Ospitata dal Consiglio regionale della Toscana la presentazione del libro di Bisi “Le dittature serrano i cuori” /Il video

Guarda il video https://www.youtube.com/watch?v=LC4SDDcoxj4 Firenze –- Provò a resistere al fascismo con la forza delle proprie idee, ma come era già successo a Giacomo Matteotti nel 1924 e ad altri esponenti socialisti, repubblicani o massoni, la vita di Giovanni Becciolini fu stroncata con la violenza dal regime. Quell’omicidio e la travagliata vicenda umana della famiglia … Continua