Notte di San Bartolomeo a Firenze. Omaggio a Becciolini nel cimitero monumentale di Trespiano e percorso della memoria attraverso i luoghi dell’eccidio fascista dove trovarono la morte anche Pilati e Console

Notte di San Bartolomeo a Firenze. Omaggio a Becciolini nel cimitero monumentale di Trespiano e percorso della memoria attraverso i luoghi dell’eccidio fascista dove trovarono la morte anche Pilati e Console

Cento anni fa, nella notte tra il 3 e il 4 ottobre 1925, Firenze visse la sua “Notte di San Bartolomeo”. La violenza fascista si abbatté sulla città con una furia cieca e calcolata: squadristi armati colpirono con brutalità gli oppositori politici e la Massoneria, considerata allora uno dei baluardi più tenaci della libertà. Quella … Continua

“Le dittature serrano i cuori”. Il 3 ottobre a Firenze con la seconda edizione del libro di Bisi e un itinerario della memoria si ricorderanno i caduti della notte di San Bartolomeo

“Le dittature serrano i cuori”. Il 3 ottobre a Firenze con la seconda edizione del libro di Bisi e un itinerario della memoria si ricorderanno i caduti della notte di San Bartolomeo

Firenze, ottobre 1925. Una città percorsa da una violenza cieca e organizzata, dove squadristi fascisti scatenarono una settimana di sangue e terrore per rappresaglia contro gli oppositori politici, raccolti in particolare attorno alla redazione della rivista clandestina “Non Mollare”, fondata dai fratelli Carlo e Nello Rosselli. Una settimana di violenza incontrollata, scatenata dal gerarca Tullio … Continua

A Roma a Palazzo Bonaparte Alphonse Mucha, massone e maestro dell’Art Nouveau

A Roma a Palazzo Bonaparte Alphonse Mucha, massone e maestro dell’Art Nouveau

Dall’8 ottobre, Roma ospita uno degli appuntamenti più attesi della stagione: Alphonse Mucha. Un trionfo di bellezza e seduzione. Palazzo Bonaparte, sede ormai imprescindibile per le mostre d’arte in Italia, si trasforma nel tempio dell’Art Nouveau, presentando non solo la mostra più ampia e completa mai realizzata su Mucha, ma allargando il panorama ai grandi artisti di ogni tempo … Continua

E’ online Erasmo di Settembre 2025

E’ online Erasmo di Settembre 2025

E’ online Erasmo di Settembre 2025. Il numero è dedicato alle celebrazioni dell’Equinozio d’Autunno e della Breccia di Porta Pia e apre con l’allocuzione del Gran Maestro Stefano Bisi durante la Tornata in terzo grado sotto le stelle organizzata nel parco di Villa Il Vascello alla quale hanno preso parte oltre ai membri della Giunta … Continua

XX Settembre 1870. Il Gran Maestro Bisi a Porta Pia, “Vogliamo e chiediamo che questa data cancellata dal regime fascista venga celebrata con tutti gli onori che merita”.

XX Settembre 1870. Il Gran Maestro Bisi a Porta Pia, “Vogliamo e chiediamo che questa data cancellata dal regime fascista venga celebrata con tutti gli onori che merita”.

“Noi c’eravamo ieri. Ci siamo oggi. E ci saremo domani. Perché quel 20 settembre 1870, i fratelli del Grande Oriente d’Italia non lo dimenticano. E non è per fare una nuova battaglia contro qualcuno. E’ un impegno per la memoria, per la libertà e per la giustizia, affinché le istituzioni pubbliche si ricordino di questa … Continua

Il Manifesto del XX Settembre

Il Manifesto del XX Settembre

Siamo testimoni e preoccupati osservatori di uno dei periodi più complessi e criticiattraversati dall’Umanità. Forse siamo pure giunti pericolosamente vicini al biviodecisivo della Storia, viste le tante problematiche e le contraddizioni chequest’epoca, con crudezza, ci consegna.Quella del bivio è una metafora che scaturisce da mille motivi e fattori. Nel mondosono in atto più di 50 … Continua

L’Equinozio d’Autunno e il Passaggio Cosmico verso l’Armonia Interiore

L’Equinozio d’Autunno e il Passaggio Cosmico verso l’Armonia Interiore

L’Equinozio d’Autunno, che quest’anno cade lunedì 22 settembre alle 20:19 (ora italiana), segna nell’emisfero settentrionale la fine dell’estate e l’inizio della stagione autunnale. Come i due Solstizi e l’Equinozio di Primavera, esso scandisce l’anno massonico, rappresentando il momento in cui riprendono simbolicamente i lavori nei templi. Dal punto di vista astronomico, l’equinozio si verifica quando … Continua