22 aprile 2010 – Presentazione a Siena del volume della Storia d’Italia Einaudi dedicato all’esoterismo.

22 aprile 2010 – Presentazione a Siena del volume della Storia d’Italia Einaudi dedicato all’esoterismo.

Giovedì 22 Aprile, alle ore 17.30 nella Sala delle Conferenze dell’Archivio di Stato in Via Banchi di Sotto 52 a Siena, verrà presentato l’ultimo Annale della Storia d’Italia edita da Einaudi, dedicato all’esoterismo. Il volume, coordinato da Gian Mario Cazzaniga dell’Università di Pisa, raccoglie i contributi dei maggiori studiosi della tradizione simbolica, alchemica ed esoterica. Coordinerà l’incontro Roberto Barzanti, Presidente dell’Accademia degli Intronati.

Storia d’Italia. Annali 25. Esoterismo

Indice
Esoterismo e filosofia in Occidente di Gian Mario Cazzaniga.

I. ORIGINI MEDITERRANEE E ORIENTALI. Pietro Mander, Divinazione e magia cerimoniale nelle civiltà mesopotamiche; Edda Bresciani, Potere della parola e riti di resurrezione nell’Egitto faraonico; Antonio Panaino, I Magi in Occidente; Bruno Centrone, Confraternite pitagoriche e neopitagoriche; Pinella Travaglia, Origini bizantine e islamiche dell’alchimia occidentale.

II. FORME ESOTERICHE IN ETÀ MODERNA. Mino Gabriele, Esoterismo e iconologia; Vittoria Perrone Compagni, Ermete nel Medioevo cristiano; Cesare Vasoli, Prisca theologia e scienze occulte nell’umanesimo fiorentino; Marialuisa Baldi, Spiriti, demoni e arcana. Gratarolo e Cardano; Simonetta Bassi, La magia in Giordano Bruno; Jean-Pierre Brach, Umanesimo e correnti esoteriche in Italia: l’esempio della «qahbalah cristiana» (XV-XVII secolo); Vincenzo Lavenia, L’arca e gli astri. Esoterismo e miscredenza davanti all’Inquisizione (1587-91); Federico Barbierato e Adelisa Malena, Rosacroce, libertini e alchimisti nella società veneta del secondo Seicento: i Cavalieri dell’Aurea e Rosa Croce; Mario Rosa, Lumi, stregoneria e magia nell’Italia del Settecento; Gerardo Tocchini, Le veglie di Torino. Joseph de Maistre e la religione magica del cristianesimo delle origini.

III. FORME ESOTERICHE NELLA COSTRUZIONE DELL’IDENTITÀ NAZIONALE. Barbara Mazza Boccazzi, Esoterismo nei giardini veneti; Francesca Fedi, Retaggio nazionale e nuova ritualità civile nel progetto lirico foscoliano; Gian Mario Cazzaniga, Dante profeta dell’unità d’Italia; Alessandro Guetta, Elia Benamozegh e la qabbalah in Italia; Gian Mario Cazzaniga, Garibaldi e la «religione di Dio»; Simona Cigliana, Spiritismo e parapsicologia nell’età positivista; Gian Mario Cazzaniga, Ermetismo ed egizianesimo a Napoli dai Lumi alla Fratellanza di Miriam.

IV. FORME ESOTERICHE IN ETÀ CONTEMPORANEA. Marco Pasi, Teosofia e antroposofia nell’Italia del primo Novecento; Marco Rossi, Neopaganesimo e arti magiche nel periodo fascista; Silvia Mancini, Fra pensiero simbolico, religione civile e metapsichica: la storia delle religioni nel primo Novecento italiano; Jean-Pierre Laurant, Correnti cristiane nell’esoterismo italiano contemporaneo; Giovanni Filoramo, Tradizioni esoteriche e nuove forme di religiosità. Bibliografia generale. Indice dei nomi.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Macerata 14 aprile 2010 – Massoneria: Grande Oriente d’Italia: per un giorno, Macerata capitale dell’esoterismo. Sabato 17 aprile Conferenza internazionale sulle società iniziatiche.

Macerata 14 aprile 2010 – Massoneria: Grande Oriente d’Italia: per un giorno, Macerata capitale dell’esoterismo. Sabato 17 aprile Conferenza internazionale sulle società iniziatiche.

Per un giorno Macerata sarà la capitale dell’esoterismo. La città ospiterà, infatti, il prossimo 17 aprile, la Conferenza internazionale sulle società iniziatiche, una occasione per proporre ad un pubblico più ampio, rispetto a quello dei soli studiosi, un approfondimento su rilevanti temi spirituali e storici propri della cultura esoterica.

La Conferenza – che è stata organizzata dalla Rivista del Grande Oriente d’Italia, Hiram e dallo stesso Grande Oriente si terrà presso la “Società Filarmonico-Drammatica”, (ore 10, Via Gramsci, 30) e sarà aperta dall’intervento del Gran Maestro Gustavo Raffi. Parteciperanno, moderati da Paolo Corallini, prestigiosi relatori di fama internazionale quali Mark Amaru Pinkham (Gran Priore del Nord America dell’Ordine internazionale dei Templari Gnostici), Christopher Knight (saggista specializzato sul templarismo) e Sir Ian Sinclair (Gran Priore Internazionale dell’Ordine internazionale dei Templari Gnostici).

Significativa anche la seconda parte della Conferenza che prevede gli interventi, moderati da Antonio Panaino, diretto della Rivista Hiram, delle alte cariche presenti nei “Corpi Rituali” accreditati presso il Grande Oriente d’Italia, che illustreranno i contenuti distintivi e propositivi delle loro specifiche e profonde tradizioni.

Chiuderà i lavori della giornata, alle ore 19, il Gran Maestro Raffi.

Silvia Renzi, 338 2366914
comunicazione e rapporti con la stampa

Roma 12 aprile 2010 – Pedofilia: Grande Oriente d’Italia; Raffi (GOI), “Calderoli non accenda roghi inutili. Non c’è la Massoneria dietro gli attacchi al Papa”.

Roma 12 aprile 2010 – Pedofilia: Grande Oriente d’Italia; Raffi (GOI), “Calderoli non accenda roghi inutili. Non c’è la Massoneria dietro gli attacchi al Papa”.

“Nella sua esternazione, Roberto Calderoli vede l’ombra della Massoneria dietro gli attacchi al Papa. E’ un fumo che sarà rimasto negli occhi del ministro ‘terminator’ che forse non ha ancora messo a terra il lanciafiamme imbracciato il 24 marzo scorso in una caserma dei vigili del Fuoco delle Capanelle per accendere il ‘rogo’ delle leggi inutili”.

Così l’avvocato Gustavo Raffi, Gran Maestro del Grande Oriente d’Italia, replica al ministro per la Semplificazione normativa Roberto Calderoli, che nel corso della puntata de ‘L’Intervista’, su Sky Tg24, ha parlato di attacchi della Massoneria dietro lo scandalo pedofilia che ha travolto la Chiesa e Bendetto XVI.

“Stavolta, però, – continua – il ‘fumus persecutionis’ rischia di alimentarlo nei confronti della Massoneria, dimenticando – crediamo in buona fede – che il Grande Oriente è la prima vittima di generalizzazioni che spesso diventano luoghi comuni”.

“Coerentemente, – conclude il Gran Maestro Raffi – la Libera Muratoria non alimenta scandali, non complotta e non attribuisce al massimo esponente della Chiesa di Roma le colpe vergognose di chi si è reso indegno dell’abito talare”.

Silvia Renzi, 338 2366914
comunicazione e rapporti con la stampa

Cagliari 7-9 maggio 2010 – Massoneria e unione dei popoli europei. Terzo Simposio Internazionale delle logge “Europa”. Incontri a carattere pubblico e rituale.

Cagliari 7-9 maggio 2010 – Massoneria e unione dei popoli europei. Terzo Simposio Internazionale delle logge “Europa”. Incontri a carattere pubblico e rituale.

Si sposta in Sardegna il tradizionale incontro delle logge “Europa” del vecchio Continente. Dal 7 al 9 maggio Cagliari diventerà la capitale delle Massonerie di Italia, Francia, Austria, Romania, Serbia e altre che hanno scelto la strada del dialogo e del confronto tra culture, della cooperazione, della solidarietà, della pace sotto la bandiera della nostra cara “Europa”. Per questo è stato scelto di ripetere l’appuntamento ogni anno in concomitanza della Festa dell’Europa che si celebra il 9 maggio.

Il Terzo Simposio Internazionale delle logge “Europa” – che segue quello del 2009 a Bucarest e del 2008 a Riccione– s’intitola “Massoneria e unione dei popoli europei” e avrà un duplice profilo, pubblico e riservato (cioè a carattere rituale per i liberi muratori), per far conoscere l’impegno massonico e portare il dibattito ad una dimensione più ampia.

Fitto il programma di iniziative messo in campo dalla loggia “Europa” (1165) di Cagliari – quest’anno organizzatrice – con eventi per tutti i gusti, senza tralasciare, quello gastronomico. L’8 maggio sarà la giornata centrale delle attività, con una tornata rituale la mattina (ore 9,30) alla Galleria dello Sperone, e un successivo convegno aperto al pubblico (ore 17) nella Sala Convegni dell’Hotel Regina Margherita che discuterà il tema del Simposio: “Massoneria e unione dei popoli europei”. Moderati dal presidente circoscrizionale della Sardegna Andrea Allieri, interverranno lo storico della Massoneria Gianfranco Murtas, il Gran Maestro Onorario Morris Ghezzi, Grande Oratore del Grande Oriente d’Italia, il segretario esecutivo delle logge “Europa” Vladimir Dimitru. Armando Serri, maestro venerabile della loggia “Europa” di Cagliari, aprirà i lavori introdotti da Luigi Liverani, ex venerabile della “Europa” di Riccione.

Un ‘Concerto per l’Europa’, domenica 9 maggio (ore 11), all’ex Teatro Civico di Cagliari chiuderà la manifestazione che sarà caratterizzata da un annullo filatelico speciale a cura dell’Associazione Italiana di Filatelia Massonica del Grande Oriente d’Italia.
In programma anche una visita guidata della città.

Info: europa1165@gmail.com

 

Leggi programma dettagliato [ Scarica file File Formato PDF Size 118.0 Kb ]

 

Compila scheda di partecipazione [ Scarica file File Formato DOC Size 118.0 Kb ]
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Roma dal 20 Aprile al 7 Maggio 2010 – Mostra sulle origini della Massoneria presso la biblioteca del GOI.

Roma dal 20 Aprile al 7 Maggio 2010 – Mostra sulle origini della Massoneria presso la biblioteca del GOI.

Dal 20 Aprile al 7 Maggio il Servizio biblioteca del GOI ha organizzato nella Villa Il Vascello, con orario nei giorni feriali dalle 10.30 alle 13 e dalle 14.30 alle 18, la mostra documentaria Le origini della Massoneria: Massoni Operativi e Templari.

L’iniziativa prende spunto dalla visita alla sede del Grande Oriente d’Italia di Sir Ian Sinclair – discendente della famiglia che nel 1446 fece costruire la Rosslyn Chapel e che annovera il primo Gran Maestro della Massoneria Scozzese, William Sinclair – e documenta il ruolo svolto dalla famiglia Sinclair nella conservazione della tradizione templare in Scozia e nella protezione offerta ai massoni operativi.

Chi volesse approfondire l’argomento segnaliamo che venerdì 30 Aprile, alle ore 16, si svolgerà una visita guidata alla mostra con una esauriente esposizione sulla documentazione esposta.

 

Leggi l’invito [ Scarica file File Formato PDF Size 137 Kb ]
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Perugia 7-9 maggio 2010 – Secondo Seminario Europeo di Studi Massonici. Iniziativa della loggia “Quatuor Coronati” di Perugia e del suo omonimo Circolo di Corrispondenza (CCQC) con il patrocinio del Grande Oriente d’Italia.

Perugia 7-9 maggio 2010 – Secondo Seminario Europeo di Studi Massonici. Iniziativa della loggia “Quatuor Coronati” di Perugia e del suo omonimo Circolo di Corrispondenza (CCQC) con il patrocinio del Grande Oriente d’Italia.

“Illuminismo e Massoneria, un percorso non sempre parallelo” è il tema del Secondo Seminario Europeo di Studi Massonici in programma a Perugia dal 7 al 9 maggio su iniziativa della loggia perugina “Quatuor Coronati” (1166) e del suo omonimo Circolo di Corrispondenza (CCQC) aperto a non massoni.
Patrocinato dal Grande Oriente d’Italia, l’evento (a cadenza biennale) segue la prima edizione dell’aprile 2008 a Vienna organizzata dalle logge “Quatuor Coronati” di Bayreuth e della capitale austriaca. Il tema affrontato fu “La rinascita della Libera Muratoria in Europa dopo la Seconda Guerra Mondiale” alla presenza di 15 logge di altrettante Gran Logge europee. In quella occasione la “Quatuor Coronati” di Perugia ebbe l’incarico di organizzare l’incontro successivo secondo i tempi stabili.
L’edizione del 2010 è articolata in una parte pubblica, organizzata dal Circolo di Corrispondenza, e una riservata ai soli fratelli a cura della loggia perugina.

Il programma di massima prevede:

VENERDÌ 7 MAGGIO
arrivo dei partecipanti e delle autorità massoniche estere

SABATO 8 MAGGIO
ore 09:30 Sala dei Notari (Palazzo Comunale-Corso Vannucci 19)
saluto autorità civili
relazioni rappresentanti europei
tavola rotonda diretta da Antonio Panaino con conclusioni del Gran Maestro Gustavo Raffi

ore 17:30 Casa Massonica (Corso Cavour 97)
tornata rituale in grado di apprendista

ore 20:30 Ristorante da decidere
cena in agape bianca

DOMENICA 9 MAGGIO
partenza dei partecipanti

Per maggiori informazioni e il programma aggiornato vai su www.quatuorcoronati.it

© RIPRODUZIONE RISERVATA

San Floriano del Collio 18 aprile 2010 – Fraternitas sine limiti bus. Tradizionale incontro mitteleuropeo tra le Gran Logge d’Austria, Slovenia e il Grande Oriente d’Italia.

San Floriano del Collio 18 aprile 2010 – Fraternitas sine limiti bus. Tradizionale incontro mitteleuropeo tra le Gran Logge d’Austria, Slovenia e il Grande Oriente d’Italia.

Nuova edizione del tradizionale incontro mitteleuropeo “Fraternitas sine limiti bus” il 18 aprile (ore 10) nel castello Formentini di San Floriano del Collio (GO), vicino Gorizia.
L’incontro, a cadenza annuale, è organizzato quest’anno dalla loggia “Isonzo” (1258) di Gorizia, in rispetto alla rotazione che vede Italia, Austria e Slovenia organizzatori a turno nei rispettivi Paesi.
Le tornate si tengono con ufficiali misti delle Comunioni massoniche partecipanti e ognuno parla nella propria lingua madre. Il tema di quest’anno sarà la poesia nell’Euroregione.

Il Grande Oriente d’Italia sarà rappresentato dal Gran Maestro Aggiunto Massimo Bianchi e dal Gran Maestro Onorario Enzio Volli.

Dopo i lavori rituali è prevista un’agape bianca.

Info: tulliogiachin@alice.it

 

© RIPRODUZIONE RISERVATA

8 aprile 2010 – Novità editoriali. “Massoneria illustrata”, un approccio facile alla conoscenza di quest’antica istituzione.

8 aprile 2010 – Novità editoriali. “Massoneria illustrata”, un approccio facile alla conoscenza di quest’antica istituzione.

Un breve saggio storico accompagnato da illustrazioni originali fanno da filo conduttore ad un’inedita pubblicazione sulla storia della massoneria. “Massoneria illustrata – Breve viaggio alla scoperta di un’istituzione protagonista nella storia” (Betti Editrice) è un interessante volume che fornisce delle nuove chiavi di lettura per approfondire la conoscenza della massoneria invitando, così, a superare i classici luoghi comuni che spesso la caratterizzano. Il libro, con la prefazione del Gran Maestro del Grande Oriente d’Italia Gustavo Raffi, nasce da un’idea di Giuseppe Galasso e Roberto Rossi e raccoglie al suo interno un saggio di Saverio Battente e le illustrazioni di Giulia Redi mentre l’introduzione è a cura di Stefano Bisi. I proventi derivanti dalla vendita di questo volume saranno devoluti alle Figlie della Carità di San Vincenzo de’Paoli di Siena come sostegno alle loro insostituibili attività quotidiane in favore di chi ha bisogno.

In quarta di copertina si legge: “Osteggiata, temuta, rispettata. La massoneria è un’antica istituzione le cui origini si perdono nella storia ma che ha assunto un ruolo fondamentale nella costruzione della società moderna a partire dall’inizio del Settecento. Tanti i pregiudizi alimentati anche dalla consuetudine di riservatezza – non segretezza – che contraddistingue i suoi appartenenti da oltre tre secoli. Nella vecchia Europa, e in Italia in particolare, i massoni sono stati perseguitati da tutti i totalitarismi del Novecento e ancor oggi vengono spesso additati come causa di tutti i mali quando non si riesce a dare una spiegazione agli eventi umani. Al contrario, nel mondo anglosassone l’appartenenza alla massoneria è sigillo che contraddistingue la parte migliore del consorzio civile. In entrambi i sensi esiste ampia letteratura. L’intento di questa pubblicazione è di affrontare l’argomento con canoni inediti, stimolando la curiosità del lettore senza preconcetti, con approccio lieve ma non leggero”.

Il libro, distribuito nelle più importanti librerie della Toscana, è anche acquistabile direttamente inviando una e mail a: ordini@betti.it

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Valderice (TP) 18 aprile 2010 – L’ultima crociata. Il Congresso antimassonico internazionale di Trento nell’ultimo libro di Antonio Gualano.

Valderice (TP) 18 aprile 2010 – L’ultima crociata. Il Congresso antimassonico internazionale di Trento nell’ultimo libro di Antonio Gualano.

Leone XIII definiva la Massoneria “degna figlia di Satana”. Questo ci fa capire il clima in Italia a cavallo tra Ottocento e Novecento con il Vaticano rivolto a demolire, una volta per tutte, quegli ambienti laici e progressisti dimora dei protagonisti del Risorgimento italiano e del periodo post-unitario fino alla Breccia di Porta Pia e oltre.

Con il libro “Congresso antimassonico internazionale di Trento. L’ultima crociata”, Antonio Gualano, autore di vari saggi massonici, contribuisce a riscoprire le tormentate vicende italiane prima e dopo la storica Breccia che portarono all’inizio di una nuova offensiva dei cattolici contro i Liberi Muratori. Il Congresso Antimassonico di Trento del settembre 1896 non giunge a caso, perché arriva dopo anni di ‘taxilismo’, cioè di campagna antimassonica, sulla scia delle false dichiarazioni (poi ritrattate) di Leo Taxil contro la Libera Muratoria, da lui accusata anche di satanismo.

Il saggio di Gualano sarà presentato il 18 aprile (ore 10) nella Sala Conferenze dell’Hotel Baglio Santacroce di Valderice, a circa 10 chilometri da Trapani, alla presenza dell’Autore. Intervengono Santi Fedele, Ordinario di Storia Contemporanea all’Università di Messina e Bernardino Fioravanti, Grande Bibliotecario e responsabile del Servizio Biblioteca del Grande Oriente d’Italia.

L’iniziativa è della loggia “Rinnovamento” (348) di Trapani, con il Consiglio dei maestri venerabili di Trapani e Paceco e il Collegio circoscrizionale della Sicilia.

Info: rinnovamento348@libero.it – Gaetano Coppola (328 1857224) – Vincenzo De Filippi (335 7615043)

Leggi il libro

 

Leggi la locandina [ Scarica file File Formato PDF Size 175.0 Kb ]

 

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Tortolì 17 aprile 2010 – Giorgio Asproni e la Religione laica del Risorgimento. Conferenza dell’Associazione culturale Giorgio Asproni con la partecipazione della loggia cagliaritana “Quatuor Coronati”.

Tortolì 17 aprile 2010 – Giorgio Asproni e la Religione laica del Risorgimento. Conferenza dell’Associazione culturale Giorgio Asproni con la partecipazione della loggia cagliaritana “Quatuor Coronati”.

L’Associazione culturale “Giorgio Asproni” ancora protagonista in Sardegna nel dibattito sulle celebrazioni per il 150esimo anniversario dell’Unità d’Italia. La discussione questa volta è all’interno di una scuola superiore per aiutare i giovani a conoscere la storia del loro Paese, ormai diventata disputa tra gli schieramenti politici.
L’Aula Magna dell’Istituto Superiore I.T.I di Tortolì (in Via Scorcu) ospiterà il 17 aprile (ore 10,30) una conferenza-dibattito dal titolo “Giorgio Asproni e la Religione laica del Risorgimento” con la partecipazione, tra i tanti, dello storico Fulvio Conti, autore del saggio “Massoneria e Religioni civili” (Il Mulino), e del decano dell’Università di Cagliari Tito Orrù, storico prestigioso della Sardegna e primo esperto asproniano, curatore della stampa dell’intera collezione del “Diario Politico” di Giorgio Asproni.

L’incontro si svolge con la partecipazione della loggia “Quatuor Coronati” di Cagliari e il patrocinio della Provincia di Ogliastra, del Comune di Tortolì, della Fondazione Banca di Sardegna, di AM&D Edizioni.

Ricordiamo che da alcuni anni l’Associazione culturale “Giorgio Asproni” svolge attività di studio e divulgazione in particolare dell’opera di Giorgio Asproni, massone e politico della storia italiana postunitaria, e poi di altri personaggi che con il loro impegno hanno contribuito all’affermazione del pensiero laico nel nostro Paese. L’Associazione ha curato la pubblicazione di saggi e realizzato iniziative a fianco di Università e importanti Istituti culturali. Per queste attività il Consiglio regionale della Sardegna ha approvato il 30 marzo 2010 la proposta di legge N° 90 istitutiva della “Fondazione Giorgio Asproni” in cui l’Associazione è fondatrice con la Regione Sardegna e il Comune di Bitti, paese natio di Asproni.

 

Leggi l’invito-programma [ Scarica file File Formato PDF Size 95.3 Kb ]

 

© RIPRODUZIONE RISERVATA