Roma 16 agosto 2010 – Verdini: Massoneria; Gran Maestro aggiunto Bianchi “mai stato iscritto al Grande Oriente d’Italia”.

Roma 16 agosto 2010 – Verdini: Massoneria; Gran Maestro aggiunto Bianchi “mai stato iscritto al Grande Oriente d’Italia”.

“L’onorevole Verdini non è iscritto, né lo è mai stato, alla Massoneria del Grande Oriente d’Italia di Palazzo Giustiniani”.

Lo afferma il Gran Maestro Aggiunto, Massimo Bianchi smentendo quanto pubblicato ieri in un articolo de la Repubblica, a firma di Alberto Statera, che qualifica arbitrariamente il coordinatore del PDL come affiliato al Grande Oriente.

“La sua storia politica, imprenditoriale e le vicende di altra natura che di recente lo vedono coinvolto, a torto o a ragione, non sta a noi sindacarlo – riguardano esclusivamente l’onorevole Verdini”.

“Il Grande Oriente d’Italia – conclude Bianchi – respinge pertanto ogni accostamento a costui”.

Silvia Renzi, 338 2366914
comunicazione e rapporti con la stampa

Lido di Camaiore 26 agosto 2010 – In ricordo di Roberto Mei. Iniziativa della loggia viareggina “Felice Orsini”.

Lido di Camaiore 26 agosto 2010 – In ricordo di Roberto Mei. Iniziativa della loggia viareggina “Felice Orsini”.

La loggia “Felice Orsini” (134) di Viareggio organizza il 26 agosto la tradizionale agape bianca per ricordare il fratello Roberto Mei scomparso cinque anni fa. L’incontro è al Park Hotel Villa Ariston (Viale Bernardini 355) alle ore 21.

La cena sarà preceduta, alle ore 18,30, da una conferenza-dibattito dal titolo “Massoni e Unità d’Italia” che celebrerà l’imminente 150esimo anniversario dell’unificazione nazionale.

Info e prenotazioni entro il 18 agosto: Vincenzo Cremona (0584 391746) o Ivano Nocetti (339 5755625) o Marco Parlanti (348 3578264)

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Radicofani 29 agosto 2010 – Tornata nel Bosco Isabella. Tradizionale incontro di fine estate della loggia “XX Settembre” di Montepulciano.

Radicofani 29 agosto 2010 – Tornata nel Bosco Isabella. Tradizionale incontro di fine estate della loggia “XX Settembre” di Montepulciano.

La loggia “XX Settembre” (604) di Montepulciano invita anche quest’anno tutti i fratelli a partecipare alla tradizionale tornata nel Bosco Isabella a Radicofani, vicino Siena.
Il giardino ha una traccia iniziatica secondo il volere del suo ideatore, il fratello Odoardo Luchini, senatore del Regno italiano, che lo realizzò alla fine dell’Ottocento con l’obiettivo di riprodurre un “tempio a cielo aperto”. Lo dedicò a sua moglie.

L’appuntamento è per il 29 agosto alle ore 10. Nel corso dei lavori sarà celebrato il cinquantenario della loggia organizzatrice con una tavola dal titolo ” La Libera Muratoria a Montepulciano dal XIX al XXI secolo ” Seguirà un’agape bianca (35 euro a persona) nel ristorante “La Torre” nel corso della quale si potranno degustare vini pregiati prodotti dai fratelli della “XX Settembre” di Montepulciano.

Info e prenotazioni: l.ventisettembre.604@virgilio.it – 333 7870484 (Giorgio) o 349 4939895 (Marco)

Leggi la locandina [ Scarica file File Formato PDF Size 436.0 Kb ]
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Follonica 11 settembre 2010 – Massoneria: storia e attualita’ nella Maremma toscana. Convegno della Libera Muratoria della regione.

Follonica 11 settembre 2010 – Massoneria: storia e attualita’ nella Maremma toscana. Convegno della Libera Muratoria della regione.

Nella Sala Consiliare del Comune di Follonica, il Collegio circoscrizionale della Toscana – in collaborazione con le logge di Follonica, Giuncarico, Grosseto e Massa Marittima – organizza il convegno “Massoneria: storia e attualità nella Maremma Toscana”. L’appuntamento è alle ore 18.00.

Dopo i saluti del sindaco di Follonica Eleonora Baldi, intervengono Giampiero Caglianone su “Massoneria e massoni in Maremma” e Stefano Bisi su “Attualità della Massoneria in Toscana”. Partecipano Ezio Gabrielli, già Assessore al Comune di Ancona, Alberto Monaci, Presidente del Consiglio Regionale della Toscana, e Massimo Bianchi, Gran Maestro Aggiunto del Grande Oriente d’Italia. Modera i lavori il vicepresidente circoscrizionale Moreno Milighetti.

 

Leggi la locandina. [ Scarica file File Formato PDF Size 480.0 Kb ]
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Roma 26 luglio 2010 – Cossiga: Raffi (Goi), “una storia politica che invita a guardare lontano”. “Da decenni la sua saggezza fa bene alla Politica”.

Roma 26 luglio 2010 – Cossiga: Raffi (Goi), “una storia politica che invita a guardare lontano”. “Da decenni la sua saggezza fa bene alla Politica”.

“Gli auguri più sinceri e affettuosi di buon compleanno al presidente Cossiga”. E’ quanto afferma Gustavo Raffi, Gran Maestro del Grande Oriente d’Italia, nel messaggio augurale per l’ottantaduesimo compleanno del presidente emerito e senatore a vita, Francesco Cossiga.

“A Cossiga – prosegue Raffi – figura di riferimento per tutta la nazione ed esempio di attaccamento ai valori repubblicani va anche l’augurio di ritrovare al più presto la piena forma perché la sua parola libera, schietta e sempre propositiva, porti al dibattito politico italiano l’innegabile contributo di saggezza cui da decenni ci ha abituato. Tra Cassandra e Pizia, come lo stesso presidente ha scritto di sé, Cossiga è una lezione vivente di etica dello Stato. Una storia – conclude il Gran Maestro Raffi – che ci invita a guardare lontano”.

Silvia Renzi, 338 2366914
comunicazione e rapporti con la stampa

Rocca Calascio 30-31 luglio e 1 agosto 2010 – Medioevo alla Rocca. L’associazione “Luce per la Rinascita” ha raggiunto il primo obiettivo a sostegno dell’Abruzzo terremotato.

Rocca Calascio 30-31 luglio e 1 agosto 2010 – Medioevo alla Rocca. L’associazione “Luce per la Rinascita” ha raggiunto il primo obiettivo a sostegno dell’Abruzzo terremotato.

Il programma di tre giorni – dal 31 luglio al 1° agosto – di animazione a tema medievale che si svolgerà a Calascio, ai piedi della famosa Rocca, saranno il prologo all’illuminazione della stessa Rocca, gesto simbolico per l’avvio del progetto di riqualificazione dei luoghi terremotati in Abruzzo messo in campo dall’associazione di liberi muratori “Una Luce per la Rinascita”. In quei tre giorni, nel cielo di Calascio, voleranno i falchi addestrati da Falconieri che conoscono l’Ars Venandi cum Avibus, reciteranno artisti di strada, si esibiranno giocolieri, duelleranno cavalieri e si tirerà con l’arco, mentre artigiani mostreranno il loro antico lavoro, il tutto nella magnifica cornice di uno dei posti più belli e suggestivi delle montagne abruzzesi. Anche la musica sarà protagonista con il concerto che si svolgerà alle 18 del 30 luglio. Ad esibirsi sarà il gruppo di fiati “Out Of Tune” che suonerà nel meraviglioso scenario del Gran Sasso nella suggestiva piazza antistante la chiesa ottagonale di Santa Maria della Pietà sotto la Rocca di Calascio. Un concerto inserito nella terza edizione della rassegna “Parco in Musica”, con il patrocinio dell’ente Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga, che ha voluto contribuire alla tre giorni calascina. Dopo il concerto le esibizioni dei rapaci in notturna chiuderanno la prima giornata. Ma i falchi riprenderanno a volare il 31 luglio alle 17:30, per continuare anche domenica 1 agosto, accompagnati dalle animazioni medievali che vedranno la realizzazione di giochi d’epoca per i più piccoli ed esibizioni di teatro popolare. L’illuminazione della Rocca (che il 3 luglio ha visto realizzati i test positivi su un primo torrione), momento clou della tre giorni, vorrà siglare l’inizio del progetto voluto dall’architetto milanese Dario Banaudi, libero muratore e presidente dell’associazione “Una luce per la Rinascita”, che insieme ad altri fratelli del Grande Oriente d’Italia, ha messo in campo una serie di iniziative per la rinascita dell’Abruzzo terremotato. Con il comune di Calascio e l’aiuto della società Umanitaria di Milano, l’associazione “Una Luce per la Rinascita” vuole operare per ripopolare un borgo storico come quello di Calascio, pensando a un restauro che valorizzi il romanticismo della Rocca e del suo complesso urbanistico e con esso a un museo interattivo che aiuti a sviluppare ulteriormente il turismo e crei posti di lavoro insieme a alloggi per studenti che seguano corsi tutto l’anno e che possano, insieme a un complesso museale innovativo, far ripartire l’economica del territorio. Un intento, che non vuole essere invasivo, ma di collaborazione con i cittadini e l’amministrazione calascina. E l’organizzazione della tre giorni di quest’estate, anch’essa coordinata fratello Banaudi, vuole proprio essere la migliore premessa per una lunga collaborazione nell’interesse di Calascio e dell’Abruzzo. Quindi tutti alla Rocca, ad illuminare il futuro!

 

Leggi il programma. [ Scarica file File Formato PDF Size 902.0 Kb ]
© RIPRODUZIONE RISERVATA

La Maddalena 24 luglio 2010 – Democratici e pensiero laico. Conferenza dell’Associazione “Asproni” con la partecipazione della loggia “Quatuor Coronati” di Cagliari.

La Maddalena 24 luglio 2010 – Democratici e pensiero laico. Conferenza dell’Associazione “Asproni” con la partecipazione della loggia “Quatuor Coronati” di Cagliari.

Crescono le iniziative per il 150esimo dell’Unità d’Italia. Il 24 luglio sarà l’Associazione Culturale “Giorgio Asproni” di Cagliari, con la partecipazione della loggia “Quatuor Coronati” (1365) del capoluogo sardo, a realizzare un convegno che evidenzierà l’influsso liberomuratorio nel Risorgimento e lungo il processo postunitario del nostro Paese.

L’iniziativa si svolgerà a La Maddalena seguendo la linea programmatica che ha visto più volte l’associazione impegnata, ad altissimi livelli, con manifestazioni pubbliche in tutta l’isola.

“Democratici e pensiero laico. Garibaldi e Asproni testimoni e interpreti dell’Unità d’Italia” è il titolo del convegno maddalenino che si svolgerà in Piazza Ferraccio alle 21,30 con gli interventi degli storici Fulvio Conti dell’Università di Firenze, Paolo Gastaldi dell’Università di Pavia, Stefano Pira e Gianpaolo Salice dell’Università di Cagliari e del politologo Antonello Mattone dell’Università di Sassari.

Info associazioneasproni@alice.it)

 

Leggi locandina. [ Scarica file File Formato PDF Size 131.0 Kb ]
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Empoli 8 – 22 luglio 2010 – Conversando sotto le stelle. Iniziativa della Massoneria empolitana.

Empoli 8 – 22 luglio 2010 – Conversando sotto le stelle. Iniziativa della Massoneria empolitana.

“Conversando sotto le stelle” è la rubrica estiva che la rassegna “Incontri del Grande Oriente d’Italia”, ideata e realizzata dal compianto Guido D’Andrea, organizza per due date a Empoli su iniziativa della Massoneria cittadina nella Corte del Borgo San Giusto (via Salaiola 151).

•  Giovedì 8 luglio (ore 21,30) con Sator, epigrafe del culto delle sacre origini di Roma, Nicola Iannelli illustra un suo studio (pubblicato con lo stesso titolo da Bastogi) sulla famosa iscrizione palindroma. L’analisi tende a dimostrare che la comparsa del quadrato magico sia da collegare alle tradizioni italiche dell’area etrusco-romana. Iannelli farà un excursus sulle antiche pratiche iniziatiche dei processi fondativi e in-augurali degli eventi. Il tutto corredato da immagini e materiale documentario.

•  Giovedì 22 luglio (ore 21,30) Monica Cioci , pianista e docente di storia della musica, terrà una conferenza-dibattito su “Wolfgang Amadeus Mozart. La mano dell’amicizia”. La genialità mozartiana sarà analizzata attraverso la matrice musicale tradizionale e classica seguita dal compositore alla luce della sua impostazione massonica.

Nei due incontri è previsto un dibattito moderato da Francesco Borgognoni.

 

Leggi le locandine. [ Scarica file File Formato PDF Size 77.0 Kb ]
© RIPRODUZIONE RISERVATA