Roma 17 agosto 2010 – Cossiga: Massoneria, Raffi (Goi), “piangiamo un grande uomo e un eretico pensatore che guardava sempre lontano”.

Roma 17 agosto 2010 – Cossiga: Massoneria, Raffi (Goi), “piangiamo un grande uomo e un eretico pensatore che guardava sempre lontano”.

“Il Grande Oriente d’Italia rende onore all’umanità e alla forza di pensiero di Francesco Cossiga, maestro di vita di tutti gli italiani”. Così Gustavo Raffi, Gran Maestro del Grande Oriente d’Italia, esprime il cordoglio della Massoneria di Palazzo Giustiniani per la scomparsa del presidente emerito, Francesco Cossiga.

“I nostri labari sono listati a lutto –prosegue Raffi- perché è doveroso rendere omaggio a un politico vero e a una storia personale alta e profonda, che ha saputo tracciare strade di dialogo e di tolleranza in tutta la sua carriera come nella sua ricerca senza sosta. Piangiamo un esempio di morale e di etica laica, un riferimento sicuro delle istituzioni e uno straordinario uomo di cultura. Di lui resteranno gli esempi, le parole sempre vere e libere, la capacità di guardare oltre con arguzia, indicandoci con simpatia che un’altra verità è possibile”.

“Cossiga –rimarca Raffi- è stato un ‘eretico’ perché ha vissuto al di là di ogni schema e gabbia, infinitamente libero perché aveva una percorrenza personale che ha saputo fondare ogni affermazione. Poteva permettersi tutto perché tutto conosceva e andando controcorrente aveva indagato percorsi e vicende con gli occhi di chi sa che la verità sta sempre in fondo alla strada”.

“Da oggi –conclude l’avvocato ravennate alla guida del Goi- l’Italia ha un dovere in più: seguirne le indicazioni, lavorando a costruire speranza come la vita di questo grande uomo ci hai testimoniato. Addio, amato presidente. E grazie, amico caro, per tutto quello che ci hai insegnato: lo porteremo per sempre nel cuore”.

Silvia Renzi, 338 2366914
comunicazione e rapporti con la stampa

Roma 16 agosto 2010 – Verdini: Massoneria; Gran Maestro aggiunto Bianchi “mai stato iscritto al Grande Oriente d’Italia”.

Roma 16 agosto 2010 – Verdini: Massoneria; Gran Maestro aggiunto Bianchi “mai stato iscritto al Grande Oriente d’Italia”.

“L’onorevole Verdini non è iscritto, né lo è mai stato, alla Massoneria del Grande Oriente d’Italia di Palazzo Giustiniani”.

Lo afferma il Gran Maestro Aggiunto, Massimo Bianchi smentendo quanto pubblicato ieri in un articolo de la Repubblica, a firma di Alberto Statera, che qualifica arbitrariamente il coordinatore del PDL come affiliato al Grande Oriente.

“La sua storia politica, imprenditoriale e le vicende di altra natura che di recente lo vedono coinvolto, a torto o a ragione, non sta a noi sindacarlo – riguardano esclusivamente l’onorevole Verdini”.

“Il Grande Oriente d’Italia – conclude Bianchi – respinge pertanto ogni accostamento a costui”.

Silvia Renzi, 338 2366914
comunicazione e rapporti con la stampa

Lido di Camaiore 26 agosto 2010 – In ricordo di Roberto Mei. Iniziativa della loggia viareggina “Felice Orsini”.

Lido di Camaiore 26 agosto 2010 – In ricordo di Roberto Mei. Iniziativa della loggia viareggina “Felice Orsini”.

La loggia “Felice Orsini” (134) di Viareggio organizza il 26 agosto la tradizionale agape bianca per ricordare il fratello Roberto Mei scomparso cinque anni fa. L’incontro è al Park Hotel Villa Ariston (Viale Bernardini 355) alle ore 21.

La cena sarà preceduta, alle ore 18,30, da una conferenza-dibattito dal titolo “Massoni e Unità d’Italia” che celebrerà l’imminente 150esimo anniversario dell’unificazione nazionale.

Info e prenotazioni entro il 18 agosto: Vincenzo Cremona (0584 391746) o Ivano Nocetti (339 5755625) o Marco Parlanti (348 3578264)

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Radicofani 29 agosto 2010 – Tornata nel Bosco Isabella. Tradizionale incontro di fine estate della loggia “XX Settembre” di Montepulciano.

Radicofani 29 agosto 2010 – Tornata nel Bosco Isabella. Tradizionale incontro di fine estate della loggia “XX Settembre” di Montepulciano.

La loggia “XX Settembre” (604) di Montepulciano invita anche quest’anno tutti i fratelli a partecipare alla tradizionale tornata nel Bosco Isabella a Radicofani, vicino Siena.
Il giardino ha una traccia iniziatica secondo il volere del suo ideatore, il fratello Odoardo Luchini, senatore del Regno italiano, che lo realizzò alla fine dell’Ottocento con l’obiettivo di riprodurre un “tempio a cielo aperto”. Lo dedicò a sua moglie.

L’appuntamento è per il 29 agosto alle ore 10. Nel corso dei lavori sarà celebrato il cinquantenario della loggia organizzatrice con una tavola dal titolo ” La Libera Muratoria a Montepulciano dal XIX al XXI secolo ” Seguirà un’agape bianca (35 euro a persona) nel ristorante “La Torre” nel corso della quale si potranno degustare vini pregiati prodotti dai fratelli della “XX Settembre” di Montepulciano.

Info e prenotazioni: l.ventisettembre.604@virgilio.it – 333 7870484 (Giorgio) o 349 4939895 (Marco)

Leggi la locandina [ Scarica file File Formato PDF Size 436.0 Kb ]
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Follonica 11 settembre 2010 – Massoneria: storia e attualita’ nella Maremma toscana. Convegno della Libera Muratoria della regione.

Follonica 11 settembre 2010 – Massoneria: storia e attualita’ nella Maremma toscana. Convegno della Libera Muratoria della regione.

Nella Sala Consiliare del Comune di Follonica, il Collegio circoscrizionale della Toscana – in collaborazione con le logge di Follonica, Giuncarico, Grosseto e Massa Marittima – organizza il convegno “Massoneria: storia e attualità nella Maremma Toscana”. L’appuntamento è alle ore 18.00.

Dopo i saluti del sindaco di Follonica Eleonora Baldi, intervengono Giampiero Caglianone su “Massoneria e massoni in Maremma” e Stefano Bisi su “Attualità della Massoneria in Toscana”. Partecipano Ezio Gabrielli, già Assessore al Comune di Ancona, Alberto Monaci, Presidente del Consiglio Regionale della Toscana, e Massimo Bianchi, Gran Maestro Aggiunto del Grande Oriente d’Italia. Modera i lavori il vicepresidente circoscrizionale Moreno Milighetti.

 

Leggi la locandina. [ Scarica file File Formato PDF Size 480.0 Kb ]
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Roma 26 luglio 2010 – Cossiga: Raffi (Goi), “una storia politica che invita a guardare lontano”. “Da decenni la sua saggezza fa bene alla Politica”.

Roma 26 luglio 2010 – Cossiga: Raffi (Goi), “una storia politica che invita a guardare lontano”. “Da decenni la sua saggezza fa bene alla Politica”.

“Gli auguri più sinceri e affettuosi di buon compleanno al presidente Cossiga”. E’ quanto afferma Gustavo Raffi, Gran Maestro del Grande Oriente d’Italia, nel messaggio augurale per l’ottantaduesimo compleanno del presidente emerito e senatore a vita, Francesco Cossiga.

“A Cossiga – prosegue Raffi – figura di riferimento per tutta la nazione ed esempio di attaccamento ai valori repubblicani va anche l’augurio di ritrovare al più presto la piena forma perché la sua parola libera, schietta e sempre propositiva, porti al dibattito politico italiano l’innegabile contributo di saggezza cui da decenni ci ha abituato. Tra Cassandra e Pizia, come lo stesso presidente ha scritto di sé, Cossiga è una lezione vivente di etica dello Stato. Una storia – conclude il Gran Maestro Raffi – che ci invita a guardare lontano”.

Silvia Renzi, 338 2366914
comunicazione e rapporti con la stampa