Categoria: Eventi&News
20 febbraio 2011 – Manifestazioni programmate dalle amministrazioni locali per celebrare i 150 anni dell’unità dell’Italia.
Numerose manifestazioni sono state programmate dalle amministrazioni locali per celebrare i 150 anni dell’unità dell’Italia. Segnaliamo i siti dove poter scaricare i programmi.
Inoltre diamo un primo e parziale elenco dei Musei del Risorgimento presenti nella penisola, luoghi di memoria spesso dimenticati.
Comitato nazionale
http://www.italiaunita150.it/
http://www.iluoghidellamemoria.it/area_notizie/
Comitato di Torino
Provincia di Torino
http://www.provincia.torino.it/speciali/2011/anniversario_unita_italia/
Regione Lombardia
http://www.regione.lombardia.it/
Regione Toscana
http://www.regione.toscana.it/italiaunita150/
Regione Emilia-Romagna
http://ermes.regione.emilia-romagna.it/
Comune di Milano
http://www.comune.milano.it/portale/wps/portal
Comune di Firenze
http://www.comune.fi.it/opencms/export/sites/retecivica/materiali/hp_citta/piegIdentita.pdf
Comune di Bologna
http://www.comune.bologna.it/primopiano/dettaglio/9:6881/
MUSEI DEL RISORGIMENTO
Roma
http://www.risorgimento.it/php/index.php
Torino
http://www.museorisorgimentotorino.it/
Genova
12 febbraio 2011 – Le donne invisibili e dimenticate nell’Unità d’Italia.
E’ importante ricordare e rendere omaggio al ruolo delle donne invisibili e dimenticate nella formazione dello stato nazionale italiano. Queste donne hanno avuto il coraggio di ribaltare quel ruolo che gli era stato attribuito nei secoli precedenti che voleva la donna non istruita ma solo educata per un ruolo familiare e subordinata all’uomo anche nelle attività culturali. Finalmente, oggi, su questa storia costruita esclusivamente attraverso documenti ufficiali, sulla diplomazia e solo sul versante maschile si sta aprendo una nuova visione, dimostrando un ruolo femminile molto incisivo e fondamentale sia dal punto di vista intellettuale, culturale e spirituale, mettendo quelle premesse per una emancipazione delle donne italiane.
12 febbraio 2011 – Goffredo Mameli e “Fratelli d’Italia”.
Goffredo Mameli dei Mannelli, noto anche come Goffredo Mameli, nacque a Genova il 5 settembre 1827 e morì a Roma il 6 luglio 1849. Mameli è stato un poeta, patriota e scrittore italiano ed è universalmente noto per aver scritto i memorabili versi che, musicati da Michele Novaro, divennero poi l’Inno d’Italia.
Annoverato tra le figure più famose del Risorgimento italiano, morì durante la strenua difesa della Villa del Vascello, nel corso della breve Repubblica romana del 1849, ferito ad una gamba, in maniera non particolarmente grave, morì in seguito per la sopravvenuta infezione a soli 21 anni, presso l’ospizio della Trinità dei Pellegrini.
Fratelli d’Italia – Vers. Strumentale (MP3)
Fratelli d’Italia – Vers. con Canto (MP3)
Fratelli d’Italia – Vers. Strumentale (MIDI)
Leggi il Testo [ Scarica file Size 429.0 Kb ]
© RIPRODUZIONE RISERVATA