Firenze 31 maggio 2011 – A Firenze restaurato il monumento di Dante.

Firenze 31 maggio 2011 – A Firenze restaurato il monumento di Dante.

Tra i cento monumenti che l’Unità Tecnica di Missione della Presidenza del Consiglio dei Ministri per i 150 dell’Unità d’Italia ha deciso di restaurare in Italia, spicca, per dimensioni e collocazione, quello dedicato a Dante Alighieri in piazza Santa Croce a Firenze. Il restauro del monumento viene presentato in occasione della mostra che la Biblioteca Nazionale di Firenze dedica a “DANTE VITTORIOSO. IL MITO DI DANTE NELL’800”.

In concomitanza con l’inaugurazione dell’esposizione “DANTE VITTORIOSO. IL MITO DI DANTE NELL’800” che prende il via il 31 maggio alla Biblioteca Nazionale, Firenze ritrova il suo Dante.
La colossale effige del “Sommo Poeta” è stata sottoposta, negli scorsi mesi, ad un completo intervento di restauro, integralmente sostenuto dall’Unita Tecnica di Missione della Presidenza del Consiglio dei Ministri per i 150 dell’Unità d’Italia.
Va segnalato come il restauro del Dante, sito in Piazza Santa Croce, non sia l’unico intervento a Firenze e in Toscana. Sempre nell’ambito del Progetto “I luoghi della Memoria” (progetto speciale per il 150 dell’Unità d’Italia, ideato dal Consigliere Paolo Peluffo), a Firenze, oltre al monumento di Piazza Santa Croce sono stati programmati, in collaborazione con il Comune di Firenze e la Soprintendenza Speciale per il Patrimonio Storico ed Etnoantropologico e per il Polo Museale della città di Firenze, i restauri dei Monumenti a Bettino Ricasoli, a Daniele Manin, a Manfredo Fanti, a Ubaldino Peruzzi e ai caduti di Mentana. Inoltre, su progetto della Soprintendenza Speciale per il Patrimonio Storico ed Etnoantropologico e per il Polo Museale della città di Firenze, sta per essere attivato il restauro dei Monumenti all’interno della Basilica di Santa Croce in Firenze. Mentre, su progetto della Soprintendenza per i Beni Architettonici Paesaggistici Storici Artistici ed Etnoantropologici per le Province di Lucca e Massa Carrara, è previsto il restauro del Monumento a Pellegrino Rossi a Carrara e su progetto della Soprintendenza per i Beni Architettonici Paesaggistici Storici Artistici ed Etnoantropolgici per le Province di Firenze, Pistoia e Prato, è previsto il restauro di Giovanni Boccaccio a Certaldo.
La programmazione generale degli interventi citati è stata coordinata dalla Direzione Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici della Toscana e dalle Soprintendenze della regione con la collaborazione della Prefettura di Firenze e della Presidenza del Consiglio dei Ministri, Unità Tecnica di Missione.

Certo però che, sia per la collocazione accanto alla Basilica di Santa Croce, vale a dire ad uno dei monumenti simbolo di Firenze, sia per le colossali dimensioni (l’effige è alta quasi 10 metri e il manufatto ha una base quadrata di 4 metri e mezzo di lato), il restauro del monumento a Dante Alighieri assumere un rilievo particolare.
Autore dell’opera è Enrico Pazzi (1819 -1899), scultore già allievo del Sarti a Bologna e molto attivo a Firenze attorno al 1860 dove, nello studio di Duprè, si accosterà al romanticismo del maestro.
Nel 1851 Pazzi aveva eseguito un piccolo modello della statua di Dante Alighieri con il proposito di farne una copia colossale in marmo da offrire al Municipio di Ravenna, sua città natale.
Il Municipio di Ravenna aveva però rifiutato l’offerta a causa dell’enorme spesa che avrebbe dovuto sostenere anche se, successivamente, data l’ammirazione suscitata dal modello, era stato deciso di costituire un Comitato per aprire una pubblica sottoscrizione al fine di realizzare l’opera ed offrirla al Comune di Firenze affinché fosse collocata in una pubblica piazza come “espiazione dell’esilio dato al grande poeta dai suoi cittadini”.
Raccolta la somma non rimaneva che eseguire l’opera e, a tal fine, venne utilizzato un blocco di marmo di Carrara di grandi dimensi

25 maggio 2011 – Unità d’Italia – 150 anni. Qualcosa da ricordare 1861-1915.

25 maggio 2011 – Unità d’Italia – 150 anni. Qualcosa da ricordare 1861-1915.

di Maria Bellucci, Francesca Civile, Brunella Danesi

Pisa, Edizioni ETS, Pisa, 2011, pp. 156

In occasione del 150° dell’Unità, il numero zero della nascente collana collegata alla rivista “Naturalmente scienza” restaura l’immagine della scenza italiana tra l’Unità e la Prima Guerra Mondiale. La medicina, la biologia, l’astronomia e la matematica soprattutto erano all’epoca tutt’altro che provinciali, come si tende a pensare, anzi davano all’Italia un posto di rilievo nel fermento scientifico europeo. E le storie delle discipline, insieme a quelle degli uomini e delle donne che le hanno fatte crescere, s’intrecciano a quelle delle riviste scientifiche dell’epoca, spesso riviste politicamente impegnate, anti-giolittiane, colpite poi – scienze e riviste insieme – dalla scure dell’idealismo gentiliano che, nel volgere di pochi anni, le relegò in secondo piano. Per cinquant’anni, una politica e una cultura della scienza contribuirono con ineguagliata vivacità a fare l’Italia.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Milano 25 maggio 2011 – Architettura e Massoneria, ultimo incontro della Rassegna al Museo del Risorgimento in collaborazione con il Grande Oriente d’Italia.

Milano 25 maggio 2011 – Architettura e Massoneria, ultimo incontro della Rassegna al Museo del Risorgimento in collaborazione con il Grande Oriente d’Italia.

Marcello Fagiolo sarà l’ultimo protagonista il 25 maggio del lungo ciclo di incontri “All’Oriente d’Italia. Unità, Massoneria e saperi tradizionali” realizzato al Museo del Risorgimento di Milano in collaborazione con il Grande Oriente d’Italia. Per due mesi la rassegna ha proposto al pubblico – per lo più non massone – gli ambiti di sviluppo della materia liberomuratoria nella cultura: filosofia, storia, simbologia e addirittura cinema costituiscono la trama in cui s’intrecciano fatti, uomini e idee dell’Italia moderna, rigorosamente targati “Massoneria”. Ma non solo, perché con la conferenza “Architettura e Massoneria. L’esoterismo della costruzione”, il professor Fagiolo, storico dell’arte dell’Università “La Sapienza di Roma”, presenterà una nuova disciplina d’applicazione dove l’organizzazione dello spazio del vivere umano può risultare influenzato dalle idee liberomuratorie.

Lo studioso illustrerà le opere che rientrano in un milieu culturale di matrici esoteriche antiche confluite sia nella Massoneria operativa che in quella speculativa compiendo un viaggio alla ricerca della Architettura Divina. Esaminerà la spazialità sacrale che discende da modelli di perfezione sovrumana e coniuga gli archetipi “divini”, con l’aspirazione a riproporre una laica Civitas Dei di fraternità e solidarietà sociale, fino a giungere all’ideale contemporaneo di nuovi Templi e Cattedrali della Umanità.
L’appuntamento è alle ore 18 al Museo Risorgimento di Milano (Via Borgonuovo 23).

Architettura e Massoneria. L’esoterismo della costruzione, il libro di Marcello Fagiolo.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Gallarate 26 maggio 2011 – Talk show in occasione della nuova edizione del pamphlet di John Milton, Uccidere il tiranno.

Gallarate 26 maggio 2011 – Talk show in occasione della nuova edizione del pamphlet di John Milton, Uccidere il tiranno.

Uccidere il tiranno di John Milton
giovedì 26 maggio ore 18.00
Un talk show su politica, filosofia e attualità con:
Claudio Bonvecchio (Università dell’Insubria)
Giulio Giorello (filosofo e docente dell’Università degli Studi di Milano)
Gianluigi Nuzzi (giornalista di Libero, saggista e autore de L’infedele di Gad Lerner)
Massimo Rizzardini (Università degli Studi di Milano)
Coordina:
Paola Magni

Se gli uomini dentro di sé fossero governati dalla ragione, e non consegnassero in generale il proprio intelletto a una doppia tirannia, l’una della tradizione all’esterno e l’altra delle passioni cieche all’interno, capirebbero meglio che cosa significhi favorire e sostenere il tiranno di una nazione.

È un dovere, oltre che un diritto, uccidere i tiranni? Non basta “sputargli in testa”, come dichiarò Calvino, maestro della Riforma, nel 1561? O bisogna davvero ricorrere alla Spada, e infine chiamare un iranno a rendere conto dei propri atti, e dopo debita condanna deporlo e metterlo a morte”? Sono solo alcune delle domande che si pone John Milton nel suo pamphlet Uccidere il tiranno (The tenure of Kings and Magistrates), recentemente riproposto da Raffaello Cortina Editore con una prefazione di Giulio Giorello, filosofo e docente dell’Università degli Studi di Milano.

Giovedì 26 maggio, alle 18.00, nella sala conferenze del MAGA Museo Arte Gallarate, Claudio Bonvecchio (Università dell’Insubria), Gianluigi Nuzzi (giornalista di Libero, saggista e autore de L’infedele di Gad Lerner) e Massimo Rizzardini (Università degli Studi di Milano) ne discutono con Giulio Giorello in un talk che toccherà argomenti di filosofia, politica, storia e soprattutto attualità. Autore del celebre poema Paradiso perduto e dell’Aeropagitica, ovvero il Discorso per la libertà della stampa, John Milton bollava come “tiranno” non solo colui che arriva al potere con torto, ma anche con diritto. Colui che regna solo per la sua fazione, in luogo del bene comune. Colui, ancora, che non deve avere il privilegio dell’esenzione delle pene di legge, ma che deve scontare la pena. “Non in quanto re: in quanto colpevole”.

Presentata e condotta da Paola Magni, la serata si pone l’obiettivo di favorire e promuovere il confronto fra la cittadinanza e quattro specialisti della scienza della politica: un’occasione per affrontare, con equilibrio ed eleganza, i temi “caldi” e spinosi del pensiero politico.

INGRESSO LIBERO FINO AD ESAURIMENTO POSTI

Il MAGA – Museo Arte Gallarate per ricchezza della collezione permanente è una delle realtà più importanti sul territorio nazionale. Il piano per la promozione delle arti visive comprende un ricco programma di mostre temporanee dedicate agli artisti più importanti del ventesimo secolo e alle ricerche contemporanee. La Collezione permanente, in continuo incremento e costituita da più di 5.000 opere, propone un ricco ed articolato panorama degli orientamenti che hanno animato la scena artistica nazionale dalla metà del Novecento ai giorni nostri. Il Dipartimento educativo crea e sviluppa costantemente progetti specifici per ogni fascia di utenti, dalle visite guidate ai laboratori per bambini, ai workshop con artisti, alle lezioni per studenti universitari e per un pubblico adulto, confermando la concezione del museo come punto di incontro tra la ricerca artistica, le relazioni interdisciplinari e lo studio, aperto a persone di ogni età e provenienti da ogni settore. Tra i servizi del MAGA il bookshop, l’emeroteca, la biblioteca specialistica e gli archivi storici. All’interno del museo il MAGA Bar, disegnato dall’artista spagnolo Martì Guixè.

Il MAGA fino al 19 giugno ospita Giacometti. L’anima del Novecento.
L

Roma 24 maggio 2011 – Il Gran Segretario Aggiunto Morrone ha rappresentato il GOI alla Gran Loggia Regolare del Belgio.

Roma 24 maggio 2011 – Il Gran Segretario Aggiunto Morrone ha rappresentato il GOI alla Gran Loggia Regolare del Belgio.

Il Gran Segretario Aggiunto, Gianfranco Morrone, ha partecipato, in rappresentanza del Grande Oriente d’Italia e del Gran Maestro Gustavo Raffi, alla Gran Loggia Regolare del Belgio che si è tenuta il 6 e 7 maggio a Bruxelles, presso l’Hotel Metropole. Dopo l’apertura rituale dei lavori e il ricevimento delle Delegazioni estere presenti, tra cui Inghilterra, Olanda, Italia, Germania, Svizzera, Lussemburgo, Grecia, Portogallo, Polonia, Repubblica Ceka, Bulgaria, Serbia, Marocco, si è svolta la cerimonia di insediamento per il triennio 2011-2014 del Gran Maestro Eli Peeters, dei membri di Giunta e dei Dignitari.

Durante l’allocuzione, il Gran Maestro ha espresso un sincero e fraterno apprezzamento suo personale e dei Fratelli della Gran Loggia Regolare del Belgio per la numerosa e qualificata partecipazione delle Delegazioni estere. Dopo l’intervento di Morrone, il Gran Maestro Peeters ha ribadito i profondi rapporti di amicizia e le relazioni fraterne con Palazzo Giustiniani, confermando la sinergia di lavoro e il comune progetto per la Massoneria europea.

 

Guarda la foto

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Roma 24 maggio 2011 – Nedo Fiano a Siena “Mai più, mai più, mai più” sterminii.

Roma 24 maggio 2011 – Nedo Fiano a Siena “Mai più, mai più, mai più” sterminii.

L’armonia del prestigioso salone dell’Accademia Chigiana cozza con il racconto crudo, durissimo, che Nedo Fiano, Gran Maestro Onorario del Grande Oriente d’Italia, ha fatto sulla sua esperienza di deportato nel campo di sterminio ad Auschwitz. A salutarlo tanti senesi, massoni e non, e l’assessore provinciale alla cultura Marco Saletti, il consigliere dell’Accademia Chigiana Marco Baglioni, lo storico dei diritti umani Marcello Flores d’Arcais e il gran maestro aggiunto del Grande Oriente d’Italia Massimo Bianchi. “Ciò che ha connotato tutta la mia vita è stata la mia deportazione nei campi di sterminio nazisti. Con me ad Auschwitz finì tutta la mia famiglia, vennero sterminati tutti” ha raccontato Nedo Fiano , rimasto orfano a diciotto anni. Al momento della promulgazione delle leggi razziali viveva a Firenze. Venne arrestato il 6 febbraio del 1944, fu rinchiuso nel carcere di Firenze, da lì condotto al campo di Fossoli e poi deportato ad Auschwitz il 16 maggio del 1944, matricola A 5405.

Quando torna a Firenze gli sembra di svegliarsi da un sogno. E’ sdraiato su una panchina in piazza Santa Croce. Un piccione lo “becca” mentre un viglie urbano guarda questo giovane con il vestito a strisce bianche e azzurre con un numero, A 5405. Un numero che gli segnerà tutta la vita. Per questo, nel salone della Chigiana, nel tempio dell’armonia, Nedo Fiano grida con tutta la forza “Mai più, mai più, mai più”.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

23 maggio 2011 – Municipalismo democratico in età giolittiana. L’esperienza della giunta Nathan.

23 maggio 2011 – Municipalismo democratico in età giolittiana. L’esperienza della giunta Nathan.

di Domenico Maria Bruni

Soveria Mannelli, Rubbettino editore, 2010, pp. 209

Sul tema del municipalismo democratico in età giolittiana si è ormai accumulata una discreta letteratura, che ha permesso di chiarire il contesto generale all’interno del quale fiorirono a livello amministrativo le alleanze fra liberali progressisti, radicali, repubblicani, socialisti, di illustrare il nesso fra il quadro politico nazionale e le differenti realtà  locali, il ruolo della massoneria come “partito trasversale” delle forze democratiche, la funzione dell’anticlericalismo quale collante ideologico dei blocchi popolari. Non poco lavoro rimane da fare, tuttavia, sia sul piano euristico sia sul piano interpretativo per quel che riguarda l’effettiva azione di governo della città  compiuta dai blocchi popolari, così come per ricostruire i profili biografici, la formazione culturale e lo specifico contributo dei principali protagonisti di quelle esperienze. Ciò vale anche per quella che fu una delle più importanti esperienze di amministrazione popolare in età  giolittiana: la giunta capitolina guidata da Ernesto Nathan. Insediatasi alla fine di novembre del 1907, essa rimane in carica per sei anni, segnando una tappa importante per l’affermazione di un nuovo modo di affrontare i problemi della città. Non poche delle questioni oggetto d’attenzione delle forze democratiche negli anni 1907-1913 avevano animato le discussioni consiliari nel periodo precedente. Ciò che mutò fu il modo di affrontarli, a partire dalla capacità  di cogliere a pieno l’interconnessione fra le diverse emergenze cittadine, di pensare modernamente la città  come problema globale ed elaborare così articolate strategie d’intervento. Muovendo da questa prospettiva, i contributi raccolti in questo volume, frutto di una ricerca promossa e coordinata dalla Fondazione Einaudi di Roma in occasione del centenario dell’insediamento della giunta Nathan, indagano e riconsiderano alcuni aspetti cruciali dell’azione di governo della città  del blocco popolare romano.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

22 maggio 2011 – L’ora più bella. Fotografia e memoria del Risorgimento.

22 maggio 2011 – L’ora più bella. Fotografia e memoria del Risorgimento.

di Linda Pagnotta

Torino, Apax Libri, 2011, pp. 384

I ritratti fotografici di oltre quattrocento protagonisti del Risorgimento, corredati e commentati da una vasta selezione di brani tratti da memorie, diari, lettere, biografie dell’epoca, costituiscono l’argomento di questo libro, che propone un percorso inedito nella storia personale e pubblica di coloro che a vario titolo parteciparono alla lotta per l’indipendenza e l’unità d’Italia. La raccolta è organizzata secondo criteri storico-geografici che consentono di comporre le singole storie in un’ampia visione d’assieme del periodo più cruciale della nostra storia nazionale.

© RIPRODUZIONE RISERVATA