Roma 20 settembre 2011 – Le celebrazioni del Grande Oriente a Porta Pia e al Gianicolo. Tutti a Porta Pia!

Roma 20 settembre 2011 – Le celebrazioni del Grande Oriente a Porta Pia e al Gianicolo. Tutti a Porta Pia!

Nel 150esimo anniversario dell’Unità nazionale, la tradizionale partecipazione del Grande Oriente d’Italia il 20 settembre alla Breccia di Porta Pia, quest’anno dovrà essere incisiva e compatta. La testimonianza pubblica dell’impegno della Libera Muratoria italiana per il progresso del nostro Paese dovrà essere tangibile e manifesta.

Questo è l’auspicio del Gran Maestro Gustavo Raffi che chiama a raccolta tutte le logge per commemorare l’anniversario dell’annessione di Roma al Regno d’Italia che decretò la fine dello Stato Pontificio e del potere temporale dei Papi. Com’è consuetudine, l’omaggio a Porta Pia sarà seguito da una breve celebrazione al Gianicolo, dove il Gran Maestro deporrà una corona di alloro ai piedi del monumento equestre dedicato a Giuseppe Garibaldi.
L’inizio delle celebrazioni è previsto alle ore 10:30 con il primo appuntamento nel Piazzale di Porta Pia.

 

Leggi il Manifesto [ Scarica file File Formato PDF Size 503.0 Kb ]

 

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Grosseto 16 settembre 2011 – Il Risorgimento e Luciano Bianciardi

Grosseto 16 settembre 2011 – Il Risorgimento e Luciano Bianciardi

Quinto e ultimo convegno della loggia “Randolfo Pacciardi” per il 150° dell’Unità d’Italia

Per il prossimo 16 settembre la loggia “Randolfo Pacciardi” (1339) di Giuncarico ha in programma l’ultimo dei cinque incontri organizzati con l’Antica Società Storica Maremmana per celebrare il 150° anniversario dell’Unità d’Italia. “Il Risorgimento e Luciano Bianciardi” è il titolo del convegno che si svolgerà alle ore 16,30 nella Sala Consiliare del Comune di Grosseto (Piazza Dante) con il patrocinio dell’amministrazione comunale e della provincia grossetana.

Intervengono: il sindaco Emilio Bonifazi, il docente universitario Stefano Adami e il Fratello Paolo Pisani nella veste di Presidente dell’Antica Società Storica Maremmana.
Modera Roberto Breschi, maestro venerabile della loggia “Randolfo Pacciardi”.

 

Leggi la locandina [ Scarica file File Formato PDF Size 220.0 Kb ]

 

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Cosenza 3 settembre 2011 – Sabato 3 settembre Conferenza stampa del Gran Maestro

Cosenza 3 settembre 2011 – Sabato 3 settembre Conferenza stampa del Gran Maestro

 

Giovani, legalità e cultura: la Calabria che vogliamo.

Sud e cultura, giovani e legalità. Insieme a un nuovo Patto di Fratellanza per uscire dalla crisi economica e valoriale che rischia di riportare l’Italia alla stagione dell’egoismo di parte e dei privilegi di casta. Questi i temi portanti della conferenza stampa che l’avvocato Gustavo Raffi, Gran Maestro del Grande Oriente d’Italia, terrà sabato 3 settembre alle 11.00 a Cosenza, presso l’Home Club Residence (viale Giacomo Mancini n° 28). L’incontro con i giornalisti, coordinato dal prof. Sergio Tursi Prato, addetto stampa del Collegio Circoscrizionale dei Maestri Venerabili della Calabria, sarà l’occasione per far conoscere più da vicino le idee e i progetti della Libera Muratoria di Palazzo Giustiniani e per rilanciare, dopo il recente convegno di Reggio Calabria, il forte appello del G.O.I. contro ogni forma di criminalità. L’azione di rinnovamento culturale che il Grande Oriente d’Italia sta portando avanti in Calabria, si radica sempre più come prospettiva di crescita sociale grazie ad un lavoro di squadra che coinvolge tutti gli iscritti del Collegio Circoscrizionale dei Maestri Venerabili della Calabria, guidato da Antonio Seminario.

 

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Soveria Mannelli (Cz) 3 settembre 2011 – Unità d’Italia: Convegno ‘Ripartiamo da Teano’

Soveria Mannelli (Cz) 3 settembre 2011 – Unità d’Italia: Convegno ‘Ripartiamo da Teano’

 

Sabato 3 settembre alle 17 , Sala Convegni ‘Ermanno Critelli’, Rubbettino Industrie grafiche ed editoriali, Soveria Mannelli (Cz)

Saluti e interventi di: Federico Nicotera, Maestro Venerabile della R.L. ‘La Sila – D. Ponzio’, n. 363 Oriente di Decollatura; Antonio Seminario, presidente del Collegio Circoscrizionale dei Maestri Venerabili della Calabria; Mario Caligiuri, assessore alla Cultura della Regione Calabria; Antonio Perfetti, Gran Maestro Aggiunto del G.O.I.

Relazioni di: Enzo Gioffrè, oratore della R.L. ‘La Sila – D. Ponzio’, n. 363 Oriente di Decollatura su ‘Il ruolo del Mezzogiorno nell’Unità d’Italia’; Enrico Iachello, Preside della Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Catania sul tema: ‘L’unificazione italiana’.

Conclude i lavori Gustavo Raffi, Gran Maestro del Grande Oriente d’Italia. Modera: Vincenzo Ferrari, oratore del collegio circoscrizionale dei Maestri Venerabili della Calabria.

 

Vedi l’invito [ Scarica file File Formato PDF Size 387.0 Kb ]

 

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Saint-Barthélemy 3 settembre 2011 – I Viaggi sotto le Stelle. Tradizionale incontro della loggia Mont Blanc di Saint Vincent per l’anniversario di fondazione.

Saint-Barthélemy 3 settembre 2011 – I Viaggi sotto le Stelle. Tradizionale incontro della loggia Mont Blanc di Saint Vincent per l’anniversario di fondazione.

Come ogni anno la loggia “Mont Blanc” (1197) di Saint Vincent festeggia il proprio anniversario di fondazione con un suggestivo incontro ‘sotto le stelle’ presso l’Osservatorio di Saint-Barthélemy, vicino Nus, in provincia di Aosta. L’appuntamento di quest’anno, che celebra otto anni di vita dell’officina, si terrà il 3 settembre (dalle ore 17,30) con una conferenza dal titolo “I viaggi sotto le stelle. Esperienze passate e presenti”. Porteranno contributi: Giustino Languasco di Imperia e Paolo Pietrapiana di Torino, mentre le conclusioni saranno del Gran Maestro Onorario Morris L. Ghezzi, Grande Oratore del Grande Oriente d’Italia. Nel corso dei lavori è previsto un dibattito.

Al termine ci sarà un’agape con familiari e amici presso l’Ostello di Saint-Barthélemy con successiva visita guidata all’Osservatorio.

Per saperne di più sull’Osservatorio di di Saint-Barthélemy clicca qui

Info e prenotazioni: leggi la locandina [ Scarica file File Formato PDF Size 856.0 Kb ]
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Roma 19 agosto 2011 – Crisi: Raffi (GOI), lo Stato cancelli l’esenzione Ici per i beni immobili della Chiesa non destinati al culto. Congelare per tre anni l’8 per mille, fino al raggiungimento del pareggio di bilancio

Roma 19 agosto 2011 – Crisi: Raffi (GOI), lo Stato cancelli l’esenzione Ici per i beni immobili della Chiesa non destinati al culto. Congelare per tre anni l’8 per mille, fino al raggiungimento del pareggio di bilancio

“In un tempo di grave crisi economica, in cui si chiedono lacrime e sangue ai pensionati e ai più deboli, serve responsabilità e concreta solidarietà: tutti devono dare il proprio contributo per salvare il Paese dal rischio default. Dai politici ai calciatori, non sono più ammesse esenzioni feudali né privilegi di casta che hanno il sapore di un autentico insulto alla povertà e a milioni di italiani che lottano quotidianamente per far fronte a difficoltà di ogni tipo”. E’ quanto afferma Gustavo Raffi, Gran Maestro del Grande Oriente d’Italia.

“E’ giusto – spiega Raffi – che lo Stato abolisca le esenzioni dell’Ici per i beni immobili della Chiesa non destinati al culto e di tutti gli altri enti che si avvantaggino di tale esenzione, così come è opportuno congelare per tre anni l’8 per mille fino al raggiungimento del pareggio di bilancio, come fissato nella manovra, destinando le risorse alla ripresa economica dello Stato. Non siamo certo nostalgici delle leggi Siccardi che abolirono i privilegi del clero né presi da furore giacobino, ma chiediamo giustizia ed equità sociale. Chi ha di più, apra i cordoni della borsa e dia l’esempio”.

“La Libera Muratoria – rimarca il Gran Maestro di Palazzo Giustiniani – è dalla parte di chi si rimbocca la maniche per far uscire il Paese dalle secche dell’egoismo e dell’indifferenza. Rilanciamo con forza il bisogno di un nuovo Patto di Fratellanza che abbia davvero a cuore il destino dei giovani e delle famiglie, dei lavoratori e delle imprese. Dal tunnel della crisi e dalla minaccia delle speculazioni internazionali – conclude Raffi – si può uscire solo camminando in cordata verso un’unica direzione: il bene dell’Italia”.

Roma, Villa il Vascello, 19 agosto 2011

Roma 30 luglio 2011 – ‘Ndrangheta: Antonio Seminario, il Grande Oriente crede nella legalità. Fiducia nel lavoro della magistratura

Roma 30 luglio 2011 – ‘Ndrangheta: Antonio Seminario, il Grande Oriente crede nella legalità. Fiducia nel lavoro della magistratura

“Esprimiamo fiducia nel lavoro della magistratura, ribadendo anche in questa circostanza l’assoluta estraneità ai fatti del Grande Oriente d’Italia. Domenico Macrì è stato immediatamente sospeso dall’Istituzione, in attesa che possa chiarire nelle sedi competenti le imputazioni a suo carico nell’ambito dell’inchiesta sull’operazione Decollo Money”. E’ quanto afferma Antonio Seminario, presidente del Collegio dei Maestri Venerabili della Calabria.

“La vicenda di cronaca – rimarca Seminario – non getta ombre sul Grande Oriente d’Italia-Palazzo Giustiniani, che crede nella legalità e ha fatto della trasparenza una questione di vita e di impegno per il riscatto del territorio. Ricordiamo che di recente, a Reggio Calabria, il Gran Maestro Gustavo Raffi ha lanciato un forte appello per spezzare le catene della ‘ndrangheta e della criminalità. E’ questo – conclude il presidente del Collegio dei Maestri Venerabili della Calabria – il percorso che seguiamo da sempre, e la nostra scelta di giustizia sociale. Non si torna indietro”.

Roma, Villa il Vascello, 30 luglio 2011

29 luglio 2011 – Cagliostro: il Mago Massone.

29 luglio 2011 – Cagliostro: il Mago Massone.

“Cagliostro il Mago Massone” di Philippa Faulks e Robert L. D. Cooper, edito in Italia dalle Edizioni Mediterranee, è l’ultimo libro dedicato al Grande Iniziato del XVIII secolo. Libro fondamentale e che restituisce finalmente il giusto posto alla figura del conte Alessandro Cagliostro, che, come già scrisse il regista Pier Carpi, non fu il ciarlatano Giuseppe Balsamo. (Leggi recensione completa)

Guarda la Copertina