Alghero 24 settembre 2011 – Massoneria italiana e spagnola tra Otto e Novecento. Convegno del Grande Oriente per il 150esimo dell’Unità d’Italia. Partecipa il Gran Maestro della Gran Loggia di Spagna

Alghero 24 settembre 2011 – Massoneria italiana e spagnola tra Otto e Novecento. Convegno del Grande Oriente per il 150esimo dell’Unità d’Italia. Partecipa il Gran Maestro della Gran Loggia di Spagna

 

Stimati accademici e specialisti di storia della Massoneria si confronteranno ad Alghero il 24 settembre 2011 in un nuovo convegno della lunga rassegna celebrativa “Unità d’Italia. Dopo 150 anni per restare insieme” indetta dal Grande Oriente per l’anniversario dell’unificazione del nostro Paese.

L’incontro s’intitola “Tra Italia e Spagna attraverso Alghero e la Catalogna. Relazioni tra le Massonerie Italiana e Spagnola tra Otto e Novecento” e si svolgerà nella sala convegni del Quartè Sayal della cittadina isolana (Via Garibaldi 87). E’ previsto un intervento del Gran Maestro della Gran Loggia di Spagna, Oscar de Alfonso Ortega.

L’iniziativa è inserita nel programma ufficiale delle celebrazioni del 150esimo dell’Unità d’Italia della Presidenza del Consiglio dei Ministri.

 

Leggi il programma [ Scarica file File Formato PDF Size 517.0 Kb ]

 

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Roma 8 settembre 2011 – Gran Segreteria Grande Oriente d’Italia: Valter Lavitola non è nostro iscritto

Roma 8 settembre 2011 – Gran Segreteria Grande Oriente d’Italia: Valter Lavitola non è nostro iscritto

In relazione alle affermazioni de Il Fatto Quotidiano oggi in edicola, dal titolo ‘Camorra, massoni e craxiani, vita di un uomo detto Valterino’, secondo cui Valter Lavitola, politico, giornalista, direttore ed editore di quotidiani, qualificato come ‘rampante faccendiere lucano attivissimo nel backstage del potere’, sarebbe iscritto al Grande Oriente d’Italia, la Gran Segreteria del Grande Oriente puntualizza: “Valter Lavitola, classe 1966, diviene apprendista del Grande Oriente d’Italia l’8 novembre 1990, all’età di anni 24 – numero di brevetto 45108. Non lascia memoria di sé. E’, infatti, ancora apprendista quando se ne esce con lettera di ‘assonnamento’, ovvero di dimissioni dall’Obbedienza, in data 27 dicembre 1994. Da allora le nostre strade si sono definitivamente separate, e sono trascorsi 17 anni”.

“Poiché non crediamo che l’articolista intendesse rimproverargli un ‘peccato di gioventù’, il Grande Oriente respinge, anche stavolta, vecchi teoremi. Per citare il grande Ernesto Nathan: ‘non c’è trippa per gatti’. Aggiungere altro sarebbe inutile”.

Roma, Villa il Vascello, 8 settembre 2011

Roma 29 agosto 2011 – Crisi: Raffi (GOI), nessun attacco alla Chiesa, che non abbiamo tacciato di evasione fiscale. E’ allo Stato che chiediamo di cancellare privilegi ed esenzioni e di sospendere l’8 per mille per tutto il periodo della manovra

Roma 29 agosto 2011 – Crisi: Raffi (GOI), nessun attacco alla Chiesa, che non abbiamo tacciato di evasione fiscale. E’ allo Stato che chiediamo di cancellare privilegi ed esenzioni e di sospendere l’8 per mille per tutto il periodo della manovra

“Non si faccia il gioco delle tre carte raccontando, peraltro a distanza di dieci giorni dal nostro intervento, ancora una volta la vecchia favola del complotto massonico contro la Chiesa. Non abbiamo tacciato la Chiesa di evasione fiscale, né attaccato il popolo delle parrocchie e degli oratori. In un periodo di grave crisi economica, in cui si chiede ai più deboli di sopportare duri sacrifici, chiediamo che lo Stato elimini ogni sorta di privilegi ed esenzioni, sospendendo l’8 per mille fino al raggiungimento del pareggio di bilancio, come fissato nella manovra. Questa è giustizia sociale, non guerra di religione”. E’ quanto afferma Gustavo Raffi, Gran Maestro del Grande Oriente d’Italia.

“Il nostro – precisa ancora il Gran Maestro di Palazzo Giustiniani – è un richiamo forte contro i privilegi delle caste di ogni tipo, qualsiasi abito indossino. L’azione e il pensiero della Libera Muratoria nella società italiana ha un unico fine: il bene del nostro Paese. In luogo di excusatio non petita, si abbia invece il coraggio di affrontare la realtà e di rinunciare, anche se costa, a fruire di privilegi, esenzioni ed erogazioni da parte dello Stato, che provocano pesanti ingiustizie ai danni della stragrande maggioranza dei cittadini. Di tutto c’è bisogno oggi – conclude Raffi – tranne che agitare fantasmi del passato e stracciarsi inutilmente le vesti, credendosi intoccabili”.

Roma, Villa il Vascello, 29 agosto 2011

Radicofani 4 settembre 2011 – Tradizionale Tornata al Bosco Isabella a Radicofani (SI).

Radicofani 4 settembre 2011 – Tradizionale Tornata al Bosco Isabella a Radicofani (SI).

Consueta Tornata rituale al Bosco di Isabella a Radicofani il 4 settembre La Loggia XX Settembre n. 604 all’Oriente di Montepulciano , con la collaborazione del Collegio Circoscrizionale dei Maestri Venerabili della Toscana, Domenica 4 settembre 2011 alle ore 9,30 a.m. organizza la consueta tornata rituale in grado di Apprendista al Bosco Isabella di Radicofani (Siena). Seguirà un’Agape bianca presso il vicino Ristorante “La Torre”, al prezzo di 30 euro a persona.
Parteciperà alla manifestazione il Gran Maestro Aggiunto Massimo Bianchi.

Per informazioni e prenotazioni rivolgersi ai seguenti recapiti telefonici:
348 89.08.116 o 333 78.70.484 o 339 42.32.895 oppure al seguente indirizzo di posta elettronica: l.ventisettembre.604@virgilio.it

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Roma 17 settembre 2011 – Le tradizionali celebrazioni al Vascello: Equinozio d’autunno e XX settembre.

Roma 17 settembre 2011 – Le tradizionali celebrazioni al Vascello: Equinozio d’autunno e XX settembre.

Consueto appuntamento di fine estate il 17 settembre a Villa Il Vascello per la ricorrenza dell’Equinozio di Autunno e del XX Settembre nel parco della sede nazionale del Grande Oriente d’Italia che ospiterà i festeggiamenti annuali della Comunione prima della ripresa in autunno dei lavori delle logge. Il programma prevede la mattina (ore 10,30) il talk show “Ernesto Nathan e l’Unità d’Italia. Patriottismo, laicismo e buongoverno”, condotto dal politologo Massimo Teodori, mentre nel pomeriggio (dalle ore 17) ci saranno un concerto dell’Orchestra Filarmonica diretta dal M° Marco Severi, un recital dell’artista Emanuele Montagna e la sezione cinematografica curata dal Servizio Biblioteca.
Il discorso augurale del Gran Maestro Gustavo Raffi – momento clou delle celebrazioni – chiuderà la serata.

Quest’anno è prevista – sempre nel tardo pomeriggio – l’assegnazione del Premio “Giacomo Treves”, concorso biennale del Grande Oriente d’Italia. I festeggiamenti del 2011 per l’Equinozio di Autunno e il XX Settembre coincideranno con le celebrazioni per il 150esimo anniversario dell’Unità d’Italia e l’appuntamento del 17 settembre sarà la tappa capitolina della lunga rassegna commemorativa del Grande Oriente partita a marzo e che si concluderà nei primi mesi del 2012 dopo aver attraversato l’intero stivale. Tutti gli eventi in programma avranno perciò identità e contenuti ispirati a storia e realtà del nostro processo unitario.
L’accesso a Villa Il Vascello, in Via di San Pancrazio 8 a Roma, sarà libero solo la mattina, mentre nel pomeriggio sarà riservato agli invitati.

 

Vedi: Temi e partecipanti del talk show “Ernesto Nathan e l’Unità d’Italia. Patriottismo, Laicismo e Buongoverno” [ Scarica file File Formato PDF Size 404.0 Kb ]

 

Leggi il programma [ Scarica file File Formato PDF Size 189.0 Kb ]

 

Vedi manifesto Talk Show [ Scarica file File Formato PDF Size 133.0 Kb ]

 

Roma 29 agosto 2011 – Giovani, legalità e cultura: la Calabria che vogliamo

Roma 29 agosto 2011 – Giovani, legalità e cultura: la Calabria che vogliamo

Sabato 3 settembre conferenza stampa a Cosenza dell’avvocato Gustavo Raffi, Gran Maestro del Grande Oriente d’Italia – Palazzo Giustiniani

Sud e cultura, giovani e legalità. Insieme a un nuovo Patto di Fratellanza per uscire dalla crisi economica e valoriale che rischia di riportare l’Italia alla stagione dell’egoismo di parte e dei privilegi di casta. Questi i temi portanti della conferenza stampa che l’avvocato Gustavo Raffi, Gran Maestro del Grande Oriente d’Italia, terrà sabato 3 settembre alle 11.00 a Cosenza, presso l’Home Club Residence (viale Giacomo Mancini n° 28). L’incontro con i giornalisti, coordinato dal prof. Sergio Tursi Prato, addetto stampa del Collegio Circoscrizionale dei Maestri Venerabili della Calabria, sarà l’occasione per far conoscere più da vicino le idee e i progetti della Libera Muratoria di Palazzo Giustiniani e per rilanciare, dopo il recente convegno di Reggio Calabria, il forte appello del G.O.I. contro ogni forma di criminalità. L’azione di rinnovamento culturale che il Grande Oriente d’Italia sta portando avanti in Calabria, si radica sempre più come prospettiva di crescita sociale grazie ad un lavoro di squadra che coinvolge tutti gli iscritti del Collegio Circoscrizionale dei Maestri Venerabili della Calabria, guidato da Antonio Seminario.

“Il Grande Oriente d’Italia – spiega Seminario – continua così il proprio dialogo con la società civile, di cui è parte attiva, nella linea del confronto tracciato dalla Gran Maestranza Raffi. Ci sono idee, uomini ed energie che possono e vogliono spendersi con credibilità e forza per la crescita della nostra Regione. A nessuno è consentito voltarsi dall’altra parte o chiudersi nell’indifferenza”. La crescita quantitativa e qualitativa dell’Istituzione, parla anche nei numeri: in Calabria si contano 74 Logge per quasi 2500 iscritti. Le richieste di adesione sono in continuo aumento, mostrando uno spaccato di società che bussa con convinzione alla “Porta del Tempio” per ritrovare stimoli e valori che la società di oggi non riesce più a dare.

Da segnalare inoltre l’appuntamento di sabato 3 settembre alle 17.00: presso la Sala convegni ‘Ermanno Critelli’, Rubbettino Industrie Grafiche ed Editoriali a Soveria Mannelli (Cz), il Gran Maestro Raffi concluderà i lavori del Convegno pubblico sul tema: “Ripartiamo da Teano”, promosso ed organizzato dalla Loggia “Dionisio Ponzio n° 363, all’Oriente di Decollatura. Dopo 150 anni, per restare insieme e costruire il futuro dell’Italia”.

Roma, Villa il Vascello, 29 agosto 2011

Roma 20 settembre 2011 – Le celebrazioni del Grande Oriente a Porta Pia e al Gianicolo. Tutti a Porta Pia!

Roma 20 settembre 2011 – Le celebrazioni del Grande Oriente a Porta Pia e al Gianicolo. Tutti a Porta Pia!

Nel 150esimo anniversario dell’Unità nazionale, la tradizionale partecipazione del Grande Oriente d’Italia il 20 settembre alla Breccia di Porta Pia, quest’anno dovrà essere incisiva e compatta. La testimonianza pubblica dell’impegno della Libera Muratoria italiana per il progresso del nostro Paese dovrà essere tangibile e manifesta.

Questo è l’auspicio del Gran Maestro Gustavo Raffi che chiama a raccolta tutte le logge per commemorare l’anniversario dell’annessione di Roma al Regno d’Italia che decretò la fine dello Stato Pontificio e del potere temporale dei Papi. Com’è consuetudine, l’omaggio a Porta Pia sarà seguito da una breve celebrazione al Gianicolo, dove il Gran Maestro deporrà una corona di alloro ai piedi del monumento equestre dedicato a Giuseppe Garibaldi.
L’inizio delle celebrazioni è previsto alle ore 10:30 con il primo appuntamento nel Piazzale di Porta Pia.

 

Leggi il Manifesto [ Scarica file File Formato PDF Size 503.0 Kb ]

 

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Grosseto 16 settembre 2011 – Il Risorgimento e Luciano Bianciardi

Grosseto 16 settembre 2011 – Il Risorgimento e Luciano Bianciardi

Quinto e ultimo convegno della loggia “Randolfo Pacciardi” per il 150° dell’Unità d’Italia

Per il prossimo 16 settembre la loggia “Randolfo Pacciardi” (1339) di Giuncarico ha in programma l’ultimo dei cinque incontri organizzati con l’Antica Società Storica Maremmana per celebrare il 150° anniversario dell’Unità d’Italia. “Il Risorgimento e Luciano Bianciardi” è il titolo del convegno che si svolgerà alle ore 16,30 nella Sala Consiliare del Comune di Grosseto (Piazza Dante) con il patrocinio dell’amministrazione comunale e della provincia grossetana.

Intervengono: il sindaco Emilio Bonifazi, il docente universitario Stefano Adami e il Fratello Paolo Pisani nella veste di Presidente dell’Antica Società Storica Maremmana.
Modera Roberto Breschi, maestro venerabile della loggia “Randolfo Pacciardi”.

 

Leggi la locandina [ Scarica file File Formato PDF Size 220.0 Kb ]

 

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Cosenza 3 settembre 2011 – Sabato 3 settembre Conferenza stampa del Gran Maestro

Cosenza 3 settembre 2011 – Sabato 3 settembre Conferenza stampa del Gran Maestro

 

Giovani, legalità e cultura: la Calabria che vogliamo.

Sud e cultura, giovani e legalità. Insieme a un nuovo Patto di Fratellanza per uscire dalla crisi economica e valoriale che rischia di riportare l’Italia alla stagione dell’egoismo di parte e dei privilegi di casta. Questi i temi portanti della conferenza stampa che l’avvocato Gustavo Raffi, Gran Maestro del Grande Oriente d’Italia, terrà sabato 3 settembre alle 11.00 a Cosenza, presso l’Home Club Residence (viale Giacomo Mancini n° 28). L’incontro con i giornalisti, coordinato dal prof. Sergio Tursi Prato, addetto stampa del Collegio Circoscrizionale dei Maestri Venerabili della Calabria, sarà l’occasione per far conoscere più da vicino le idee e i progetti della Libera Muratoria di Palazzo Giustiniani e per rilanciare, dopo il recente convegno di Reggio Calabria, il forte appello del G.O.I. contro ogni forma di criminalità. L’azione di rinnovamento culturale che il Grande Oriente d’Italia sta portando avanti in Calabria, si radica sempre più come prospettiva di crescita sociale grazie ad un lavoro di squadra che coinvolge tutti gli iscritti del Collegio Circoscrizionale dei Maestri Venerabili della Calabria, guidato da Antonio Seminario.

 

© RIPRODUZIONE RISERVATA