Roma 13 ottobre 2011 – Gran Maestro Raffi: “La Massoneria non è un ente di collocamento. Il Grande Oriente d’Italia non ha nulla a che fare con Brother Net”

Roma 13 ottobre 2011 – Gran Maestro Raffi: “La Massoneria non è un ente di collocamento. Il Grande Oriente d’Italia non ha nulla a che fare con Brother Net”

“La Massoneria non è un ente di collocamento né una camera di compensazione per cricche, conventicole e disperati in cerca d’autore. L’iniziativa di ‘Brother Net’, indicato da alcuni media come ‘primo social network riservato esclusivamente ai massoni italiani’, si colloca al di fuori della linea di pensiero, di principi e di azione del Grande Oriente d’Italia – Palazzo Giustiniani, che pertanto si riserva ogni iniziativa a tutela del suo buon nome. Nei confronti di chiunque”. E’ quanto afferma in una nota ufficiale, Gustavo Raffi, Gran Maestro del Grande Oriente d’Italia, riferendosi alle notizie secondo cui è in attività un network, riservato esclusivamente ai massoni italiani, che presenta offerte di lavoro tra le sue sezioni.

Roma, Villa il Vascello, 13 ottobre 2011

Roma 8 ottobre 2011 – Il Gran Maestro Raffi: “Sud alza la voce. Legalità, cultura e giovani per il riscatto delle coscienze”

Roma 8 ottobre 2011 – Il Gran Maestro Raffi: “Sud alza la voce. Legalità, cultura e giovani per il riscatto delle coscienze”

“Sud alza la voce. Non si può più sbagliare: basta con le politiche dell’assistenzialismo e degli interventi a pioggia, che puntualmente finiscono sempre nel cortile di qualcuno: c’è bisogno di un grande progetto per il riscatto del Mezzogiorno che punti su giovani, cultura, legalità e scuola. Solo così si potrà celebrare davvero l’Unità d’Italia”. E’ quanto ha affermato il Gran Maestro del Grande Oriente d’Italia, Gustavo Raffi, al convegno ‘Dalla Campania per l’Italia’, che si è tenuto oggi al Teatro di Corte di Palazzo Reale, a Napoli.

“Siamo dalla parte – ha aggiunto il Gran Maestro di Palazzo Giustiniani – di quanti in questi anni hanno conservato un pensiero libero, tenuto controvento. Hanno denunciato malaffare e interessi di parte e non di rado hanno pagato per le loro scelte di coerenza. Il riscatto del Sud è la priorità del Paese, perché significa lotta per il lavoro e per i diritti, per una cultura della libertà che fa strada al cambiamento. Si traduce in scelte concrete perché tutto deve partire da una cultura di fondo che non è quella dei mandolini e dei nuovi Pulcinella ma è il coraggio di strappare i giovani alla droga. E’ la responsabilità – ha sottolineato Raffi – di chi denuncia il racket, di chi si impegna ogni giorno facendo il proprio lavoro, dei maestri che a Scampia mettono i libri sui banchi della scuola pubblica per insegnare ai giovani che la verità non è la violenza, e che si può essere uomini liberi anche se si vive all’Inferno”.

“A Napoli – ha rimarcato Raffi – non devono bruciare i cassonetti ma la rabbia per ciò che ancora non c’è, per ciò che vogliamo costruire. L’unica spazzatura in Campania devono essere i camorristi da consegnare alla patrie galere. La criminalità non può essere ammortizzatore sociale dove il lavoro scarseggia. Al Sud non si può sempre recuperare, bisogna anticipare. Dobbiamo affiancare e sostenere chi spezza le catene della minorità. Chi combatte per la dignità del Sud è nostro Fratello – ha scandito il Gran Maestro del Grande Oriente d’Italia – perché deve tramontare il tempo dei mezzucci e della raccomandazione, per premiare finalmente il merito”.

“Lanciamo un appello alla coesione nazionale – ha concluso Raffi – attraverso un nuovo Patto di Fratellanza tra i cittadini. A Napoli e in Campania, fallito il miraggio del nuovo Rinascimento, venga il tempo di un Nuovo Risorgimento della Ragione. La stagione delle responsabilità condivise per dare risposte vere ai problemi e costruire il futuro. In nome dell’Uomo, per la verità dell’Italia”.

Roma, Villa il Vascello, 8 ottobre 2011

Bologna 10 ottobre 2011 – A Bologna: restaurati i monumenti al Popolano, a Giuseppe Garibaldi e Vittorio Emanuele II

Bologna 10 ottobre 2011 – A Bologna: restaurati i monumenti al Popolano, a Giuseppe Garibaldi e Vittorio Emanuele II

Lunedì 10 ottobre alle ore 11.30 cerimonia di inaugurazione dei monumenti risorgimentali della Città. Ricordano Giuseppe Garibaldi, Vittorio Emanuele II e il “Popolano”.

Gli interventi di restauro sono inseriti nel programma “I Luoghi della Memoria”, finanziato dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri nell’ambito delle Celebrazioni del 150° anniversario dell’Unità d’Italia. I lavori sono stati promossi, finanziati e coordinati dall’Unità Tecnica di Missione in collaborazione con la Direzione Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici dell’Emilia Romagna, con le Soprintendenze preposte ed il Comune di Bologna.

Ulteriori informazioni ed immagini per la Stampa: www.studioesseci.net

Comunicato Stampa

Lunedì 10 ottobre, a Bologna, saranno inaugurati, a conclusione degli interventi di restauro, i monumenti a tre protagonisti del nostro Risorgimento. Raffigurano Re Vittorio Emanuele II e il generale Giuseppe Garibaldi, le cui effigi sono presenti in ogni città italiana. Del tutto bolognese, e quindi molto caro alla memoria della città, è il terzo dei monumenti restaurati, quello dedicato al “Popolano”, innalzato a ricordo gli avvenimenti che si svolsero a Bologna l’8 agosto 1848 quando gli austriaci vennero respinti e ricacciati fuori dalle mura cittadine attraverso l’ultima porta rimasta aperta: Porta Galliera. Il gruppo scultoreo, realizzato da Pasquale Rizzoli (1871-1953), è collocato in Piazza VIII Agosto, un luogo strategico dal punto di vista dell’assetto urbano, poiché qui si svolge il mercato cittadino all’aperto (la Piazzola).
Gli interventi di restauro dei 3 importanti monumenti bolognesi sono stati finanziati nell’ambito del progetto “I luoghi della memoria” ideato dal Consigliere Paolo Peluffo, Consulente del Presidente del Consiglio dei Ministri per il 150° dell’Unità d’Italia e realizzati dall’Unità Tecnica di Missione diretta dal Consigliere Giancarlo Bravi in collaborazione con la Direzione Regionale per i Beni Architettonici e Paesaggistici dell’Emilia Romagna ed il Comune di Bologna.
Il Responsabile del Procedimento Arch. Beatrice Cuccioletta dell’Unità Tecnica di Missione e il Direttore dei Lavori Arch. Manola Guerra per la Direzione Regionale per i Beni Architettonici e Paesaggistici dell’Emilia Romagna, hanno diretto gli interventi di restauro dei tre monumenti.
Con il monumento al Popolano, è stata restaurata anche la statua equestre in bronzo di Giuseppe Garibaldi realizzata da Arnaldo Zocchi (1862-1940), uno degli scultori fiorentini di maggior successo dell’inizio del ‘900, situata sulla centralissima Via dell’Indipendenza, asse fondamentale della viabilità del centro cittadino.
Il terzo dei monumenti restaurati, quello dedicato a Vittorio Emanuele II è opera di Giulio Monteverde (1837-1917) scultore assai rappresentativo del gusto dell’Italia borghese. La scultura equestre si trova all’ingresso dei Giardini Margherita, la più grande area verde del centro storico dove venne collocata nel 1944 quando fu spostata dalla precedente posizione in Piazza Maggiore.
Gli interventi di restauro hanno avuto l’obiettivo di arginare i fenomeni di degrado comuni ai tre monumenti, compreso un degrado del tutto contemporaneo, quello del “vandalismo grafico”, che coinvolge le superfici lapidee con scritte e graffiti. Gli interventi hanno riguardato sia le parti bronzee che quelle lapidee e sono stati compiuti dopo un preciso esame delle situazioni problematiche. Sulle pietre, oltre che con azioni di pulizia, i tecnici sono intervenuti con il consolidamento delle superfici decoese, la stuccatura di fessurazioni, puliture chimiche, integrazioni delle lacune, trattamenti inibitori della corrosione e applicazioni di prodotti antigraffiti. Molto delicati

Roma 3 ottobre 2011 – Sud, cultura e legalità. L’8 ottobre a Napoli il Grande Oriente celebra i 150 anni dell’Unità d’Italia

Roma 3 ottobre 2011 – Sud, cultura e legalità. L’8 ottobre a Napoli il Grande Oriente celebra i 150 anni dell’Unità d’Italia

Al Teatro di Corte del Palazzo Reale il talk-show condotto da Alessandro Cecchi Paone con studiosi e meridionalisti. Conclude i lavori il Gran Maestro, Gustavo Raffi

“Sud, cultura, scuola pubblica e legalità. Dobbiamo lottare per il riscatto del Mezzogiorno d’Italia, come punto di partenza per il rilancio dell’intera Nazione. Lasciamo che l’unica spazzatura in Campania siano i camorristi da consegnare alle galere”. Gustavo Raffi, Gran Maestro del Grande Oriente d’Italia, presenta così le celebrazioni per i 150 anni dell’Unità d’Italia, organizzate in tutta la Penisola dalla Libera Muratoria di Palazzo Giustiniani, che sabato 8 ottobre vedranno a Napoli meridionalisti e studiosi confrontarsi sulle prospettive di rilancio del Paese.

Le attività avranno inizio alle 10, nella storica casa massonica di Galleria Umberto I che sarà aperta al pubblico per consentire a tutti di conoscere da vicino il suggestivo mondo della Libera Muratoria e le sue finalità di servizio all’umanità. Alle 13 un light lunch sarà servito negli stessi locali per tutti i presenti che, insieme ai responsabili, potranno poi recarsi al Teatro di Corte di Palazzo Reale, a piazza del Plebiscito, per seguire il talk show ‘Dalla Campania per l’Italia’, previsto dalle 15.

Alessandro Cecchi Paone condurrà i lavori, introdotti da Paolo Peluffo, coordinatore del Comitato nazionale per le celebrazioni dei 150 anni indette dalla presidenza del Consiglio, con la partecipazione di: Valerio Zanone, presidente del Comitato scientifico del Grande Oriente per le celebrazioni del centocinquantenario; Piero Craveri, Università Suor Orsola Benincasa di Napoli; Santi Fedele, Università di Messina; Renata De Lorenzo, Università Federico II di Napoli; Valentina Pattavina, scrittrice, e Italo Moscati, regista. A tracciare le conclusioni sarà il Gran Maestro, Gustavo Raffi, dopo la rappresentazione del ‘Processo a Murat’.

Roma, Villa il Vascello, 3 ottobre 2011

Roma 21 ottobre 2011 – E’ uscita l’edizione in inglese del libro curato da Paolo Gambi, Massoneria: una nuova Primavera. Il Gran Maestro Gustavo Raffi racconta

Roma 21 ottobre 2011 – E’ uscita l’edizione in inglese del libro curato da Paolo Gambi, Massoneria: una nuova Primavera. Il Gran Maestro Gustavo Raffi racconta

Una rielaborazione del pensiero del “Gran Maestro della Primavera”. Un viaggio attraverso l’esoterismo, la pedagogia del dialogo, il Grande Architetto dell’Universo, gli universi della laicità, l’eterno conflitto fra scienza e fede, il sacrosanto diritto alla ricerca della felicità, non senza profili critici e spunti propositivi per il più immediato e concreto presente.

Questo libro vuole raccontare la Massoneria attraverso la Gran Maestranza di Gustavo Raffi. Uno strumento che si propone di far comprendere anche ai non addetti ai lavori un mondo che ai più è ignoto, diviso com’è fra leggenda e disinformazione. Un tentativo di offrire ai lettori il pensiero autentico del Gran Maestro. Un percorso per far uscire la Massoneria dal museo di Madame Tussauds e renderla un corpo vivente nella società, “contemporanea alla posterità”. Un contributo affinché la Libera Muratoria sia giudicata per ciò che realmente è e non per ciò che i suoi detrattori o i suoi laudatores la dipingono.

 

Vedi Versione italiana [ Scarica file File Formato PDF Size 76.4 Kb ]

 

Vedi Versione inglese [ Scarica file File Formato PDF Size 77.8 Kb ]

 

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Roma 21 ottobre 2011 – Il viaggio di Platone nell’Italia del Rinascimento

Roma 21 ottobre 2011 – Il viaggio di Platone nell’Italia del Rinascimento

Il Servizio Biblioteca del Grande Oriente d’Italia venerdì 21 ottobre alle ore 18:30 a Villa Il Vascello (Via di San Pancrazio, 8) organizza il convegno Il viaggio di Platone nell’Italia del Rinascimento con la presentazione dei volumi Trattato delle virtù di Giorgio Gemisto Pletone a cura di Moreno Neri, Dell’ente e dell’uno di Giovanni Pico della Mirandola a cura di Raphael Ebgi e Teologia platonica di Marsilio Ficino a cura di Errico Vitale, tutti pubblicati dalla Bompiani.

I tre volumi costituiscono un elemento significativo per il nuovo viaggio che il pensiero di Platone compie in Italia nel Rinascimento. Un viaggio carico di attese e di speranze. Al convegno interverranno Giuseppe Girgenti, Moreno Neri, Raphael Ebgi ed Errico Vitale. Conclusioni del Gran Maestro Gustavo Raffi.

 

Vedi il programma [ Scarica file File Formato PDF Size 264.0 Kb ]

 

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Tirana 14 ottobre 2011 – Tirana entra nel cuore della Massoneria europea: il 14 ottobre nasce la Gran Loggia d’Albania

Tirana 14 ottobre 2011 – Tirana entra nel cuore della Massoneria europea: il 14 ottobre nasce la Gran Loggia d’Albania

Si realizza un sogno della Libera Muratoria europea: Venerdì 14 ottobre, a Tirana, nascerà ufficialmente la Gran Loggia d’Albania. L’evento, particolarmente atteso, vede il Grande Oriente d’Italia tra i fondatori della Fratellanza albanese, in veste di Gran Loggia Madre. Con il Gran Maestro Gustavo Raffi, che ha fortemente creduto nel progetto di installare la Gran Loggia, saranno presenti 12 Gran Logge e le rappresentanze delle comunioni massoniche europee.
La cerimonia di installazione verrà officiata dal Segretario Generale della Conferenza Mondiale delle Gran Logge, Thomas Jackson, dal Gran Maestro del Grande Oriente d’Italia, dal Gran Maestro di Grecia, Nicolaos Vourgidis e dal Gran Maestro di Serbia, Petar Kostic.
Dell’iniziativa e della formazione ai Fratelli assicurata dal G.O.I. erano state informate la Conferenza delle Gran Logge del Nord America, tenutasi nel febbraio scorso a Denver e la Conferenza Mondiale che si è celebrata a giugno a Cartagena. Il Gran Maestro Raffi, in occasione della Gran Loggia di Serbia, ha annunciato la costituzione della Gran Loggia d’Albania.
Si compie così un percorso iniziato nel 2008, quando in seno al Grande Oriente d’Italia furono costituite tre logge in Albania, iniziando all’Arte Muratoria solo i Fratelli ivi residenti. Una vicinanza concreta ai Fratelli albanesi, nel solco della tradizione di Palazzo Giustiniani che in questi anni, seguendo le indicazioni della Gran Maestranza, ha supportato la creazione e lo sviluppo della Libera Muratoria dei Paesi che si sono affrancati dalle dittature e dai totalitarismi di ogni colore, Superato il periodo di gestazione e vagliati i candidati con una precisa selezione volta a eliminare sul nascere il rischio di infiltrazioni da parte di faccendieri, avventurieri e personaggi riciclati del passato regime dittatoriale, la Massoneria albanese presenta il volto nuovo dei giovani e delle energie positive.
Da Tirana viene perciò un messaggio forte: la Libera Muratoria unisce lì dove nel mondo profano sussiste invece odio etnico o religioso, divisioni per credo o appartenenze. Il fatto che serbi e greci, storicamente in conflitto con gli albanesi, siano protagonisti di questo evento, è un messaggio di luce per l’uomo. E un segno di speranza per la storia europea.

Per Prenotazioni ed Informazioni

 

© RIPRODUZIONE RISERVATA