Gubbio, Monte Foce 23 giugno 2012 – Tornata rituale della loggia perugina “Fede e Lavoro”

Gubbio, Monte Foce 23 giugno 2012 – Tornata rituale della loggia perugina “Fede e Lavoro”

Anche quest’anno la Loggia “Fede e Lavoro” (459) di Perugia celebra il Solstizio d’Estate con la tradizionale tornata rituale in cima al Monte Foce, il più elevato dei tre monti sopra i quali è costruita Gubbio, dove il cielo costellerà la sommità del Tempio.

L’appuntamento è il 23 giugno (ore 16,30) nel parcheggio antistante il Teatro Romano di Gubbio. Mezzi fuoristrada saranno disponibili per agevolare il trasferimento dei Fratelli nell’area riservata ai lavori. Al termine è prevista un’agape bianca nella villa del Fratello Luigi Parziale.

Info: Luigi Parziale (347 7573014 – parziale@tiscali.it) o Luigi Guatini (360 488777 – guaitini@gmail.com) maestro venerabile della “Fede e Lavoro”.

 

Vedi Annullo Filatelico [ Scarica file File Formato PDF Size 28.0 Kb ]

 

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Napoli 16 giugno 2012 – ‘La massoneria e le donne’, a Napoli incontro a quattro Logge

Napoli 16 giugno 2012 – ‘La massoneria e le donne’, a Napoli incontro a quattro Logge

Sabato 16 giugno, presso la casa massonica napoletana, in Galleria Umberto I n. 27, si terrà alle 17 un incontro a quattro Logge: l’Acacia 577 di Napoli, la Francesco Galasso 1269 di Rossano Calabro, la Mazzini Mori 1329 di Gioia Tauro, la Ettore Ferrari 272 di Palmi sul tema ‘La massoneria e le donne’.

La Tornata, previa sospensione dei Lavori Rituali, sarà aperta ai rappresentanti dei corpi rituali e alle sorelle della Stella d’Oriente dei Capitoli di Napoli e di Gioia Tauro, Parteciperanno il Secondo Gran Sorvegliante, Geppino Troise, il Gran Tesoriere Aggiunto, Giovanni Esposito, il presidente del Collegio Campania-Basilicata, Michele Di Matteo, il presidente del Consiglio dei Maestri Venerabili di Napoli, Ivan Conte e numerosi Dignitari circoscrizionali.

 

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Bologna 21 giugno 2012 – Presentazione del libro del Gran Maestro Gustavo Raffi ‘In Nome dell’Uomo’

Bologna 21 giugno 2012 – Presentazione del libro del Gran Maestro Gustavo Raffi ‘In Nome dell’Uomo’

Giovedì 21 giugno, alle 18, a Bologna, presso la sala delle Conferenze del Baraccano (in via Santo Stefano n.119), il Comitato di Bologna della Società Dante Alighieri ospiterà la presentazione del libro del Gran Maestro Gustavo Raffi ‘In nome dell’uomo’, edito da Mursia. Alla presentazione interverranno l’autore, Gran Maestro del Grande Oriente d’Italia, e il curatore del volume, Gerardo Picardo. L’introduzione sarà a cura dell’Avv. Prof. Angelo Scavone, Presidente del Comitato di Bologna Società Dante Alighieri. L’incontro è aperto al pubblico.

Il ricavato delle vendite del libro, giunto alla terza edizione, è interamente devoluto alle onlus Asili Notturni e Piccolo Cosmo.

 

Vedi l’invito [ Scarica file File Formato PDF Size 49.0 Kb ]

 

© RIPRODUZIONE RISERVATA

San Galgano 22 giugno 2012 – Celebrazione del solstizio d’estate della Comunione toscana a San Galgano

San Galgano 22 giugno 2012 – Celebrazione del solstizio d’estate della Comunione toscana a San Galgano

Organizzata dall’Oriente di Siena, la tradizionale tornata rituale in grado di Apprendista, quest’anno si svolgerà il 22 giugno nell’incantevole scenario dell’ex Abbazia di S.Galgano, nel comune di Chiusdino. Si tratta di un appuntamento che, assieme alla festa della Luce, scandisce i due solstizi celebrati da diversi anni dalla Comunità massonica toscana.

San Galgano è un luogo estremamente suggestivo in cui lo spazio interno è suddiviso in tre navate da sedici pilastri cruciformi composti da quattro semicolonne. Le arcate sono a sesto acuto con doppio archivolto. Il transetto è a tre navate, ma la navata orientale appare trasformata in quattro cappelle, due a due laterali alla cappella maggiore, con abside rettangolare. Sulla destra della chiesa si trova il Monastero, di cui rimangono la Sala capitolare, la Sala dei monaci e un piccolo tratto del chiostro ad arcate su colonnine binate.

Per informazioni e prenotazioni

 

Vedi Annullo Filatelico [ Scarica file File Formato PDF Size 27.0 Kb ]

 

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Abano 12 giugno 2012 – Trentennale della Loggia “Florence Nightingale” di Padova

Abano 12 giugno 2012 – Trentennale della Loggia “Florence Nightingale” di Padova

Martedì 12 giugno, alle 19, ad Abano, il Gran Maestro del Grande Oriente d’Italia, Gustavo Raffi, parteciperà alla tornata rituale e di festeggiamenti per il trentennale di fondazione della Loggia “Florence Nightingale” n. 1012 di Padova. L’officina fondata il 24 maggio del 1982, è attualmente guidata dal Maestro Venerabile, Antonio Bergamini.

Dai responsabili territoriali ai dignitari, saranno tanti i Fratelli che celebreranno questo momento di comunione e pensiero di una Loggia che negli anni ha saputo testimoniare il messaggio e i valori della Libera Muratoria del Grande Oriente d’Italia.

 

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Reggio Calabria 16 giugno 2012 – Convegno dell’Associazione culturale “Giuseppe Logoteta”

Reggio Calabria 16 giugno 2012 – Convegno dell’Associazione culturale “Giuseppe Logoteta”

“Gli Ideali di Libertà, Fratellanza e Uguaglianza in Calabria alle soglie del XX secolo” è il titolo dell’incontro in programma il 16 giugno nella Sala Conferenza del Palazzo Storico della Provincia di Reggio Calabria. Responsabile dell’iniziativa è l’Associazione Culturale “Giuseppe Logoteta”, emanazione dell’omonima loggia che ha sede nel capoluogo reggino. Dopo le introduzioni del presidente dell’Associazione, Maurizio Maisano, e del Presidente circoscrizionale della Calabria, Antonio Seminario, intervengono al dibattito: il Gran Maestro Aggiunto Antonio Perfetti, il Gran Maestro Onorario Ernesto D’Ippolito, Presidente dell’Accademia Cosentina, gli storici Santi Fedele e Franco Arillotta. Fedele, professore ordinario di Storia Contemporanea all’Università di Messina, è autore di numerosi saggi di storia massonica, nonché Gran Maestro Onorario del Grande Oriente d’Italia. Modera i lavori il professor Salvatore Chiappalone.
Il convegno ha ricevuto il patrocinio della Regione, della Provincia e del Comune di Reggio Calabria e del Collegio Circoscrizionale calabrese.

 

Leggi il programma [ Scarica file File Formato PDF Size 1.21 Mb ]

 

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Roma 14 giugno 2012 – La Porta Magica di Roma e i Rosacroce

Roma 14 giugno 2012 – La Porta Magica di Roma e i Rosacroce

Il Servizio Biblioteca del Grande Oriente d’Italia vi ricorda il prossimo appuntamento che si terrà questa volta presso il Teatro Il Vascello (Via Giacinto Carini, 78) nei pressi della nostra sede giovedì 14 giugno 2012 ore 19:00

Conferenza di Mino Gabriele
Con un intervento del Gran Maestro Gustavo Raffi

Mino Gabriele, ordinario presso l’Università di Udine, dove insegna “Iconografia e Iconologia”, studioso noto a livello internazionale per le sue ricerche in ambito ermetico e alchemico, illustrerà il significato simbolico della Porta Magica di Roma e la sua derivazione rosacrociana. Sul piano della soglia si trova l’iscrizione palindroma Si sedes non is (Se siedi non vai – Se non siedi vai), un invito a varcarla per iniziare un’esperienza alchemica di purificazione e spiritualizzazione indicata nei sette Sigilli che contrassegnano il percorso. L’ideatore della Porta è il nobile romano Massimiliano Palombara che la fece collocare nella sua proprietà all’Esquilino. Le fonti letterarie a cui si è ispirato l’illustre committente e i contenuti del suo scritto “La Bugia”(1656) dimostrano come sia fondata l’ipotesi della presenza del movimento Rosacroce a Roma, seppure con caratteristiche diverse da altri paesi europei.

 

Vedi l’invito [ Scarica file File Formato PDF Size 1.2 Mb ]

 

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Perugia 19 giugno 2012 – Celebrazioni del XX Giugno

Perugia 19 giugno 2012 – Celebrazioni del XX Giugno

Il Collegio Circoscrizionale dell’Umbria celebra l’anniversario del XX Giugno perugino con il consueto raduno presso il monumento ai Caduti per la Libertà nei Giardini del Frontone a Perugia. La ricorrenza ricorda l’eccidio perpetrato dalle truppe dei reggimenti svizzeri – inviate da papa Pio IX – verso i cittadini che si erano ribellati al dominio dello Stato della Chiesa. Fu il primo episodio di guerra popolare del 1859 che causò l’occupazione e il saccheggio di Perugia con il massacro di civili da parte dell’esercito papalino.

I Fratelli umbri onoreranno le gesta dei loro cittadini la notte del 19 giugno (ore 23,45) dandosi appuntamento nel monumento eretto a memoria, dove sarà deposta una corona del Collegio. Potranno essere esposti i labari delle logge e chi avrà piacere, potrà indossare le proprie insegne massoniche.

A mezzanotte, un coro intonerà l’Inno nazionale di Goffredo Mameli e il “Va pensiero” di Giuseppe Verdi. Il presidente circoscrizionale Gonario Guatini chiuderà la celebrazione con un breve intervento.

Tutti i fratelli sono invitati a partecipare, con familiari e amici, per testimoniare pubblicamente l’impegno del Grande Oriente d’Italia alla tutela al trinomio universale della Massoneria in un momento di forte bisogno, ma soprattutto dovere, di solidarietà tra le genti.

 

© RIPRODUZIONE RISERVATA