Anniversari. Nel segno di Simon Bolivar, il libertador

Anniversari. Nel segno di Simon Bolivar, il libertador

Il 24 luglio 1783 nasceva a Caracas, in Venezuela, una delle figure più influenti nella storia dell’America Latina: Simon Bolivar, il Libertador, l’uomo che nel XIX secolo guidó la lotta per l’indipendenza dei paesi  sudamericani contro il dominio coloniale spagnolo nel XIX secolo. Aveva 20 anni quando nel 1803 venne iniziato alla  Massoneria, nella loggia … Continua

DOSSIER. Ricordando le nostre manifestazioni per l’Equinozio d’Autunno e Porta Pia. “L’Italia delle speranze” “20-22 settembre 2018. Eventi e Dibattiti/Video

DOSSIER. Ricordando le nostre manifestazioni per l’Equinozio d’Autunno e Porta Pia. “L’Italia delle speranze” “20-22 settembre 2018. Eventi e Dibattiti/Video

“L’Italia delle speranze” fu  il tema scelto per le celebrazioni dell’Equinozio d’Autunno e del XX Settembre 2018 che ebbero inizio al Vascello nel pomeriggio del 20 con l’omaggio alla Breccia di Porta Pia e ai monumenti di Garibaldi e la Biennale di Poesia. Il giorno successivo venne inaugurata la mostra “Il cielo stellato sopra di … Continua

DOSSIER. Le nostre Gran Logge, dibattiti e tavole rotonde, 6- 8 aprile 2018 “Liberi di conoscere”/Video

DOSSIER. Le nostre Gran Logge, dibattiti e tavole rotonde, 6- 8 aprile 2018 “Liberi di conoscere”/Video

“Liberi di conoscere”:  questo il filo rosso della Gran Loggia 2018 del Grande Oriente d’Italia, per la quale fu scelto come logo il cannocchiale di Galileo Galilei (1564-1642),  custodito nel Museo di Storia della Scienza di Firenze, uno strumento che è simbolo di conoscenza poiché consente di guardare lontano, di scrutare le stelle e il … Continua

E’ online Erasmo di luglio 2023

E’ online Erasmo di luglio 2023

E’ online Erasmo di luglio del 2023. Il titolo scelto é “Orizzonti di libertá”, il numero apre con l’annuncio dell’ appuntamento del XX Settembre al Vascello. Un momento che la Comunione vive nel segno della tradizione, ma anche con lo sguardo rivolto al futuro. Seguono la notizia della richiesta al Grande Oriente d’Italia da parte … Continua

DOSSIER. Ricordando le nostre manifestazioni per l’Equinozio d’Autunno e Porta Pia. “Oltre. Per una stagione dei diritti”, 16 – 20 settembre 2017. Eventi e Dibattiti/Video

DOSSIER. Ricordando le nostre manifestazioni per l’Equinozio d’Autunno e Porta Pia. “Oltre. Per una stagione dei diritti”, 16 – 20 settembre 2017. Eventi e Dibattiti/Video

Oltre. Per una nuova stagione dei diritti” è il tema che venne scelto come il filo rosso delle manifestazioni organizzate al Vascello per il XX Settembre del 2017 e inaugurate il 16 settembre da una tavola rotonda alla quale intervennero Giorgio Benvenuto, politico e storico sindacalista italiano, presidente delle Fondazioni Bruno Buozzi e Pietro Nenni; … Continua

Alluvione in Emilia Romagna e Marche. La Fondazione Grande Oriente lancia bando per l’assegnazione di contributi a studenti e persone svantaggiate del territorio

Alluvione in Emilia Romagna e Marche. La Fondazione Grande Oriente lancia bando per l’assegnazione di contributi a studenti e persone svantaggiate del territorio

La Fondazione Grande Oriente d’Italia é vicina alle popolazioni di Marche ed Emilia Romagna colpite dall’alluvione e ha lanciato un bando, che riportiamo di seguito, a sostegno di studenti e persone svantaggiate del territorio. BANDO PER L’ASSEGNAZIONE DI CONTRIBUTI IN FAVORE DI SOGGETTI IN CONDIZIONIDI SVANTAGGIO E STUDENTI RESIDENTI NELLE ZONE INTERESSATE DALL’ALLUVIONEIN EMILIA-ROMAGNA E … Continua

Devastata da un’esplosione la sede della Gran Loggia nel centro di Atene. Ai fratelli greci il cordoglio del Goi

Devastata da un’esplosione la sede della Gran Loggia nel centro di Atene. Ai fratelli greci il cordoglio del Goi

La sede della Gran Loggia nel centro di Atene è stata devastata da una esplosione.sono stati trovati ordigni esplosivi, ancora inesplosi. Un intervento tempestivo della polizia ha limitato danni e possibili lesioni ma non ha potuto evitare un incendio all’esterno dell’edificio.Sono in corso indagini per individuare gli attentatori. La tradizione massonica greca risale al 1811, … Continua

DOSSIER. Ricordando le nostre manifestazioni per l’Equinozio d’Autunno e Porta Pia. “Il Grande Oriente per la Repubblica”, 17 – 20 settembre 2016. Eventi e Dibattiti/Video

DOSSIER. Ricordando le nostre manifestazioni per l’Equinozio d’Autunno e Porta Pia. “Il Grande Oriente per la Repubblica”, 17 – 20 settembre 2016. Eventi e Dibattiti/Video

“Noi siamo quelli che hanno scelto di vestire un grembiule e dei guanti, consapevoli che non c’era nulla da guadagnare bensì da donare”. “Noi siamo quelli che auspicano un nuovo illuminismo che contempli anche la cultura dei sentimenti”. “Noi siamo quelli che credono ai legami umani nel tempo delle connessioni”. “Noi non siamo una stella … Continua

DOSSIER. Le nostre Gran Logge, dibattiti e tavole rotonde/1-3 aprile 2016 “I doveri dell’uomo, i diritti del mondo”

DOSSIER. Le nostre Gran Logge, dibattiti e tavole rotonde/1-3 aprile 2016 “I doveri dell’uomo, i diritti del mondo”

“Noi liberi muratori siamo combattenti, uomini senza tempo e senza età che vanno perennemente ad una scuola speciale, dove si insegnano le dure materie della fratellanza, dell’umiltà, della tolleranza, della solidarietà, dell’amore e dove, attraverso una lunga e paziente pratica, si rinvigoriscono le virtù e si dominano, non senza fatica, i vizi. Noi massoni siamo … Continua