DOSSIER. Ricordando le nostre manifestazioni per l’Equinozio d’Autunno e Porta Pia. Dal 17 al  20 settembre 2022 al Vascello, “Viaggiatori nel tempo”

DOSSIER. Ricordando le nostre manifestazioni per l’Equinozio d’Autunno e Porta Pia. Dal 17 al  20 settembre 2022 al Vascello, “Viaggiatori nel tempo”

“Viaggiatori nel tempo” fu il titolo scelto per la manifestazione dell’Equinozio d’Autunno 2022, alla quale fu dato il via la mattina del 17 settembre alle 10,30 con una tavola rotonda dal titolo  “La grande scacchiera” alla quale intervennero Fausto Biloslavo (giornalista), Nino Cartabellotta (presidente Fondazione Gimbe), Maria Latella (giornalista) e Gianni Silvestrini (ricercatore, saggista, direttore … Continua

Pisa, 60 anni di Giustizia e libertá. Tantissimo pubblico all’ incontro agli Arsenali della Repubblica

Pisa, 60 anni di Giustizia e libertá. Tantissimo pubblico all’ incontro agli Arsenali della Repubblica

La loggia Giustizia e libertá nr. 646 di Pisa ha festeggiato i 60 anni dall’innalzamento delle sue colonne con un convegno che si e tenuto nella mattinata del 2 settembre agli Arsenali della Repubblica. Tantissimo il pubblico che ha partecipato all’evento, i cui lavori sono stati aperti dal Maestro Venerabile dell’officina. Sono seguiti i saluti … Continua

DOSSIER. Ricordando le nostre manifestazioni per l’Equinozio d’Autunno e Porta Pia.  “Libertá è responsabilitá”, 18, 19 e 20 settembre 2021/Video

DOSSIER. Ricordando le nostre manifestazioni per l’Equinozio d’Autunno e Porta Pia.  “Libertá è responsabilitá”, 18, 19 e 20 settembre 2021/Video

Un programma ricco e articolato quello che venne messo in cantiere dal Grande Oriente d’Italia per le tradizionali celebrazioni dell’Equinozio d’autunno e del XX Settembre del 2021. Riprendendo l’iniziativa del maggio precedente organizzata insieme al Fondo per l’Ambiente Italiano, il Goi aprí i cancelli del Vascello per delle visite guidate, a cura del Fai , … Continua

DOSSIER. Le nostre Gran Logge, dibattiti e tavole rotonde, 1-2 ottobre 2021 “Fratelli in viaggio per riveder le stelle”/Video

DOSSIER. Le nostre Gran Logge, dibattiti e tavole rotonde, 1-2 ottobre 2021 “Fratelli in viaggio per riveder le stelle”/Video

Durante l’emergenza Covid sempre al Palacongressi di Rimini ma in ottobre , l’1 e 2, la Gran Loggia 2021 “Fratelli in viaggio per riveder le stelle”,  che fu, nonostante il momento difficile che il mondo stava vivendo, non meno ricca di eventi e di appuntamenti cullturali. All’importante manifestazione massonica, che  si svolse nel piú rigoroso … Continua

La battaglia per il Senato: la massoneria rivuole Palazzo Giustiniani. Obiettivo: realizzare il museo del Grande Oriente d’Italia/La Repubblica

La battaglia per il Senato: la massoneria rivuole Palazzo Giustiniani. Obiettivo: realizzare il museo del Grande Oriente d’Italia/La Repubblica

29 Agosto 2023 alle 10:50 La battaglia per il Senato: la massoneria rivuole Palazzo Giustiniani. Obiettivo: realizzare il museo del Grand Oriente d’ItaliaÈ una storia che si trascina da tempo a suon di botta e risposta e ricorsi in tribunale. Ma la massoneria non molla: vuole Palazzo Giustiniani, dove ha sede l’appartamento di rappresentanza del … Continua

Il Gran Maestro Stefano Bisi a “La Piazza”, la manifestazione di Affaritaliani.it/Il video dell’intervista e la rassegna stampa

Il Gran Maestro Stefano Bisi a “La Piazza”, la manifestazione di Affaritaliani.it/Il video dell’intervista e la rassegna stampa

Sul palco della sesta edizione de “La Piazza”, la manifestazione organizzata da Affaritaliani.it a Ceglie Messapica il Gran Maestro Stefano Bisi, intervistato dal direttore Angelo Maria Perrino. Alla platea attenta Bisi ha spiegato la funzione della Massoneria oggi, ma ha affrontato anche temi di cronaca: dalle grandi inchieste, nel corso delle quali si é spesso … Continua

“La versione di Anita”, a Cetona proiettato il film che riscrive la storia dell’eroina, moglie di Garibaldi

“La versione di Anita”, a Cetona proiettato il film che riscrive la storia dell’eroina, moglie di Garibaldi

(Cetona, Siena) – Lo scorso 22 agosto Cetona ha accolto il regista Luca Criscenti con grande entusiasmo in occasione della presentazione, in una Piazza Garibaldi gremita di pubblico, del docufilm “La versione di Anita” (85 min.), ovvero Ana Maria de Jesus Ribeiro (1821-1849), meglio conosciuta come Anita Garibaldi, la donna rivoluzionaria brasiliana naturalizzata italiana, moglie di Giuseppe Garibaldi, conosciuta come “eroina … Continua