Lezione di Massoneria. Il Gran Maestro spiega ai liceali di Rende cos’é la Libera Muratoria/Miga Web Tv
Il Gran Maestro Stefano Bisi spiega ai liceali di Rende (Cosenza) cos’é la Massoneria in questo video di Migawebtv
Il Gran Maestro Stefano Bisi spiega ai liceali di Rende (Cosenza) cos’é la Massoneria in questo video di Migawebtv
Il Grande Oriente d’Italia di Palazzo Giustiniani si è reso promotore di una proposta avanzata al sindaco di Firenze, Dario Nardella, per celebrare la figura di Giovanni Becciolini, l’antifascista e massone fiorentino ucciso dalle camicie nere nella notte del 3 ottobre 1925. “In previsione dei 100 anni dall’omicidio di Giovanni Becciolini, Crediamo che sia giusto … Continua
E’ online Erasmo di gennaio 2024. Titolo di questo numero La forza del dialogo, con l’apertura dedicata all’appello lanciato dal Gran Maestro Stefano Bisi alle istituzioni pubbliche a dare impulso alla macchina diplomatica per trovare soluzioni di pace ai drammatici conflitti in atto. Segue la proposta lanciata dal Goi al sindaco Nardella a onorare degnamente … Continua
Si intitola “L’Aquila e il compasso” (El Águila y el Compás) la graphic novel spagnola che si propone di far luce su un capitolo oscuro della storia del paese trasportando il lettore ai tempi della guerra civile e della dittatura franchista. Protagonista del fumetto i membri della loggia di Pitagora delle Isole Baleari, massacrati il … Continua
Si è tenuta il 20 gennaio a Teramo la cerimonia di intitolazione di una via cittadina all’antifascista, intellettuale e massone Umberto Biancone (1893-1960). La cerimonia, presieduta dal sindaco Gianguido D’Alberto e dall’assessore Pina Ciammariconi, si è tenuta alla presenza dei familiari di Biancone e di esponenti dell’Anpi. Biancone, decorato con medaglia per la Prima guerra … Continua
Più dati sono sempre una buona cosa? Gli algoritmi prendono davvero decisioni migliori degli umani? Attingendo a decenni di ricerca sul processo decisionale in condizioni di incertezza, Gerd Gigerenzer, scienziato cognitivo, direttore del Max Planck Institute for Human Development di Berlino, docente in numerose università, tra cui l’Università di Chicago, l’Università della Virginia e la … Continua
“Macchine del tempo – Time machine” è il titolo della mostra dell’Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF) ospitata a Palazzo Esposizioni a Roma fino il 24 marzo. Un viaggio alla scoperta dell’universo per far conoscere ai visitatori le nuove frontiere dell’astrofisica moderna e quanta Italia c’è dietro le grandi scoperte degli ultimi anni, dalle onde gravitazionali … Continua
Il Palazzo di Giustizia di Lugo,in provincia di Ravenna, è stato intitolato all’avvocato e massone Mario Ricci, nato nel 1889 e scomparso nel 1976, tra gli avvocati più noti e stimati nella Romagna del suo tempo, protagonista di celebri processi tra cui, appena venticinquenne, quello per i fatti insurrezionali della Settimana Rossa. Ricci venne iniziato … Continua
Fino al 5 maggio nelle sale del trecentesco Palazzo Zaguri in campo San Maurizio a Venezia sará possibile visitare“Esoterica Exhibition”, un evento tutto dedicato ai temi del mistero. La mostra, che si dipana attraverso 3 mila metri quadri, 4 piani, 36 sale monotematiche, offre la possibilitá di un viaggio unico nei meandri delle dottrine iniziatiche, … Continua
“Una grande allegoria delle forze che si contendono l’umanità». Sono le parole con cui il regista Damiano Michieletto descrive Die Zauberflöte (Il flauto magico), il celebre Singspiel di Mozart, quella che è considerata senz’altro l’opera piú massonica del grande genio della musica di ogni tempo, in scena fino al 21 gennaio all’Opera di Roma dove … Continua