Goi, chiusura estiva degli uffici

Goi, chiusura estiva degli uffici

La Gran Segreteria comunica che gli uffici centrali del Grande Oriente d’Italia osserveranno un periodo di chiusura estiva dal 5 agosto al 23 agosto, con riapertura 26 agosto 2024.

Il Gran Maestro Seminario riceve al Vascello il Gran Maestro della la Grande Loge Nationale Française Rollet

Il Gran Maestro Seminario riceve al Vascello il Gran Maestro della la Grande Loge Nationale Française Rollet

Il Gran Maestro del Grande Oriente d’Italia Antonio Seminario ha ricevuto al Vascello il suo omologo Jean-Pierre Rollet, Gran Maestro della la Grande Loge Nationale Française (GLNF), che ha tenuto a fargli visita dopo averlo incontrato lo scorso giugno ad Utrecht alla Annual Communication del Grand East of Netherlands (il Grande Oriente d’Olanda).Rollet ha avuto … Continua

Il Gran Maestro Seminario: “Leggere articoli come quello che Ciconte ci dedica oggi sul Fatto Quotidiano ci riempie di orgoglio e conferma che la nostra istituzione gode dell’autorevolezza che merita”

Il Gran Maestro Seminario: “Leggere articoli come quello che Ciconte ci dedica oggi sul Fatto Quotidiano ci riempie di orgoglio e conferma che la nostra istituzione gode dell’autorevolezza che merita”

“Leggere articoli come quello che Vincenzo Ciconte, politico e storico tra i massimi esperti di criminalità organizzata, dedica oggi al Grande Oriente d’Italia su Il Fatto Quotidiano, ci riempie di orgoglio e conferma che abbiamo fatto e stiamo facendo un buon lavoro e che la nostra istituzione gode dell’autorevolezza che merita per avere mantenuto salde … Continua

10 Agosto, ricordando il fratello Pascoli

10 Agosto, ricordando il fratello Pascoli

Il testamento massonico di Pascoli II 10 agosto non è solo la notte delle stelle cadenti, momento astronomico dell’anno caratterizzato dal passaggio delle Perseidi, uno sciame meteoritico, che nell’immaginario collettivo viene associato al fenomeno delle stelle cadenti. Ma è anche il titolo di una delle più note poesie del fratello Giovanni Pascoli, dedicata alla morte … Continua

Il 4 agosto 1994 moriva Giovanni Spadolini, illustre statista. La Fondazione Goi e la Fondazione Nuova Antologia gli  hanno reso per prime omaggio intitolandogli una borsa di studio

Il 4 agosto 1994 moriva Giovanni Spadolini, illustre statista. La Fondazione Goi e la Fondazione Nuova Antologia gli hanno reso per prime omaggio intitolandogli una borsa di studio

Il 4 agosto 1994 moriva lo statista e intellettuale Giovanni Spadolini di cui il.21 giugno del prossimo anno ricorrerà il centenario dalla nascita. Un doppio anniversario che la Fondazione Grande Oriente d’Italia e la Fondazione Spadolini Nuova Antologia hanno voluto celebrare con un concorso per una borsa di studio a lui intitolata, destinata alle due … Continua

La Treccani lancia l’Atlante Pinocchio

La Treccani lancia l’Atlante Pinocchio

Treccani presenta Atlante Pinocchio, un’opera che ricostruisce la diffusione mondiale e il successo internazionale del celeberrimo burattino. Si concentra sulle traduzioni integrali del libro di Collodi e include riferimenti alla presenza di Pinocchio nell’immaginario collettivo, nelle versioni televisive e cinematografiche, nelle illustrazioni e nelle riduzioni teatrali, L’Atlante celebra i 140 anni dalla prima edizione e … Continua

E’ online Erasmo di luglio 2024

E’ online Erasmo di luglio 2024

E’ online Erasmo di luglio 2024. Il numero apre con la notizia della donazione al Comune di Livorno il 19 luglio nel corso di una cerimonia alla quale hanno partecipato il Gm Antonio Seminario e il sindaco Luca Salvetti, di un busto in bronzo di Ernesto Nathan, che fu sindaco di Roma e due volta … Continua

Quale sarà il futuro dell’Occidente? Uno storico e un economista rispondono a questo interrogativo in un saggio appena uscito

Quale sarà il futuro dell’Occidente? Uno storico e un economista rispondono a questo interrogativo in un saggio appena uscito

Ma davvero l’èra del dominio dell’Occidente è giunta al termine? Ci troviamo di fronte a una decadenza irreversibile di cui dovremmo prendere atto? Per lo storico Peter Heather e l’economista politico John Rapley nel loro saggio appena uscito in Italia con Mondadori dal titolo “La caduta degli impeti”, tradotto da Tullio Cannillo, analizzano la crsi … Continua