Libera Muratoria, due saggi di Fulvio Conti per comprenderne la storia e conoscerne i luoghi simbolo

Libera Muratoria, due saggi di Fulvio Conti per comprenderne la storia e conoscerne i luoghi simbolo

Gli ultimi due libri di Fulvio Conti sono interamente dedicati alla Massoneria italiana, tra analisi storica e viaggio nei luoghi che ne hanno segnato la vicenda. In “Massoneria e fascismo. Dalla Grande Guerra alla messa al bando delle logge” (Carocci editori), Conti ricostruisce il complesso rapporto tra Massoneria e fascismo. Nel 1914, al congresso nazionale … Continua

A Roma a Palazzo Bonaparte Alphonse Mucha, massone e maestro dell’Art Nouveau

A Roma a Palazzo Bonaparte Alphonse Mucha, massone e maestro dell’Art Nouveau

Dall’8 ottobre, Roma ospita uno degli appuntamenti più attesi della stagione: Alphonse Mucha. Un trionfo di bellezza e seduzione. Palazzo Bonaparte, sede ormai imprescindibile per le mostre d’arte in Italia, si trasforma nel tempio dell’Art Nouveau, presentando non solo la mostra più ampia e completa mai realizzata su Mucha, ma allargando il panorama ai grandi artisti di ogni tempo … Continua

Il centenario della notte di San Bartolomeo a Firenze, la repressione fascista della libertà di stampa. Corso di formazione per giornalisti il 4 ottobre (VIDEO RADIO RADICALE) L’8 il Consiglio Comunale ha rievocato le vittime dell’eccidio

Il centenario della notte di San Bartolomeo a Firenze, la repressione fascista della libertà di stampa. Corso di formazione per giornalisti il 4 ottobre (VIDEO RADIO RADICALE) L’8 il Consiglio Comunale ha rievocato le vittime dell’eccidio

Il 4 ottobre il Gabinetto Scientifico Letterario G.P. Vieusseux ha ospitato un corso di formazione per giornalisti aperto al pubblico, idedicato al centenario della Notte di San Bartolomeo, la rappresaglia fascista contro gli oppositori politici raccoltisi intorno alla redazione della rivista clandestina Non Mollare, fondata dai fratelli Carlo e Nello Rosselli. All’incontro sono intervenuti Nicola Novelli … Continua

Firenze. Cerimonia di premiazione dei vincitori delle Borse di Studio intitolate a Spadolini e promosse dalla Fondazione del Grande Oriente  in collaborazione con la Fondazione Spadolini Nuova Antologia/Video

Firenze. Cerimonia di premiazione dei vincitori delle Borse di Studio intitolate a Spadolini e promosse dalla Fondazione del Grande Oriente in collaborazione con la Fondazione Spadolini Nuova Antologia/Video

Si è tenuta l’8 ottobre alle 17:30, presso la Biblioteca della Fondazione Spadolini Nuova Antologia a Firenze, la cerimonia di premiazione delle Borse di studio intitolate a Giovanni Spadolini, promosse dalla Fondazione del Grande Oriente d’Italia in collaborazione con la Fondazione Spadolini Nuova Antologia – ETS per celebrare il centenario della nascita dello storico, giornalista … Continua

Cento anni fa la Notte di San Bartolomeo a Firenze. Uscita la seconda edizione del libro di Bisi “Le dittature serrano i cuori”

Cento anni fa la Notte di San Bartolomeo a Firenze. Uscita la seconda edizione del libro di Bisi “Le dittature serrano i cuori”

In coincidenza con il centenario della notte di San Bartolomeo fiorentina – l’eccidio perpetrato dalle camicie nere tra il 3 e 4  ottobre 1925 – è uscita la seconda edizione del volume “Le dittature serrano i cuori” (Betti editore) del Gran Maestro Stefano Bisi. Il libro, che ricostruisce la vicenda umana e civile di Giovanni … Continua

Notte di San Bartolomeo a Firenze. Omaggio a Becciolini nel cimitero monumentale di Trespiano e percorso della memoria attraverso i luoghi dell’eccidio fascista dove trovarono la morte anche Pilati e Console

Notte di San Bartolomeo a Firenze. Omaggio a Becciolini nel cimitero monumentale di Trespiano e percorso della memoria attraverso i luoghi dell’eccidio fascista dove trovarono la morte anche Pilati e Console

Cento anni fa, nella notte tra il 3 e il 4 ottobre 1925, Firenze visse la sua “Notte di San Bartolomeo”. La violenza fascista si abbatté sulla città con una furia cieca e calcolata: squadristi armati colpirono con brutalità gli oppositori politici e la Massoneria, considerata allora uno dei baluardi più tenaci della libertà. Quella … Continua

“Le dittature serrano i cuori”. Il 3 ottobre a Firenze con la seconda edizione del libro di Bisi e un itinerario della memoria si ricorderanno i caduti della notte di San Bartolomeo

“Le dittature serrano i cuori”. Il 3 ottobre a Firenze con la seconda edizione del libro di Bisi e un itinerario della memoria si ricorderanno i caduti della notte di San Bartolomeo

Firenze, ottobre 1925. Una città percorsa da una violenza cieca e organizzata, dove squadristi fascisti scatenarono una settimana di sangue e terrore per rappresaglia contro gli oppositori politici, raccolti in particolare attorno alla redazione della rivista clandestina “Non Mollare”, fondata dai fratelli Carlo e Nello Rosselli. Una settimana di violenza incontrollata, scatenata dal gerarca Tullio … Continua

E’ online Erasmo di Settembre 2025

E’ online Erasmo di Settembre 2025

E’ online Erasmo di Settembre 2025. Il numero è dedicato alle celebrazioni dell’Equinozio d’Autunno e della Breccia di Porta Pia e apre con l’allocuzione del Gran Maestro Stefano Bisi durante la Tornata in terzo grado sotto le stelle organizzata nel parco di Villa Il Vascello alla quale hanno preso parte oltre ai membri della Giunta … Continua

XX Settembre. L’Associazione italiana di filatelia massonica ha festeggiato i  25 anni al Vascello

XX Settembre. L’Associazione italiana di filatelia massonica ha festeggiato i 25 anni al Vascello

Presente anche quest’anno nel parco del Vascello in occasione delle celebrazioni dell’Equinozio d’Autunno e del XX Settembre lo stand dell’Associazione Italiana di Filatelia Massonica che, in collaborazione con Poste Italiane, ha presentato tre buste commemorative: una dedicata alla Breccia di Porta Pia del 1870, una in memoria del Gran Maestro Onorario e Gran Bibliotecario Bernardino … Continua