Massoneria, il Gran Maestro apre la sede del Grande Oriente: “Tra Garibaldi e Nathan qui si è fatta la storia”/Il Tempo

Massoneria, il Gran Maestro apre la sede del Grande Oriente: “Tra Garibaldi e Nathan qui si è fatta la storia”/Il Tempo

Filippo Caleri 09 luglio 2025 La sede del Grande Oriente d’Italia, una delle principali espressioni della massoneria italiana, è a Roma sul versante del colle Gianicolo che guarda al Cupolone. Una palazzina del primo ’900 immersa nel verde a un passo dalla via Aurelia, chiamata Villa Il Vascello. Entrando, alla fine del cammino di un vialetto … Continua

Borse di studio “Giovanni Spadolini”: i vincitori/Agipress

Borse di studio “Giovanni Spadolini”: i vincitori/Agipress

La Commissione giudicatrice dell’assegnazione delle Borse di studio bandite dalla Fondazione Grande Oriente d’Italia, in collaborazione con la Fondazione Spadolini Nuova Antologia – ETS, per celebrare il centenario della nascita di Giovanni Spadolini, si è riunita il giorno 14 luglio 2025 alle ore 11:30 presso la sede della Biblioteca della Fondazione Spadolini, in via Pian … Continua

Cosenza ha reso onore a Ernesto d’Ippolito, faro dell’avvocatura e della Massoneria laica, dedicandogli una strada

Cosenza ha reso onore a Ernesto d’Ippolito, faro dell’avvocatura e della Massoneria laica, dedicandogli una strada

Con una cerimonia solenne e partecipata, la città di Cosenza ha intitolato una strada a Ernesto d’Ippolito, avvocato, intellettuale e figura di riferimento della Massoneria laica e progressista. Un gesto di riconoscimento pubblico verso un uomo che ha incarnato, con coerenza e rigore, i più alti valori dell’umanesimo razionale, della libertà di pensiero e dell’impegno … Continua

La Fondazione Grande Oriente d’Italia e la Fondazione Spadolini Nuova Antologia promuovono, nel centenario della nascita, una borsa di studio in memoria di Giovanni Spadolini/Pensalibero.it

La Fondazione Grande Oriente d’Italia e la Fondazione Spadolini Nuova Antologia promuovono, nel centenario della nascita, una borsa di studio in memoria di Giovanni Spadolini/Pensalibero.it

Nel centenario della nascita di Giovanni Spadolini, la Fondazione Grande Oriente d’Italia e la Fondazione Spadolini Nuova Antologia istituiscono una borsa di studio per tesi di laurea o dottorato dedicate alla sua figura accademica, giornalistica e politica. Scadenza per partecipare: 30 maggio 2025.  di Redazione | 4 Maggio 2025 In occasione del centenario della nascita di Giovanni … Continua

Cosenza, la memoria di Ernesto d’Ippolito consegnata alla storia della città con l’intitolazione alla sua figura dell’ex via Luigi Miceli. Il sindaco Caruso: “Ha lasciato un segno profondo nella nostra comunità”/Il Dispaccio

Cosenza, la memoria di Ernesto d’Ippolito consegnata alla storia della città con l’intitolazione alla sua figura dell’ex via Luigi Miceli. Il sindaco Caruso: “Ha lasciato un segno profondo nella nostra comunità”/Il Dispaccio

E’ stata intitolata ieri sera alla memoria di Ernesto d’Ippolito il tratto di strada dell’ex via Luigi Miceli, compreso tra Corso Mazzini (all’altezza di Salita Pagliaro) e via Roma, dove aveva sede lo storico studio legale dell’illustre penalista e principe del Foro cosentino. Nel corso del suo intervento il sindaco Franz Caruso ha tenuto a … Continua

La memoria di Ernesto d’Ippolito è stata consegnata alla storia della città con l’intitolazione alla sua figura dell’ex via Luigi Miceli/Cosenza Tomorrow

La memoria di Ernesto d’Ippolito è stata consegnata alla storia della città con l’intitolazione alla sua figura dell’ex via Luigi Miceli/Cosenza Tomorrow

E’ stata intitolata ieri sera alla memoria di Ernesto d’Ippolito il tratto di strada dell’ex via Luigi Miceli, compreso tra Corso Mazzini (all’altezza di Salita Pagliaro) e via Roma, dove aveva sede lo storico studio legale dell’illustre penalista e principe del Foro cosentino. Nel corso del suo intervento il sindaco Franz Caruso ha tenuto a ricordare … Continua

E’ online Erasmo di giugno 2025

E’ online Erasmo di giugno 2025

E’ online Erasmo di giugno 2025. L’apertura e il titolo sono dedicati al Solstizio d’Estate e al significato che questo fenomeno astronomico riviste per un ordine iniziatico come la Massoneria. Seguono: un articolo sulla Festa della Repubblica del 2 giugno che evidenzia il ruolo di tanti fratelli nella Resistenza e nella costruzione dello stato democratico; … Continua

Solstizio d’Estate.Tornata sotto le Stelle a Bagheria con il Gran Maestro Bisi

Solstizio d’Estate.Tornata sotto le Stelle a Bagheria con il Gran Maestro Bisi

Nel giardino antico di Palazzo Villarosa a Bagheria, si è svolta domenica 6 luglio la VIII Tornata sotto le Stelle del Solstizio d’Estate, organizzata dal Collegio Circoscrizionale dei Maestri Venerabili della Sicilia. Un appuntamento divenuto ormai simbolico per la Comunione siciliana, che ha visto la partecipazione di oltre 400 fratelli provenienti da ogni Oriente dell’Isola, … Continua

Cosenza dedica una strada a Ernesto D’Ippolito, fu principe del Foro e Gran Maestro Onorario del Goi, passato all’Oriente Eterno otto anni fa

Cosenza dedica una strada a Ernesto D’Ippolito, fu principe del Foro e Gran Maestro Onorario del Goi, passato all’Oriente Eterno otto anni fa

Il 10 luglio, alle 18.30, Cosenza celebrerà la memoria di uno dei suoi cittadini più illustri: l’avvocato e massone Ernesto D’Ippolito. La strada che si interseca con Corso Giuseppe Mazzini, nota come Salita di Pagliaro, sarà ufficialmente intitolata al grande penalista calabrese, intellettuale raffinato che in seno al Goi, del quale ha fatto parte per … Continua

“Massoneria e fascismo”: il nuovo saggio di Fulvio Conti al centro di un incontro promosso dalla Fondazione Grande Oriente d’Italia/ Video di Radio Radicale

“Massoneria e fascismo”: il nuovo saggio di Fulvio Conti al centro di un incontro promosso dalla Fondazione Grande Oriente d’Italia/ Video di Radio Radicale

Un’occasione di confronto culturale e storiografico è stata a Villa Il Vascello, a Roma, sede del Grande Oriente d’Italia, la presentazione del volume “Massoneria e fascismo” dello storico Fulvio Conti, pubblicato da Carocci. L’incontro ha offerto lo spunto per una riflessione ampia sul ruolo che la Libera Muratoria ha avuto nella storia italiana del Novecento, … Continua