Villa il Vascello apre le porte ai visitatori il 22 e 23 marzo in occasione delle Giornate di Primavera del Fai/Il link per prenotarsi

Villa il Vascello apre le porte ai visitatori il 22 e 23 marzo in occasione delle Giornate di Primavera del Fai/Il link per prenotarsi

Villa il Vascello, sede nazionale del Grande Oriente d’Italia, luogo ricco di bellezza  e di memoria, inserita dal Fai nel 2021 tra i gioielli del patrimonio artistico e culturale italiano, parteciperà  il 22 e 23 marzo alle tradizionali Giornate di Primavera del Fondo ambiente italiano aprendo le porte al pubblico per raccontare la sua storia. … Continua

La storia dimenticata/La Giustizia

La storia dimenticata/La Giustizia

Di Alessandro Palumbo L’uscita di un bel libro di Stefano Bisi “le dittature serrano i cuori” è l’occasione per una riflessione su una dimenticanza che si fatica a spiegare. L’autore del libro, Stefano Bisi, è il Gran Maestro del Grande Oriente di Italia, la più importante e più numerosa istituzione massonica in Italia, il titolo … Continua

17 marzo, giornata dell’Unità nazionale della Costituzione, dell’Inno e della bandiera

17 marzo, giornata dell’Unità nazionale della Costituzione, dell’Inno e della bandiera

Il 17 marzo 1861 (Giornata dell’Unità nazionale, della Costituzione, dell’Inno e della Bandiera), il 4 novembre, il 25 aprile e il 2 giugno sono le date fondamentali della nostra storia. Le prime due segnano la conclusione del processo risorgimentale con l’affermazione dell’Unità e dell’Indipendenza dell’Italia, le altre due la riconquista della libertà del nostro Paese e la … Continua

Presentazione del libro: “Dieci anni sul Vascello dei coraggiosi. Stefano Bisi si racconta”. A cura di Angelo Di Rosa. Intervista a Stefano Bisi/Radio Radicale

Presentazione del libro: “Dieci anni sul Vascello dei coraggiosi. Stefano Bisi si racconta”. A cura di Angelo Di Rosa. Intervista a Stefano Bisi/Radio Radicale

“Presentazione del libro: “Dieci anni sul Vascello dei coraggiosi. Stefano Bisi si racconta”. A cura di Angelo Di Rosa. Intervista a Stefano Bisi” realizzata da Michele Lembo .L’intervista è stata registrata venerdì 14 marzo 2025 alle 16:37.La registrazione video ha una durata di 11 minuti. https://www.radioradicale.it/scheda/754261/presentazione-del-libro-dieci-anni-sul-vascello-dei-coraggiosi-stefano-bisi-si

La storica sentenza e la vittoria del Grande Orien-te d’Italia/Alpina (rivista della Gran Loggia Svizzera Alpina)

La storica sentenza e la vittoria del Grande Orien-te d’Italia/Alpina (rivista della Gran Loggia Svizzera Alpina)

Con una sentenza storica depositata il 19 dicembre, la Corte Europea dei Diritti dell’Uomo (Cedu) ha condannato l’Italia per la perquisizione della sede del Grande Oriente d’Italia e il sequestro di documenti contenenti dati sensibili relativi agli iscritti delle logge nelle regioni Sicilia e Calabria. Tutto ebbe inizio nell’estate del 2016 con l’annuncio da parte … Continua

Il Grande Oriente d’Italia il primo marzo ha celebrato l’inizio dell’anno massonico e la Giornata della Fierezza

Il Grande Oriente d’Italia il primo marzo ha celebrato l’inizio dell’anno massonico e la Giornata della Fierezza

Il primo marzo, il Grande Oriente d’Italia ha celebrato l’inizio dell’anno massonico e la Giornata della Fierezza, ricorrenza istituita nel 2018, esattamente un anno dopo l’arrivo al Vascello, su mandato della Commissione Antimafia, della Guardia di Finanza, che sequestrò gli elenchi degli iscritti delle logge di Calabria e Sicilia. Un atto arbitrario, al quale i … Continua

Paganini e…Livorno. Celebrato il 3 marzo il grande violinista  con  una conferenza musicale, l’inaugurazione di una targa in suo onore  e altri eventi

Paganini e…Livorno. Celebrato il 3 marzo il grande violinista con una conferenza musicale, l’inaugurazione di una targa in suo onore e altri eventi

Lunedì 3 marzo,alla Biblioteca della Fratellanza Artigiana “Giuseppe Garibaldi”, conferenza musicale sul tema “Niccolò Paganini e…Livorno”, a cura dell’Associazione Accademia degli Avvalorati. I musicisti Marco Fornaciari al violino, Michele Greci alla chitarra, Barbara Luccini soprano e Massimo Signorini alla fisarmonica omaggeranno il grande “genio” violinista e compositore genovese Niccolò Paganini con l’interpretazione di alcune sue composizioni. Massimo … Continua

E’ online Erasmo di febbraio 2025

E’ online Erasmo di febbraio 2025

E’ online il numero di Erasmo di febbraio 2025. L’apertura è dedicata all’Equinozio di Primavera e al suo significato nella tradizione iniziatica, con un focus su Dante che fa coincidere l’inizio del suo viaggio attraverso Inferno, Purgatorio e Paradiso con questo evento astronomico:; e uno sul pensiero e l’interpretazione che attribuisce alle porte cosmiche il … Continua