E’ online Erasmo di gennaio 2024

E’ online Erasmo di gennaio 2024

E’ online Erasmo di gennaio 2024. Titolo di questo numero La forza del dialogo, con l’apertura dedicata all’appello lanciato dal Gran Maestro Stefano Bisi alle istituzioni pubbliche a dare impulso alla macchina diplomatica per trovare soluzioni di pace ai drammatici conflitti in atto. Segue la proposta lanciata dal Goi al sindaco Nardella a onorare degnamente … Continua

Storia & Memoria. Fabretti e la Repubblica Romana Romana/Il Messaggero

Storia & Memoria. Fabretti e la Repubblica Romana Romana/Il Messaggero

di Valerio De Cesaris Ariodante Fabretti, perugino dell’Ottocento, fu un personaggio eclettico, studioso di archeologia ma laureatosi in veterinaria, appassionato di lingue antiche, nonché di storia, ma soprattutto patrio ta, d ura nte il Risorgi mento , de p uta to p er Perugia alla Repubblica Romana de11849. molto attivo, anche con ruoli apicali, nella massoneria perugina … Continua

Intitolata una strada all’antifascista Biancone/Il Centro

Intitolata una strada all’antifascista Biancone/Il Centro

Si è tenuta ieri la cerimonia di intitolazione di una via cittadina all’antifascista e uomo di cultura teramano Umberto Biancone (1893-19601. La strada con la nuova denominazione è una parallela di via P ilo tti, nel quartiere San Benedetto. La cerimonia è stata presieduta dal sindaco Gianguido D’Alberto e dall’assessore Pina Ciammariconi, alla presenza dei … Continua

Teramo. Intitolata al massone e antifascista Biancone una via della cittá

Teramo. Intitolata al massone e antifascista Biancone una via della cittá

Si è tenuta il 20 gennaio a Teramo la  cerimonia  di intitolazione di una via cittadina all’antifascista, intellettuale e massone Umberto Biancone (1893-1960). La cerimonia, presieduta dal sindaco Gianguido D’Alberto e dall’assessore Pina Ciammariconi, si è tenuta alla presenza dei familiari di Biancone e di esponenti dell’Anpi. Biancone, decorato con medaglia per la Prima guerra … Continua

“Perché l’intelligenza umana batte ancora gli algoritmi”. Lo spiega lo scienziato cognitivo Gerd Gigerenzer

“Perché l’intelligenza umana batte ancora gli algoritmi”. Lo spiega lo scienziato cognitivo Gerd Gigerenzer

Più dati sono sempre una buona cosa? Gli algoritmi prendono davvero decisioni migliori degli umani? Attingendo a decenni di ricerca sul processo decisionale in condizioni di incertezza, Gerd Gigerenzer, scienziato cognitivo, direttore del Max Planck Institute for Human Development di Berlino, docente in numerose università, tra cui l’Università di Chicago, l’Università della Virginia e la … Continua

“Macchine del tempo”. A Palazzo delle Esposizioni di Roma alla scoperta dell’universo

“Macchine del tempo”. A Palazzo delle Esposizioni di Roma alla scoperta dell’universo

“Macchine del tempo – Time machine” è il titolo della mostra dell’Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF) ospitata a Palazzo Esposizioni a Roma fino il 24 marzo.  Un viaggio alla scoperta dell’universo per far conoscere ai visitatori le nuove frontiere dell’astrofisica moderna e quanta Italia c’è dietro le grandi scoperte degli ultimi anni, dalle onde gravitazionali … Continua

Medio Oriente, Stefano Bisi: “Occorre che l’Italia faccia prevalere il linguaggio della diplomazia”/Radio Cusano

Medio Oriente, Stefano Bisi: “Occorre che l’Italia faccia prevalere il linguaggio della diplomazia”/Radio Cusano

“Ci sono pezzetti di guerra che compongono una guerra mondiale. Occorre che l’Italia faccia prevalere, nei contesti europei e internazionali, il linguaggio della diplomazia perché occorre parlare per superare le guerre. l’Italia è un paese che vuole la pace e per volere la pace ci vuole che parli il linguaggio della diplomazia” Stefano Bisi, Gran … Continua

A Palazzo Zaguri a Venezia una grande mostra sull’esoterismo

A Palazzo Zaguri a Venezia una grande mostra sull’esoterismo

Fino al 5 maggio nelle sale del trecentesco Palazzo Zaguri in campo San Maurizio a Venezia sará possibile visitare“Esoterica Exhibition”, un evento tutto dedicato ai temi del mistero. La mostra, che si dipana attraverso 3 mila metri quadri, 4 piani, 36 sale monotematiche, offre la possibilitá di un viaggio unico nei meandri delle dottrine iniziatiche, … Continua