La nostra storia. I giorni della spedizione dei Mille, la partenza da Quarto e l’arrivo di Garibaldi l’11 maggio a Marsala

La nostra storia. I giorni della spedizione dei Mille, la partenza da Quarto e l’arrivo di Garibaldi l’11 maggio a Marsala

Il 5 maggio del 1860 due piroscafi della Società di navigazione Rubattino, il Piemonte e il Lombardo, con a bordo 1.088 uomini guidati da Giuseppe Garibaldi salparono da Quarto, vicino Genova, diretti a Marsala, in Sicilia, dove sbarcarono l’11 maggio. Questo episodio segna l’inizio la Spedizione dei Mille, l’impresa condotta dall’eroe dei due mondo che … Continua

La Fondazione del Goi partecipa al 5 per Mille

La Fondazione del Goi partecipa al 5 per Mille

La Fondazione del Grande Oriente d’Italia, che  ha ottenuto il riconoscimento della Prefettura di Roma, che ha accertato l’esistenza delle condizioni previste dalla legge per l’attribuzione del nuovo status, giudicandone meritevoli gli scopi e le attività, sulla base degli stringenti criteri di valutazione alla quale è stata sottoposta, ha ricevuto anche la concessione da parte … Continua

9 maggio, la Festa dell’Europa

9 maggio, la Festa dell’Europa

Il 9 maggio è la Festa dell’Europa  che ha antiche radici nell’idea di unione e fratellanza tra i popoli propugnata dalla Massoneria. La data ricorda il giorno del 1950 in cui Robert Schuman presentò il piano di cooperazione economica, che segnò l’inizio del processo di integrazione dei paesi del vecchio continente con l’obiettivo di realizzare … Continua

Napoli. Grande successo per  l’apertura della Casa Massonica in occasione del “Maggio dei Monumenti” . L’ultimo appuntamento il 25

Napoli. Grande successo per l’apertura della Casa Massonica in occasione del “Maggio dei Monumenti” . L’ultimo appuntamento il 25

Grande successo per l’apertura al pubblico della Casa Massonica napoletana, nell’ambito del Maggio dei Monumenti, ormai tradizionale appuntamento cittadino. E’ stato egistrato un vero e proprio boom di visitatori. Il prossimo attesissimo appuntamento é il 25. Grande la soddisfazione del Collegio Circoscrizionale di Campania – Lucania, organo amministrativo locale del Grande Oriente, che ha voluto … Continua

Fondazione Grande Oriente d’Italia. Donati alla Pubblica Assistenza “L’Avvenire” di Prato tre mezzi per i servizi sociali

Fondazione Grande Oriente d’Italia. Donati alla Pubblica Assistenza “L’Avvenire” di Prato tre mezzi per i servizi sociali

Cerimonia di consegna sabato 20 aprile alla Pubblica Assistenza “L’Avvenire” di Prato, cittá che sta facendo ancora i conti con i danni e i disagi provocati dall’alluvione dello scorso novembree, di tre mezzi per i servizi sociali donati dalla Fondazione Grande Oriente d’Italia Onlus. All’evento presente, in rappresentanza del Gran Maestro del Goi Antonio Seminario, … Continua

Prato. Cento paia di scarpe in dono dalla loggia Meoni e Mazzoni a PratoViva Onlus

Prato. Cento paia di scarpe in dono dalla loggia Meoni e Mazzoni a PratoViva Onlus

Sono 100 le paia di scarpe nuove e ancora da togliere dalle scatole d’imballaggio, donate dalla loggia Meoni e Mazzoni di Prato all’ Associazione PratoViva Onlus che nella cittá toscana é particolarmente attiva, in collaborazione con l’amministrazione comunale, nell’assistenza alle persone bisognose. La loggia Meoni e Mazzoni si è fatta da ponte di contatto e … Continua

Online Hiram n. 1 gennaio aprile 2024

Online Hiram n. 1 gennaio aprile 2024

E’ online il primo numero dell’anno di Hiram, lo storico quadrimestrale del Grande Oriente d’Italia. Ecco tutti gli articoli: “Grazie!” di Stefano Bisi L’essenza del Libero Muratore di Gianmichele Galassi La potenza della luce delle idee di Massimo Andretta Luigi Settembrini. Un massone, patriota italiano nella storia LGBT+ di Massimo Frana Tubalcain. Sulla Parola di Passo che conduce al … Continua

200 anni fa la prima esecuzione della Nona di Bethoven e del celeberrimo Inno alla Gioia, simbolo universale di fratellanza

200 anni fa la prima esecuzione della Nona di Bethoven e del celeberrimo Inno alla Gioia, simbolo universale di fratellanza

Alcuni attimi di silenzio mistico e poi un uragano di applausi e standing ovation hanno accolto l’esecuzione al Musikverein di Vienna della Nona di Ludvig van Beethoven diretta da Riccardo Muti sul podio dei Wiener Philhannoniker. L’occasione i 200 anni della prima esecuzione della celeberrima sinfonia in re minore, avvenuta il 7 maggio 1824 al … Continua

L’abbraccio di Muti per l’Inno alla Gioia/Il Messaggero

L’abbraccio di Muti per l’Inno alla Gioia/Il Messaggero

Attimi di silenzio mistico e poi un uragano di applausi e standing ovation hanno accolto l’esecuzione al Musikverein Vienna della Nona di Ludwig van Beethoven diretta da Riccardo Muti sul podio dei Wiener Philhannoniker. L’occasione era la commemorazione dei 200 anni della prima esecuzione della celeberrima sinfonia in re minore, awenuta i’omaggio 1824 al Teatro … Continua

Gran Loggia 2024. L’allocuzione del Gran Maestro Antonio Seminario: “Mettiamoci a lavoro con spirito di fratellanza per costruire uniti la Grande Opera”

Gran Loggia 2024. L’allocuzione del Gran Maestro Antonio Seminario: “Mettiamoci a lavoro con spirito di fratellanza per costruire uniti la Grande Opera”

Carissimi Fratelli, rivolgo un saluto a tutti voi maestri che avete scelto di partecipare a questa Tornata nazionale della Massoneria, presente nel nostro paese da oltre due secoli sotto la forma del Grande Oriente d’Italia anche se attiva da tempi immemorabili, grazie ai Liberi Muratori che ci hanno preceduto i quali, nonostante tutte le vicissitudini … Continua