Concorso letterario del Grande Oriente a Benevento dedicato alla memoria della maestra Italia Donati, tra le prime del dopo unitá. La cerimonia di consegna dei premi c’é stata il 22 maggio

Concorso letterario del Grande Oriente a Benevento dedicato alla memoria della maestra Italia Donati, tra le prime del dopo unitá. La cerimonia di consegna dei premi c’é stata il 22 maggio

Primo concorso letterario del Grande Oriente a Benevento. L’iniziativa, alla quale ha aderito con entusiasmo il liceo classico “Pietro Giannone”, é stata lanciata dalla loggia Federico Torre che l’ha voluta dedicare alla memoria di Italia Donati, donna dalla profonda integrità morale, vittima del pregiudizio tra le prime maestre dell’Italia appena unificata, costretta a pagare con … Continua

Logge Europa a Lubiana per il 16mo Simposio. Il prossimo appuntamento a Bucarest

Logge Europa a Lubiana per il 16mo Simposio. Il prossimo appuntamento a Bucarest

Si è tenuto a Lubiana (SLO), il 16° Simposio delle Logge Europa (ISEL), organizzato  questa volta dalla Artes Liberales Europa, n. 7 all’Oriente di Lubiana. Erano presenti ben 18 logge denominate Europa e 136 Fratelli provenienti da vari paesi europei: Italia, Francia, Romania, Grecia, Belgio, Austria, Montenegro, Croazia, Serbia, Bosnia Herzegovina, Lussemburgo, Bulgaria e naturalmente … Continua

Intelligenza artificiale, progressi e sviluppi tra speranze e timori. Incontro al teatro comunale di Radicofani

Intelligenza artificiale, progressi e sviluppi tra speranze e timori. Incontro al teatro comunale di Radicofani

Appuntamento sabato 25 maggio a Radicofani, comune in Val d’Orcia in provincia di Siena per parlare di Intelligenza Artificiale. A tracciare la storia, i progressi e sviluppi di questa disciplina di frontiera tra speranze e timori Massimo Andretta e Gianmichele Galassi. Nel corso dell’ incontro, o/rganizzato dalla loggia del Grande Oriente d’Italia Ghino di Tacco … Continua

La leggenda del Piave fu scritta e musicata dal fratello Giovanni Gaeta, in arte E.A. Mario

La leggenda del Piave fu scritta e musicata dal fratello Giovanni Gaeta, in arte E.A. Mario

Il 24 maggio 1915, dieci mesi dopo l’inizio delle ostilità in Europa, l’Italia entrava ufficialmente in guerra contro gli Imperi centrali. Era un lunedì e alle 3,30 del mattino, precedute dai tiri degli obici, le truppe italiane oltrepassarono il confine italo-austriaco, puntando verso le terre irredente del Trentino, del Friuli, della Venezia Giulia.  Nel 1918 … Continua

Le 99 vie massoniche di Napoli, cittá di fratelli. Presentato il 13 maggio il libro di Antonio Emanuele Piedimonte

Le 99 vie massoniche di Napoli, cittá di fratelli. Presentato il 13 maggio il libro di Antonio Emanuele Piedimonte

Il 13 maggio presentato a Palazzo Nunziante, in Via Domenico Morelli, il volume “Le 99 vie massoniche di Napoli – La città dei fratelli, la storia della Massoneria meridionale nella toponomastica”, Edizioni Sub Rosa, distribuito in forma cartacea da Amazon. “Un libro divulgativo per raccontare una Napoli non molto conosciuta, un contributo per non perdere … Continua

Massoneria, Grande Oriente d’Italia promuove concorso letterario a Benevento/Ottopagine.it

Massoneria, Grande Oriente d’Italia promuove concorso letterario a Benevento/Ottopagine.it

Dedicato alla memoria della giovane maestra “Italia Donati” Benevento.  Il Grande Oriente d’Italia, la più nota organizzazione massonica italiana, organizza da anni, a livello nazionale, un concorso letterario rivolto alle Scuole superiori. Per la prima volta a Benevento, per volontà della Loggia Federico Torre, il concorso è stato proposto al Liceo Classico “Pietro Giannone”, che … Continua

Napoli massonica, la città dei ‘fratelli’: uno stradario esoterico/Ansa

Napoli massonica, la città dei ‘fratelli’: uno stradario esoterico/Ansa

“Un libro divulgativo per raccontare una Napoli non molto conosciuta, un contributo per non perdere lamemoria di uomini e storie”. Antonio Emanuele Piedimonte, giornalista professionista, saggista,fotografo, esperto di comunicazione, spiega così il suo ultimo lavoro – “Le 99 vie massoniche di Napoli – La città dei fratelli, la storia della Massoneria meridionale nella toponomastica” (Edizioni … Continua

Maggio 1945, la fine della Seconda Guerra Mondiale

Maggio 1945, la fine della Seconda Guerra Mondiale

Nel maggio del 1945, dopo cinque anni e otto mesi, ebbe fine in Europa la Seconda Guerra Mondiale, con la firma nel quartier generale degli Alleati a Reims della resa della Germania da parte del generale nazista Alfred Jodl. Era l’8 maggio. La cerimonia fu replicata il giorno successivo a Berlino dal generale Wilhelm Keitel … Continua