I fratelli di Reggio Calabria hanno ricordato Nicola Giunta cantante lirico, scrittore e poeta e donato al Goi l’opera che celebra la nascita della Repubblica

I fratelli di Reggio Calabria hanno ricordato Nicola Giunta cantante lirico, scrittore e poeta e donato al Goi l’opera che celebra la nascita della Repubblica

I fratelli di Reggio di Calabria hanno  ricordato  Nicola Giunta cantante lirico, scrittore e poetanel 56° anniversario del suo passaggio all’Oriente Eterno, avvenuto il 31 maggio 1968. Una delegazione di liberi muratori della città della Fata Morgana si sono recati al Cimitero Centrale di Condera, dove riposa e hanno deposto un mazzo di rose rosse … Continua

Il caso. Senato a rischio sfratto. La massoneria rivuole Palazzo Giustiniani. Il Tar del Lazio ammette il ricorso del Grande Oriente d’Italia/Il Tempo

Il caso. Senato a rischio sfratto. La massoneria rivuole Palazzo Giustiniani. Il Tar del Lazio ammette il ricorso del Grande Oriente d’Italia/Il Tempo

La disputa è al Tar del Lazio. Il ricorso è ammesso e pendente, come si dice. Recita: «Si chiede sin d’ora l’accertamento e la declaratoria della occupazione abusiva di Palazzo Giustiniani in Roma alla via della Dogana Vecchia n. 29, attualmente in uso al Senato della Repubblica e la conseguente condanna della parte resistente alla … Continua

L’esempio del Pantheon. Lo “Story-telling” per promuovere i beni culturali. Convegno l’11 giugno a Roma a Palazzo Giustiniani

L’esempio del Pantheon. Lo “Story-telling” per promuovere i beni culturali. Convegno l’11 giugno a Roma a Palazzo Giustiniani

“Story-telling, mondo digitale e gestione innovativa del patrimonio culturale: l’esempio del Pantheon” è il titolo del convegno che si terrà a Roma 11 giugno 2024, alle 9.00 nella sala Zuccari di Palazzo Giustiniani, luogo caro alla Massoneria del Grande Oriente che in questo edificio oggi del Senato aveva la sua sede, una sede che il … Continua

Massoni-Senato prove di intesa/Il Tempo

Massoni-Senato prove di intesa/Il Tempo

Dopo il ricorso per sfrattare il Senato dallo storico edificio il Gran Maestro propone di aprire una trattativa E rilancia un’idea di Spadolini: «Facciamoci un museo» di ALDO TORCHIARO … Palazzo Giustiniani, sede del Senato, potrebbe tornare in possesso di chi lo aveva acquistato, con legittimo atto notarile, nel 1901. L’associazione dei «liberi muratori» del … Continua

E’ online Erasmo di maggio 2024

E’ online Erasmo di maggio 2024

E’ online Erasmo di maggio 2024, che apre con un articolo dedicato al lavoro, “bene supremo che va incessantemente difeso e custodito”, come ha detto il Gran Maestro Antonio Seminario in occasione del Primo maggio. Una missione alla quale è da sempre dedita la Massoneria fin dalle sue origini legate alle antiche corporazioni medievali dei … Continua

Napoli, Maggio dei Monumenti. Un concerto  nella Casa massonica ha concluso la quattro-giorni di apertura al pubblico della sede

Napoli, Maggio dei Monumenti. Un concerto nella Casa massonica ha concluso la quattro-giorni di apertura al pubblico della sede

Grande successo per l’apertura al pubblico della Casa Massonica napoletana. L’iniziativa, inserita ufficialmente dal Comune nella manifestazione Maggio dei Monumenti, ormai tradizionale appuntamento cittadino, ha registrato per il secondo anno consecutivo nelle quattro giornate dedicate alle visite oltre mille presenze. L’ ultima serata, quella di sabato 25, si é conclusa con un concerto offerto gratuitamente … Continua

Dalla società di Soccorso degli asfittici alla Filantropia del Grande Oriente. Il nostro spirito solidaristico ha origini lontane/Il Tirreno

Dalla società di Soccorso degli asfittici alla Filantropia del Grande Oriente. Il nostro spirito solidaristico ha origini lontane/Il Tirreno

Il commento di Massimo Bianchi Dalla società di Soccorso degli asfittici alla Filantropia del Grande Oriente Il nostro spirito solidaristico ha origini lontane o letto con interesse l’intervista del Vescovo ed il riconoscimento alla caratteristica solidaristica di questa nostra città. Mi permetto di ricordare che questo sentimento ha origine b en più lontane dalle vicende … Continua

Al liceo ‘Giannone’ la conclusione del concorso letterario indetto dalla Loggia Federico Torre/Ntr 24

Al liceo ‘Giannone’ la conclusione del concorso letterario indetto dalla Loggia Federico Torre/Ntr 24

Venerdì 24 maggio 2024, nell’Aula magna del Liceo classico Pietro Giannone, si è svolta la giornata conclusiva del concorso intitolato a Italia Donati, indetto dalla Loggia Federico Torre di Benevento. Il concorso, riservato agli studenti del triennio dei licei, proponeva studi intorno alla laicità dello Stato, al trinomio ispiratore della Massoneria: libertà, uguaglianza e fratellanza, … Continua