I massoni del Grande Oriente si ritrovano a San Cassiano/La Provincia

I massoni del Grande Oriente si ritrovano a San Cassiano/La Provincia

09-11-2024 Dimenticate i vecchi clichè sulla massoneria, che si riunisce in segreto e non apre le porte a nessuno se non agli “ammessi”. Sì perché oggi la chiesa (sconsacrata) di San Cassiano, in centro città, ospiterà una riunione organizzata dal “Grande Oriente d’Italia”, una delle logge massoniche più note d’Italia e con più iscritti il … Continua

Dalla Chiesa di Roma alla Fratellanza Massonica/Politicamentecorretto

Dalla Chiesa di Roma alla Fratellanza Massonica/Politicamentecorretto

di Vincenzo Olita*  “La Chiesa del passato non dice più nulla, è tempo di una Chiesa giovane”. (Da un Formatore, Direttore di un Ufficio Catechistico Diocesano) Il Tribunale di Roma sospende l’elezione di Antonio Seminario a Gran Maestro del Grande Oriente d’Italia. L’interessato commenta che si opporrà alla decisione del tribunale. (Il ricorso alla magistratura … Continua

Il Goi abbruna i labari per il passaggio all’Oriente Eterno del Gmo Mauro Lastraioli

Il Goi abbruna i labari per il passaggio all’Oriente Eterno del Gmo Mauro Lastraioli

Il Grande Oriente d’Italia di Palazzo Giustiniani abbruna i labari per il passaggio all’Oriente Eterno del Gran Maestro onorario Mauro Lastraioli. L’ordine perde un carissimo fratello che ha dato prova in vita delle sue qualità massoniche ricoprendo fra gli altri importanti incarichi il ruolo di presidente del Collegio Circoscrizionale dei Maestri Venerabili della Toscana e … Continua

E’ online Erasmo di ottobre 2024

E’ online Erasmo di ottobre 2024

E’ online Erasmo di ottobre 2024. Il numero apre sulla presenzadel Grande Oriente d’Italia in prima linea sulla scena internazionale e sulla fitta l’agenda estera del Gran Maestro Seminario, che nelle ultime settimane è stato a Vienna dove ha preso parte alle celebrazioni per i 240 anni della Gran Loggia d’Austria e a Lisbona per … Continua

“Le dittature serrano i cuori”, presentato a Roma l’ultimo libro di Bisi dedicato al fratello martire Giovanni Becciolini, ucciso dalle camicie nere nel 1925/Video

“Le dittature serrano i cuori”, presentato a Roma l’ultimo libro di Bisi dedicato al fratello martire Giovanni Becciolini, ucciso dalle camicie nere nel 1925/Video

Presentato a Roma il 30 ottobre presso la Fondazione per il Giornalismo Paolo Murialdi (via Nizza, 35) da Marco Frittella, Fabrizio D’Esposito, Michele Lembo e Giancarlo Tartaglia “Le dittature serrano i cuori”, edito da Betti, l’ultimo saggio pubblicato dal Gmo Stefano Bisi. Un libro che ricostruisce una pagina importante della storia dell’Italia attraverso la vicenda … Continua

Comunicato del Grande Oriente d’Italia

Comunicato del Grande Oriente d’Italia

Il Grande Oriente d’Italia, appresa la notizia della ordinanza con cui il Tribunale di Roma ha sospeso la efficacia della proclamazione del Gran Maestro e della installazione della Giunta, provvederà all’adozione degli atti conseguenti ai fini della esatta esecuzione del provvedimento cautelare in conformità alla legge, fatti salvi gli esiti del proponendo reclamo.

Le dittature serrano i cuori/Agipress

Le dittature serrano i cuori/Agipress

di Stefano Bisi AGIPRESS – La sua vita è un’avventura. Provo a raccontarla nelle pagine di un libro, “Le dittature serrano i cuori”, pubblicato dalla casa editrice Betti. Nei miei lunghi anni di appartenenza alla massoneria avevo sentito spesso parlare di Giovanni Becciolini, trucidato a Firenze il 3 ottobre del 1925 nella “Notte di San … Continua

“Le dittature serrano i cuori”. Per non dimenticare il passato. Un antidoto al revisionismo.   Un libro tutto da leggere/Siena Post

“Le dittature serrano i cuori”. Per non dimenticare il passato. Un antidoto al revisionismo.   Un libro tutto da leggere/Siena Post

By Ivano Zeppi Novembre 2, 2024 Giovanni Becciolini e la sua famiglia, una storia italiana che ancora parla e chiede giustizia!  Conosco Bisi dagli anni ‘80. Quando io ero un giovane funzionario del Pci e lui direttore della locale radio o era la televisione? La memoria inganna. Ricordo che allora aveva una sede molto provvisoria … Continua