La Corte Europea dei Diritti dell’Uomo condanna la Commissione Antimafia: violati i diritti del Grande Oriente d’Italia/Pensalibero

La Corte Europea dei Diritti dell’Uomo condanna la Commissione Antimafia: violati i diritti del Grande Oriente d’Italia/Pensalibero

La Corte Europea dei Diritti dell’Uomo (CEDU) ha emesso una sentenza storica contro l’Italia, condannandola per la perquisizione e il sequestro di documenti sensibili relativi agli iscritti del Grande Oriente d’Italia (GOI) nelle regioni Sicilia e Calabria. La decisione riconosce la violazione del diritto alla privacy e denuncia la sproporzione e la genericità del provvedimento, … Continua

Lo Stato ha violato la privacy dei massoni quando ha sequestrato gli elenchi degli iscritti al Grande Oriente”: la sentenza della Cedu/Il Fatto Quotidiano

Lo Stato ha violato la privacy dei massoni quando ha sequestrato gli elenchi degli iscritti al Grande Oriente”: la sentenza della Cedu/Il Fatto Quotidiano

di Giuseppe Pipitone La decisione dei giudici di Strasburgo sulla perquisizione della Guardia di Finanza ordinata nel 2017 dalla commissione Antimafia: le Fiamme gialle andarono a sequestrare gli elenchi degli iscritti alle logge di Sicilia e Calabria  19 Dicembre 2024 Lo Stato italiano ha violato la privacy dei massoni iscritti al Grande oriente d’Italia. Lo sostiene la Corte europea dei diritti dell’uomo, … Continua

Corte Europea dei Diritti dell’Uomo condanna la Commissione Antimafia Bindi/Il Giornale

Corte Europea dei Diritti dell’Uomo condanna la Commissione Antimafia Bindi/Il Giornale

La Corte Europea dei Diritti dell’Uomo ha condannato l’Italia per la perquisizione della sede del Grande Oriente d’Italia. La soddisfazione del Gran Maestro Stefano Bisi di Roberta Damiata È stata depositata oggi la sentenza della Corte Europea dei Diritti dell’Uomo, che ha condannato l’Italia per la perquisizione della sede del Grande Oriente d’Italia e per il sequestro di 39 faldoni di schede … Continua

“La sfida Ue” tra luci e ombre in 19 saggi

“La sfida Ue” tra luci e ombre in 19 saggi

Parlamento Europeo e Commissione 2024-2029 sono chiamati a giocare la partita decisiva per il progetto enunciato da Robert Schuman nel lontano 1950. Da un lato l’attuale sistema di collaborazione intergovernativa condita da un pizzico di sovranazionalismo, dall’altro i modelli federale e confederale che vogliono sostituirlo. In 19 saggi, gli autori (Benvenuto, Troiani, Andò, Clini, Dastoli, … Continua

”Le dittature serrano i cuori”, il nuovo libro di Bisi. Incontro a Napoli nella sede di Storia Patria/Roma

”Le dittature serrano i cuori”, il nuovo libro di Bisi. Incontro a Napoli nella sede di Storia Patria/Roma

NAPOLI. Nello scenario caldo e suggestivo della sede di Storia Patria, Stefano Bisi mercoledi alle ore 16 presenta il suo ultimo libro: ”Le dittature serrano i cuori”. Intervengono con l’autore Domenico Falco, vice presidente dell’Ordine dei giornalisti della Campania, e il giornalista Valentino Di Giacomo. Il libro di Bisi rappresenta un momento storico ben preciso: ci … Continua

Il 10 dicembre celebriamo la Dichiarazione Universale dei Diritti Umani

Il 10 dicembre celebriamo la Dichiarazione Universale dei Diritti Umani

IL 10 dicembre 1948 l’Assemblea generale delle Nazioni Unite, riunita a Parigi, con la risoluzione 217A approvò la Dichiarazione Universale dei diritti umani. Fu una grande conquista di civiltà, che il mondo intero ricorda  ogni anno in questa data, scelta nel 1950 per celebrare quell’evento. Una conquista, alla quale la Massoneria contribuì fortemente e la … Continua

Il 4 dicembre presentato nel ridotto del teatro di Colle Val d’Elsa il libro di Bisi “Le dittature serrano i cuori”

Il 4 dicembre presentato nel ridotto del teatro di Colle Val d’Elsa il libro di Bisi “Le dittature serrano i cuori”

Il sindaco di Colle Val d’Elsa Piero Pii Grande successo sta riscuotendo il libro di  Stefano Bisi “Le dittature serrano i cuori“, dedicato al massone martire Giovanni Becciolini, ucciso dai fascisti a Firenze nella notte di San Bartolomeo del 1925 Il 4 dicembre il volume, che vuol essere un promemoria, come ha spiegato l’autore, per … Continua