Le dittature serrano i cuori/Agipress

Le dittature serrano i cuori/Agipress

di Stefano Bisi AGIPRESS – La sua vita è un’avventura. Provo a raccontarla nelle pagine di un libro, “Le dittature serrano i cuori”, pubblicato dalla casa editrice Betti. Nei miei lunghi anni di appartenenza alla massoneria avevo sentito spesso parlare di Giovanni Becciolini, trucidato a Firenze il 3 ottobre del 1925 nella “Notte di San … Continua

“Le dittature serrano i cuori”. Per non dimenticare il passato. Un antidoto al revisionismo.   Un libro tutto da leggere/Siena Post

“Le dittature serrano i cuori”. Per non dimenticare il passato. Un antidoto al revisionismo.   Un libro tutto da leggere/Siena Post

By Ivano Zeppi Novembre 2, 2024 Giovanni Becciolini e la sua famiglia, una storia italiana che ancora parla e chiede giustizia!  Conosco Bisi dagli anni ‘80. Quando io ero un giovane funzionario del Pci e lui direttore della locale radio o era la televisione? La memoria inganna. Ricordo che allora aveva una sede molto provvisoria … Continua

Il 25 e il 26 ottobre il Gran Maestro Seminario a Berlino per la Convention internazionale delle Grandi Logge Unite della Germania

Il 25 e il 26 ottobre il Gran Maestro Seminario a Berlino per la Convention internazionale delle Grandi Logge Unite della Germania

Il 25 e 26 ottobre a Berlino si è svolta la convention massonica internazionale organizzata dalle Grandi Logge Unite della Germania nel corso della quale è stato confermato e insediato il Gran Maestro Michael Volkwein. All’evento che si è tenuto nella sede della Grosselandesloge von Deutschland hanno preso parte 31  delegazioni estere. Calorosa l’accoglienza riservata … Continua

“Massoneria e Società Civile – Intelligenza Artificiale e Valori Tradizionali”, convegno a Livorno il 29 ottobre

“Massoneria e Società Civile – Intelligenza Artificiale e Valori Tradizionali”, convegno a Livorno il 29 ottobre

“Massoneria e Società Civile – Intelligenza Artificiale e Valori Tradizionali” è il titolo del convegno  che si è tenuto il 29 ottobre a Livorno presso il Museo di Storia Naturale, organizzato su iniziativa della loggia Adriano Lemmi nell’ambito del ciclo di incontri avviati lo scorso anno nello stessa location. Esplorare l’intersezione tra i principi della … Continua

La loggia Francesco Salfi di Cosenza ha celebrato gli 80 anni con due giornate dedicate all’illustre letterato, politico e librettista

La loggia Francesco Salfi di Cosenza ha celebrato gli 80 anni con due giornate dedicate all’illustre letterato, politico e librettista

Per festeggiare gli 80 anni dalla sua fondazione, 1944 2024, la loggia Francesco Saverio Salfi di Cosenza ha promosso e organizzato con il patrocino del Grande Oriente d’Italia e del Collegio Circoscrizionale dei Maestri Venerabili della Regione Calabria, due giornate di riflessione sul pensiero e sull’impegno politico-sociale dello storico personaggio cosentino al quale è intitolata … Continua

“Le dittature serrano i cuori”: nel libro di Stefano Bisi, il ricordo di Giovanni Becciolini e della Notte di San Bartolomeo del 1925/Pensalibero

“Le dittature serrano i cuori”: nel libro di Stefano Bisi, il ricordo di Giovanni Becciolini e della Notte di San Bartolomeo del 1925/Pensalibero

Il 3 ottobre del 1925, in una Firenze lacerata dalle tensioni del regime fascista, si consumò una delle pagine più tragiche della storia italiana: la cosiddetta “Notte di San Bartolomeo”, durante la quale Giovanni Becciolini, repubblicano, massone e antifascista, fu brutalmente ucciso. Questo episodio, descritto dallo scrittore Vasco Pratolini come una notte d’Apocalisse, rappresenta uno … Continua

A Livorno intitolato uno spazio verde al fratello Andreini, precursore in Italia dell’automobilismo sportivo

A Livorno intitolato uno spazio verde al fratello Andreini, precursore in Italia dell’automobilismo sportivo

Il Comune di Livorno ha intitolato uno spazio verde al nostro fratello Edoardo Andreini detto “Dado”  precursore in Italia dell’automobilismo sportivo e autore delle regole che tutt’ora sono alla base di questa disciplina .  Il luogo scelto è particolarmente significativo nel tracciato dello storico “Circuito di Montenero ” che fu lo scenario di una delle … Continua