E’ online Erasmo di marzo 2025

E’ online Erasmo di marzo 2025

E’ online Erasmo di marzo 2025. In apertura l’annuncio della Gran Loggia 2025 che si terrà il 4 e 5 aprile al Palacongressi di Rimini dal titolo “Uniti nei valori. Coerenti nei doveri”. In primo piano: la partecipazione di Villa Il Vascello alle Giornate del Fai di Primavera, iniziativa che ha riscosso molto successo come … Continua

Livorno, il 26 marzo presentato nella sede del Goi del libro di Poggianti dedicato al partigiano Giuseppe Celani

Livorno, il 26 marzo presentato nella sede del Goi del libro di Poggianti dedicato al partigiano Giuseppe Celani

“Il bellissimo Cecè. Vita e morte del conte partigiano” è un libro scritto da Franco Poggianti, giornalista ed ex inviato del Tg3, pubblicato da Edizioni Effigi. Il volume, frutto di una accurata ricerca storica racconta la vicenda di Giuseppe Celani, aristocratico romano nato nel 1901, soprannominato il “Bellissimo Cecè” per il suo stile di vita … Continua

24 marzo. Omaggio ai martiri delle Fosse Ardeatine

24 marzo. Omaggio ai martiri delle Fosse Ardeatine

Nel giorno dell’anniversario dell’eccidio nazista del 24 marzo 1944, il Grande Oriente d’Italia commemora le 335 vittime delle Fosse Ardeatine, tra civili e militari, barbaramente uccise dai nazisti in rappresaglia all’attentato partigiano di via Rasella contro un battaglione tedesco. Tra coloro che persero la vita in quel massacro, vi erano anche 21 liberi muratori, di … Continua

Recensioni. Stefano Bisi, Le dittature serrano i cuori. L’omicidio di Giovanni Becciolini e la furia fascista della notte di San Bartolomeo/Nuova Antologia

Recensioni. Stefano Bisi, Le dittature serrano i cuori. L’omicidio di Giovanni Becciolini e la furia fascista della notte di San Bartolomeo/Nuova Antologia

Stefano Bisi, Le dittature serrano i cuori. L’omicidio di Giovanni Becciolini e lafuria fascista della Notte di San Bartolomeo, Siena, Betti Editrice, 2024“La storia è nota” è un’espressione che non si può proprio usare. Perché inquesto caso la vicenda è stata completamente dimenticata, anche nella stessa Firenze,nonostante i fatti si siano svolti esattamente cento anni … Continua

Giornate Fai di primavera, sabato 22 e domenica 23 aperture straordinarie a Roma e in tutta la regione/Corriere.it

Giornate Fai di primavera, sabato 22 e domenica 23 aperture straordinarie a Roma e in tutta la regione/Corriere.it

di Laura Martellini Scrigni storici e parchi naturali attraversati da percorsi guidati, da prenotare ma molti ancora accessibili oggi e domani per l’intera giornata. Info fondoambiente.it Le Giornate Fai di primavera tornano con numerose aperture straordinarie a Roma e in tutta la regione (750 le iniziative totali in 400 città italiane). Nella Capitale accesso senza … Continua

Aperto il Museo Piccaia a Villa Porto Rapallo, 33 opere dell’artista esposte in permanenza

Aperto il Museo Piccaia a Villa Porto Rapallo, 33 opere dell’artista esposte in permanenza

Nella Villa Porto Rapallo, davanti al porto della città ligure, sono esposte 33 opere in permanenza dell’artista Giorgio Piccaia. Lisa Pelloso e Simon Catt, proprietari della dimora Liberty, hanno avuto l’idea del Drive-In Art Gallery o del Piccaia Museum. Nel vasto piano interrato ristrutturato con luci museali sono sistemate sette grandi tele, otto opere su … Continua

Villa il Vascello apre le porte ai visitatori il 22 e 23 marzo in occasione delle Giornate di Primavera del Fai/Il link per prenotarsi

Villa il Vascello apre le porte ai visitatori il 22 e 23 marzo in occasione delle Giornate di Primavera del Fai/Il link per prenotarsi

Villa il Vascello, sede nazionale del Grande Oriente d’Italia, luogo ricco di bellezza  e di memoria, inserita dal Fai nel 2021 tra i gioielli del patrimonio artistico e culturale italiano, parteciperà  il 22 e 23 marzo alle tradizionali Giornate di Primavera del Fondo ambiente italiano aprendo le porte al pubblico per raccontare la sua storia. … Continua

La storia dimenticata/La Giustizia

La storia dimenticata/La Giustizia

Di Alessandro Palumbo L’uscita di un bel libro di Stefano Bisi “le dittature serrano i cuori” è l’occasione per una riflessione su una dimenticanza che si fatica a spiegare. L’autore del libro, Stefano Bisi, è il Gran Maestro del Grande Oriente di Italia, la più importante e più numerosa istituzione massonica in Italia, il titolo … Continua