Antifascismo, Bisi rievoca la notte di San Bartolomeo del 1925/La Nazione

Antifascismo, Bisi rievoca la notte di San Bartolomeo del 1925/La Nazione

A Firenze fascisti uccisero Becciolini, Pilati e Console Il ricordo della notte di San Bartolomeo del 1925 Firenze, 10 maggio 2025 – A quasi 100 anni – il 3 ottobre 1925 – da quella che i fiorentini chiamarono “notte di San Bartolomeo”, che fu segnata dalle violenze e dagli omicidi fatti dalle squadre fasciste uccidendo Giovanni Becciolini, antifascista, socialista e … Continua

Presentato a Palazzo Strozzi a Firenze il libro di Bisi “Le dittature serrano i cuori”. Il 9 maggio il Gm ha incontrato  gli studenti a Fasano

Presentato a Palazzo Strozzi a Firenze il libro di Bisi “Le dittature serrano i cuori”. Il 9 maggio il Gm ha incontrato gli studenti a Fasano

Tanto pubblico l’8 maggio a Palazzo Strozzi, sede della Giunta regionale toscana, per la presentazione del volume “Le dittature serrano i cuori”, il libro di Stefano Bisi che ricostruisce i momenti più drammatici della notte del 3 ottobre 1925 a Firenze, descritta da Vasco Pratolini come una vera “notte d’Apocalisse”, nel corso della quale le … Continua

Il 10 maggio a Livorno lo spazio antistante il forno cinerario cittadino è stato intitolato al libero muratore e illustre medico Gaetano Pini

Il 10 maggio a Livorno lo spazio antistante il forno cinerario cittadino è stato intitolato al libero muratore e illustre medico Gaetano Pini

In una cerimonia pubblica che si è tenuta il 10 maggio a Livorno lo spazio antistante il forno cinerario cittadino è stato ufficialmente intitolato al libero muratore Gaetano Pini (Livorno, 1° aprile 1846 – Milano, 25 settembre 1887), illustre medico, pedagogo, giornalista e convinto promotore in Italia della cremazione come pratica moderna, razionale e rispettosa … Continua

E’ online Erasmo di aprile 2025

E’ online Erasmo di aprile 2025

E’ online Erasmo di aprile 2025. L’apertura (tradotta anche in inglese) è dedicata alla Gran Loggia “Uniti nei valori. Coerenti nei doveri” che si è tenuta il 4 e 5 aprile al Palacongressi di Rimini e che ha segnato un passaggio storico per il Goi. L’assemblea ha infatti revocato i rapporti con il Rito Scozzese … Continua

“Le dittature serrano i cuori”: il viaggio di Stefano Bisi nella memoria antifascista/Sienapost

“Le dittature serrano i cuori”: il viaggio di Stefano Bisi nella memoria antifascista/Sienapost

ByIvano ZeppiMaggio 6, 2025 Nel centenario dell’uccisione di Giovanni Becciolini, da un libro il monito contro l’oppressione e un invito a studenti, istituzioni e cittadini in tutta Italia a preservare la memoria storica Stefano Bisi, con il suo libro “Le dittature serrano i cuori” sta percorrendo l’Italia per far comprendere il valore della libertà e … Continua

La strada per la libertà. L’economia e la società giusta. L’ultimo saggio del premio Nobel Stiglitz

La strada per la libertà. L’economia e la società giusta. L’ultimo saggio del premio Nobel Stiglitz

  In “La strada della libertà”, il premio per l’economia Nobel Joseph Stiglitz rivede in profondità il rapporto tra capitalismo e libertà, sfidando il neoliberismo, che sostiene che mercati non regolati portino prosperità e maggiore libertà individuale. Stiglitz critica questa visione, dimostrando che i mercati senza regole spesso riducono le opportunità economiche per la maggioranza, concentrando la ricchezza … Continua

Primo Maggio. Goi, il lavoro è un bene supremo ed è dovere di una società giusta e consapevole proteggerne il valore

Primo Maggio. Goi, il lavoro è un bene supremo ed è dovere di una società giusta e consapevole proteggerne il valore

In occasione del Primo Maggio il Grande Oriente d’Italia richiama l’attenzione sul valore essenziale del lavoro e della dignità della persona, auspicando che questi principi tornino ad occupare un ruolo centrale nelle scelte politiche e sociali del Paese. In un contesto segnato da precarietà e profondi cambiamenti nel tessuto sociale, che coinvolgono in modo particolare … Continua