Reggio Calabria 30 giugno 2007 – Celebrazioni di Garibaldi.

Reggio Calabria 30 giugno 2007 – Celebrazioni di Garibaldi.

Il Grande Oriente d’Italia festeggerà nel capoluogo reggino i duecento anni del Gran Maestro Giuseppe Garibaldi con una manifestazione che unirà cultura, arte e solidarietà. L’appuntamento è fissato per il 30 giugno su iniziativa della loggia cittadina “Giuseppe Garibaldi” (1213) che per questo evento ha ottenuto il patrocinio della Regione Calabria, della Provincia e del Comune di Reggio Calabria.

Le celebrazioni saranno aperte in mattinata dal Gran Maestro Gustavo Raffi che renderà omaggio all’Eroe dei Due Mondi presso il mausoleo di Sant’Eufemia d’Aspromonte dove sono conservati cimeli dell’epopea garibaldina e alcune foto d’epoca. Qui ancora sopravvive, protetto con grande cura, il pino al quale Garibaldi si appoggiò dopo essere stato ferito.

Nel pomeriggio, alle ore 17, un convegno su “Garibaldi, riscatto nazionale, emancipazione sociale, fratellanza universale” al Cine Teatro Siracusa (Corso Garibaldi 165) continuerà le celebrazioni. In apertura porteranno i saluti il maestro venerabile della officina organizzatrice, Biagio Di Vece, il coordinatore delle logge reggine, Rosario Chinè, e il neo presidente circoscrizionale Filippo Bagnato. Di seguito, introdotti e moderati dal consigliere dell’Ordine Giuseppe Lombardo, docente di Lingua e Letterature Angloamericane all’Università di Messina, terranno relazioni gli storici Giuseppe Caridi e Santi Fedele, entrambi dell’Università di Messina, e il Grande Oratore Aggiunto Bent Parodi, scrittore e saggista. Al Gran Maestro Raffi è stata affidata la conclusione dei lavori.

Un concerto di beneficenza chiuderà la manifestazione che sarà caratterizzata anche da un’esposizione, sempre al Cine Teatro Siracusa, di opere ispirate al periodo risorgimentale di giovani artisti dell’Accademia di Belle Arti di Reggio Calabria. I prodotti artistici saranno posti in vendita e il ricavato si unirà ai proventi della vendita dei biglietti del concerto. Il programma dettagliato della manifestazione è anche in internet alla pagina www.garibaldi.4000.it.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Reggio Calabria 26 giugno 2007 – Bicentenario Garibaldi: a Reggio Calabria l’omaggio del Grande Oriente d’Italia al Gran Maestro Garibaldi – sabato 30 giugno con il Gran Maestro Raffi.

Reggio Calabria 26 giugno 2007 – Bicentenario Garibaldi: a Reggio Calabria l’omaggio del Grande Oriente d’Italia al Gran Maestro Garibaldi – sabato 30 giugno con il Gran Maestro Raffi.

“Un Massone che seppe coniugare i principi con l’azione; un grande promotore di libertà; un grande educatore; un uomo coerente mai disposto a transigere sui valori. Fu Gran Maestro e per noi Liberi Muratori è un grande onore averlo annoverato nel Grande Oriente”.

Così il Gran Maestro del Grande Oriente d’Italia di Palazzo Giustiniani, avvocato Gustavo Raffi, delinea la figura di Garibaldi massone che sarà ricordata nel corso di una serie di iniziative e manifestazioni dedicate all’Eroe dei Due Mondi.

Tra queste il Convegno di studi “Giuseppe Garibaldi, emancipazione sociale, fratellanza universale” in programma sabato 30 giugno a Reggio Calabria (ore 17, Cine Teatro Siracusa).

Organizzato dalla Loggia Giuseppe Garibaldi di Reggio Calabria e dal Grande Oriente d’Italia di Palazzo Giustiniani il Convegno sarà aperto alle ore 17 dall’introduzione di Giuseppe Lombardo dell’Università di Messina che ne coordinerà i lavori.
Seguiranno, dopo i saluti di Biagio Di Vece, Maestro venerabile della Loggia organizzatrice, di Rosario Canè, Coordinatore dei Maestri venerabili di Reggio Calabria e di Filippo Bagnato, neo eletto Presidente del Collegio Circoscrizionale della Calabria, gli interventi di Giuseppe Caridi, dell’Università di Messina, di Bent Parodi di Belsito, giornalista, scrittore e Grande Oratore Aggiunto del Grande Oriente d’Italia e di Santi Fedele della stessa università di Messina. Le conclusioni del Convegno sono affidate al Gran Maestro Gustavo Raffi.

Alle ore 19 sempre presso il “Cine Teatro Siracusa” è previsto il concerto del quintetto di ottoni “Calabrian Brass” che eseguirà, tra gli altri, brani di Monteverdi, Vivaldi, Bach, Mozart, Beethoven e Verdi. Il ricavato delle libere offerte per il Concerto sarà devoluto in beneficenza.

In precedenza nel corso della mattinata di sabato 30 giugno il Gran Maestro Raffi renderà omaggio alla memoria di Giuseppe Garibaldi presso il mausoleo di Santa Eufemia D’Aspromonte e deporrà una corona d’allora presso il Cippo a lui dedicato.

Silvia Renzi, 338 2366914,
comunicazione e rapporti con la stampa.

Gubbio 23 giugno 2007 – Celebrazioni per il Solstizio d’Estate.

Gubbio 23 giugno 2007 – Celebrazioni per il Solstizio d’Estate.

Tornata rituale all’aperto il 23 giugno, in un tempio naturale sulle pendici del Monte Foce, nelle vicinanze di Gubbio. L’iniziativa, ormai tradizionale, è della loggia “Fede e Lavoro” (459) di Perugia che ogni anno celebra il Solstizio d’Estate in maniera così suggestiva.

Il luogo dell’appuntamento è una delle località che meglio raffigura la spiritualità degli antichi Italici e del popolo degli Umbri e in cui ancora si percepisce senso di mistero e di appagamento con la natura. Lo testimoniano, in modo indiscutibile, le Tavole Eugubine (sette bronzi del VI-IV sec a.C. conservati a Gubbio) scritte in umbro e latino antichi, che riportano cerimoniali, riti, prescrizioni che i “sacerdos”, i “fratres Atiedii”, erano tenuti a osservare.

La tornata è aperta a tutti i fratelli e per gli accompagnatori non-massoni è prevista una visita guidata a Gubbio e alle famose Tavole. La serata si concluderà con un’agape bianca.

Info: emiliobiasini@virgilio.it; mariorosse@libero.it; parzialeluigi@yahoo.it

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Roma 23 giugno 2007 – Al Vascello serata sull’alchimia.

Roma 23 giugno 2007 – Al Vascello serata sull’alchimia.

Il “paradiso” a cui il sapere alchemico dà accesso è la capacità di trasformare la realtà per portarla alla perfezione che, per la materia e i metalli, in particolare, si identifica con il processo di aurificazione, mentre per l’essere umano coincide con la perfetta salute e la longevità. Un’opera, pubblicata a novembre dello scorso anno da Mondadori, ci introduce in questo sapere antico e misterioso: parliamo di “Alchimia. I testi della tradizione occidentale”, un’antologia curata da Michela Pereira, Professore Ordinario di Storia della filosofia medievale presso l’Università di Siena, che sarà presentata dal Servizio Biblioteca del Grande Oriente d’Italia a Villa ‘Il Vascello’ (via di San Pancrazio 8) il 23 giugno, a partire dalle 19,30.

Nel corso dell’incontro, la curatrice illustrerà il suo lavoro di ricerca di testi, da lei stessa tradotti e presentati nel volume, che vanno dalle prime testimonianze del periodo greco-romano e bizantino fino al Seicento e che sono stati suddivisi in tre grandi epoche, a loro volta ripartite in capitoli tematici che guidano il lettore in un percorso lungo i secoli e le culture. La ricca introduzione, sempre a firma di Pereira, mette poi in luce come l’alchimia, correttamente intesa, sia, nella ricchezza dei suoi linguaggi e del suo simbolismo, la “madre” di molti discorsi filosofici e come si confronti con le diverse interpretazioni moderne, soprattutto di natura psicoanalitica e antropologica. Interverranno alla presentazione l’iconologo Mino Gabrieli dell’Università di Udine, l’italianista Alfredo Perifano dell’Università di Besançon (Franche-Comté) e il Gran Maestro Gustavo Raffi.

Ingresso libero Info: 06 5883214 – bibliogoi@grandeoriente.it

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Roma 22 giugno 2007 – Ritorna al Grande Oriente d’Italia il testamento massonico di Giovanni Pascoli.

Roma 22 giugno 2007 – Ritorna al Grande Oriente d’Italia il testamento massonico di Giovanni Pascoli.

Ritorna al Grande Oriente d’Italia un documento di uno dei personaggi più rappresentativi della storia del nostro Paese. Parliamo di Giovanni Pascoli, l’autore del “Fanciullino2, e del suo testamento massonico che certifica l’iniziazione del poeta nella loggia “Rizzoli” di Bologna il 22 settembre 1882.
Il documento, su carta a forma di triangolo, reca, nei vertici, indicazioni a penna con le risposte di Pascoli, di suo pugno, alle tre domande poste per tradizione al “profano” prima dell’iniziazione.
Il testamento massonico è stato acquistato il 20 giugno a Roma all’asta della casa Bloomsbury.

 

Corriere della Sera 22 giugno 2007 [ Scarica file File Formato PDF Size 57.3 Kb ]

 

Avvenire 22 giugno 2007 [ Scarica file File Formato PDF Size 37.0 Kb ]

 

Il Resto del Carlino 22 giugno 2007 [ Scarica file File Formato PDF Size 37.4 Kb ]

 

Il Foglio 25 giugno 2007 [ Scarica file File Formato PDF Size 52.6 Kb ]

Firenze 21 giugno 2007 – (ANSA) Lettere minacce firmate BR-PCC: reazioni e commenti.

Firenze 21 giugno 2007 – (ANSA) Lettere minacce firmate BR-PCC: reazioni e commenti.

Solidarietà a Lorenzo Conti e condanna delle gravi minacce a lui indirizzate: queste le reazioni alle lettere, a firma Brigate Rosse-Partito comunista combattente inviate ad alcuni quotidiani e allo stesso figlio dell’ex sindaco di Firenze Lando Conti. Fra gli interventi quello del senatore di FI Paolo Amato: “Tale episodio – afferma – dimostra che sbaglia chi sottovaluta o minimizza l’apparizione di sigle piu’ o meno fantasiose che pero’ si rifanno agli Anni di piombo e ai loro tristi protagonisti. Non solo. E’ tempo di chiudere i centri sociali che sono anche luogo di reclutamento per aspiranti brigatisti e terroristi. Ed e’ altresi’ tempo che gli enti locali, specie in Toscana, cessino ogni forma di collaborazione con ex terroristi o fiancheggiatori dei terroristi”.

“Esprimiamo tutta la nostra solidarietà a Lorenzo Conti per le minacce di morte subite e condanniamo con fermezza il vile gesto” e’ quanto afferma il capogruppo vicario della Democrazia cristiana per le Autonomie alla Camera, Giampiero Catone. Per Andrea Barducci, segretario dell’Unione metropolitana Ds Firenze “oggi piu’ che mai occorre che il popolo democratico si mobiliti attivamente e vigili con grande attenzione contro ogni forma di ritorno di una strategia della tensione. Denunciamo inoltre il fatto che, in una fase difficile della vita politica nazionale, si mettano in essere provocazioni simili, atte ad ingenerare un inevitabile clima di violenza”.

“Solidarietà e vicinanza, assieme a quelle dei Massoni tutti, per gli ignobili attacchi e per le inaudite minacce di cui e’ oggetto Lorenzo Conti”, arriva dal gran maestro del Grande Oriente d’Italia di Palazzo Giustiniani, avvocato Gustavo Raffi. Francesco Pasquali, segretario nazionale dei giovani di Forza Italia, afferma che le minacce “confermano che e’ impensabile mostrare tolleranza nei confronti delle diffuse forme di fiancheggiamento come quelle praticate in piazza e sul web dal centro sociale Gramigna e dai Carc. Sarebbe bene che la manifestazione pro Br prevista per sabato a Padova, nonostante la scelta di spostarla in periferia, non sia autorizzata”.

Solidarietà anche da FI giovani di Firenze. “C’è qualcuno che vuole imbarbarire il dibattito politico e la vita civile – dice la vicepresidente vicaria del consiglio comunale di Firenze Bianca Maria Giocoli – ora piu’ che mai e’ necessario mantenere la freddezza senza sottovalutare i pericoli”.

“Di una grave intimidazione che ha bisogno di una ferma risposta da parte di tutta la città”, parla il consigliere comunale di An Giovanni Donzelli.

(ANSA) 21 GIU 2007

Roma 21 giugno 2007 – (Adn kronos) Poeti: testamento massonico di Pascoli acquistato dal GOI. Il documento di affiliazione battuto all’asta a Roma.

Roma 21 giugno 2007 – (Adn kronos) Poeti: testamento massonico di Pascoli acquistato dal GOI. Il documento di affiliazione battuto all’asta a Roma.

E’ stato acquistato ad un’asta dal Grande Oriente d’Italia (Goi) il documento che attesta inequivocabilmente la nota affiliazione alla Libera Muratoria di Giovanni Pascoli, uno dei personaggi piu’ rappresentativi della letteratura del nostro Paese. A darne notizia e’ lo stesso Goi, specificando che si tratta del testamento massonico del poeta, che ne certifica l’iniziazione nella Loggia “Rizzoli” di Bologna il 22 settembre 1882.

Il documento, redatto su foglio di carta a forma triangolare, richiama uno dei simboli piu’ importanti della Libera Muratoria, e’ autografo e presenta ai vertici del triangolo le risposte di Pascoli alle tre domande poste per tradizione al ‘profano’, prima dell’iniziazione e al centro la sottoscrizione del poeta.

Il testamento massonico e’ stato acquistato ieri, 20 giugno, a Roma in un’asta indetta dalla Casa Bloomsbury.

(Adn kronos) 21 GIU 2007

Roma 21 giugno 2007 – (AGI) Massoneria: Giovanni Pascoli affiliato alla Libera Muratoria.

Roma 21 giugno 2007 – (AGI) Massoneria: Giovanni Pascoli affiliato alla Libera Muratoria.

Giovanni Pascoli si era affiliato alla Massoneria. Ne da’ notizia il Grande Oriente d’Italia spiegando di essere tornato in possesso, grazie ad un’asta, del documento che attesta inequivocabilmente l’affiliazione del poeta alla Libera Muratoria. Si tratta del testamento massonico del poeta, che ne certifica l’iniziazione nella Loggia “Rizzoli” di Bologna il 22 settembre 1882.

Il documento, redatto su foglio di carta a forma triangolare, richiama uno dei simboli piu’ importanti della Libera Muratoria; e’ autografo e presenta ai vertici del triangolo le risposte di Pascoli alle tre domande poste per tradizione al “profano”, prima dell’iniziazione e al centro la sottoscrizione del poeta.

Il testamento massonico e’ stato acquistato a Roma il 20 giugno 2007 all’asta indetta dalla Casa Bloomsbury.

(AGI) 21 GIU 2007

Firenze 21 giugno 2007 – Minacce morte a Lorenzo Conti: la solidarietà del Grande Oriente d’Italia.

Firenze 21 giugno 2007 – Minacce morte a Lorenzo Conti: la solidarietà del Grande Oriente d’Italia.

“Esprimo la mia personale solidarietà e vicinanza, assieme a quelle dei Massoni tutti, per gli ignobili attacchi e per le inaudite minacce di cui è oggetto Lorenzo Conti”.

Lo ha detto il Gran Maestro del Grande Oriente d’Italia di Palazzo Giustiniani, avvocato Gustavo Raffi in riferimento alle lettere con minacce di morte recapitate al figlio dell’ex sindaco di Firenze Lando Conti – ucciso vigliaccamente dalle Br nel 1986 – a firma “Brigate Rosse-Partito comunista combattente”.

“Soprattutto in questo particolare momento – ha detto ancora – la forza delle idee si deve contrapporre all’idea della forza: la violenza va condannata e combattuta sempre e comunque”.

“Sono vicino a Lorenzo – ha concluso – anche ricordando ancora una volta la figura del padre, Lando, autentico Libero Muratore, che fu interprete rigoroso della visione etica mazziniana dell’impegno politico, fondata su una difesa intransigente della libertà di pensiero e di critica, della tolleranza, della rivendicazione della coerenza, intesa come rifiuto di ogni trasformismo. Lando venne assassinato perché testimone esemplare dei valori fondanti della democrazia”.

Silvia Renzi, 338 2366914,
comunicazione e rapporti con la stampa.

Roma 21 giugno 2007 – Grande Oriente d’Italia: Pascoli Massone, recuperato il documento di affiliazione.

Roma 21 giugno 2007 – Grande Oriente d’Italia: Pascoli Massone, recuperato il documento di affiliazione.

Ritorna in possesso del Grande Oriente d’Italia il documento che attesa inequivocabilmente l’affiliazione alla Libera Muratoria di Giovanni Pascoli, uno dei personaggi più rappresentativi della letteratura del nostro Paese.

Si tratta del testamento massonico del poeta, che ne certifica l’iniziazione nella Loggia “Rizzoli” di Bologna il 22 settembre 1882.
Il documento, redatto su foglio di carta a forma triangolare, richiama uno dei simboli più importanti della Libera Muratoria; è autografo e presenta ai vertici del triangolo le risposte di Pascoli alle tre domande poste per tradizione al “profano”, prima dell’iniziazione e al centro la sottoscrizione del poeta.
Il testamento massonico è stato acquistato a Roma in data 20.6.2007 all’asta indetta dalla Casa Bloomsbury.

Silvia Renzi, 338 2366914,
comunicazione e rapporti con la stampa.