Rimini 3 aprile 2009 – Massoneria: Gran Loggia 2009 Gran Maestro Raffi, sogniamo un mondo dove possano coesistere etnie, idee, religioni, politiche diverse.

Rimini 3 aprile 2009 – Massoneria: Gran Loggia 2009 Gran Maestro Raffi, sogniamo un mondo dove possano coesistere etnie, idee, religioni, politiche diverse.

I lavori della Gran Loggia a Rimini da oggi sino a domenica.

Domani sabato il Gran Maestro Raffi “installato” nella massima carica per il quinquennio 2009-2014.

Con l’inno di Mameli, l’omaggio al Tricolore e con la lettura di un messaggio di saluto inviato al Capo dello Stato, Giorgio Napolitano, si è aperta oggi a Rimini alla presenza di oltre duemila massoni provenienti da tutta Italia, la Gran Loggia 2009 – “Costruttori di sogni possibili” – del Grande Oriente d’Italia di Palazzo Giustiniani.

Tra le prime iniziative della giornata, l’inaugurazione delle mostre “La rivoluzione della Repubblica Romana tra celebrazione e satira 1849-2009” e “Esposizione di decorazioni e documenti massonici del XVIII e XIX secolo” a cura del Servizio Biblioteca; e “Massoni illustri nella storia degli Stati Uniti d’America” a cura dell’Associazione italiana di filatelia massonica del Grande Oriente d’Italia; oltre al primo dei momenti di dibattito previsti nella tre giorni di Rimini, il talk show “Costruttori di sogni” condotto dallo psichiatra e saggista Alessandro Meluzzi e al quale sono intervenuti l’ex magistrato Franco Battaglino, il filosofo Michele Ciliberto, il giornalista Oscar Giannino ed il teologo don Paul Renner.

Ma il momento più significativo della prima giornata dei lavori della Gran Loggia 2009 è stato rappresentato dalla Allocuzione del Gran Maestro Gustavo Raffi resa in forma pubblica alla presenza dei rappresentanti delle Istituzioni e della stampa.

“Non sognare – ha detto il Gran Maestro Raffi – è la metafora di una vita senza colore, senza brio, senza respiro, senza ideali, senza fantasia, senza creatività, senza voglia di spendersi per sé e per gli altri. Dove domina una solitudine che ben presto si trasforma nell’egoismo di chi non è capace di slanci disinteressati, di chi abbraccia il meschino interesse, la signoria del denaro, le suggestioni del potere o il narcisismo più sfrenato. Guardandoci intorno ci accorgiamo, purtroppo, che questo è il modello imperante di vita che i mass-media cercano di accreditare come l’unico possibile. Poco importa se molti – in ogni parte del mondo e soprattutto in Occidente – si accontentano di vivere una vita succube del consumismo, della pubblicità e del finto progresso: se preferiscono i sogni televisivi – teleguidati – dove tutto è falso, posticcio, casuale e distraente; e se molti annullano la loro dignità in folli corse verso un potere che è solo uno specchietto per le allodole”.

“Non sono questi i sogni – ha aggiunto – che piacciono ai Liberi Muratori e che essi vogliono sognare. I Liberi Muratori vogliono sognare un mondo migliore e più giusto: un mondo dove possono coesistere etnie, idee, religioni, politiche diverse”.

“Non è un mistero – ha proseguito Raffi – che stiamo vivendo momenti difficili: l’associazione tra liberalismo e mercato sta miseramente naufragando in una crisi senza precedenti che ci ha svegliati non da un sogno qualsiasi ma dal “sonno della ragione”. E indipendentemente dagli esiti di questa crisi bisognerà riconsiderare il modo con cui buona parte degli Stati hanno vissuto sino ad ora: incuranti della realtà e dimentichi dei bisogni altrui. Se questo non avverrà le conseguenze potranno essere assai più disastrose di un generale abbassamento del tenore di vita. Tutte le crisi economiche, inoltre, portano con sé pericolosi contraccolpi politici, istituzionali, sociali e culturali. Significa perdita di fiducia nelle istituzioni, nella politica, negli uomini e nella possibilità di un progresso equitativo.”

“Senza scendere sul terreno della politica o della religione la Liberamuratoria deve – ha detto ancora – fa

Rimini 3 aprile 2009 – (Ansa) Massoneria: aperta a Rimini la Gran Loggia 2009.

Rimini 3 aprile 2009 – (Ansa) Massoneria: aperta a Rimini la Gran Loggia 2009.

Si è aperta a Rimini la Gran Loggia 2009, l’annuale incontro del Grande Oriente d’Italia di Palazzo Giustiniani, quest’anno dedicato al tema ‘Costruttori di sogni possibili’.
Circa 2.000 maestri ne discuteranno fino a domenica nel Palacongressi riminese, in un programma diviso fra momenti pubblici e incontri privati. Questi ultimi cominceranno alle 15 con l’apertura ufficiale, mentre nel tardo pomeriggio ci sarà la locuzione del gran maestro Gustavo Raffi. La Gran Loggia sarà anche l’occasione per l’insediamento ufficiale di Raffi alla guida dei massoni italiani, dopo le recenti elezioni che per la terza volta lo hanno eletto gran maestro.

(ANSA) 03-apr-09 Ore 14:08

Rimini 3 aprile 2009 – (AGI) Massoneria: Gran Loggia 2009 G.O.I., messaggio a Napolitano.

Rimini 3 aprile 2009 – (AGI) Massoneria: Gran Loggia 2009 G.O.I., messaggio a Napolitano.

“Nel proclamarsi costruttori di sogni possibili i Massoni italiani vogliono offrire ancora oggi l’orizzonte della Liberamuratoria come laboratorio fattivo di sogni per la Società”.

E’ questo uno dei passi piu’ significativi del telegramma inviato dal Gran Maestro del Grande Oriente d’Italia di Palazzo Giustiniani, Gustavo Raffi, al Presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano, in occasione dalla Gran Loggia 2009 apertasi oggi a Rimini.

“In occasione dell’annuale Gran Loggia – prosegue il testo del telegramma – i Liberimuratori del Grande Oriente d’Italia di Palazzo Giustiniani, le mandano un saluto ossequioso ed augurale. Vogliamo ancora una volta confermare con parole e fatti la fedeltà del Grande Oriente d’Italia ai valori più intimi della Costituzione italiana, di cui Lei, signor Presidente, è indispensabile garante.”

“Le assicuriamo – conclude il telegramma di Raffi – che senza scendere sul terreno della politica o della religione, di fronte alla crisi in atto la Massoneria italiana darà il proprio contributo facendo valere la potenza luminoso del sogno contro le tenebre degli incubi”.

(AGI) 03-apr-09

Rimini 1 aprile 2009 – Massoneria: Gran Loggia 2009 “Costruttori di sogni possibili”, dal 3 al 5 aprile al Palacongressi di Rimini.

Rimini 1 aprile 2009 – Massoneria: Gran Loggia 2009 “Costruttori di sogni possibili”, dal 3 al 5 aprile al Palacongressi di Rimini.

Venerdì 3 aprile alle ore 17,30 Allocuzione pubblica del Gran Maestro Raffi; sabato 4 aprile alle ore 20,00 concerto della cantante israeliana Noa.

“Costruttori di sogni possibili” è il tema scelto dal Grande Oriente d’Italia di Palazzo Giustiniani per la Gran Loggia 2009, la più importante Assise dell’Istituzione. Articolata nella formula inaugurata dalla Gran Maestranza Raffi a partire dal 2000, ossia in un contesto che vede affiancare i lavori rituali con una serie di iniziative pubbliche quali seminari di studio, dibattiti, tavole rotonde, presentazioni di libri, esposizioni di opere d’arte, la Gran Loggia 2009 avrà luogo dal 3 al 5 aprile prossimi, al Palacongressi di Rimini.

“L’essere costruttori di sogni – sottolinea il Gran Maestro Raffi – rimanda a quelle immagini di pace, di armonia, di fratellanza e di tolleranza in cui prendono corpo i valori in cui crede la Libera Muratoria e che professa il Grande Oriente d’Italia. Il nostro sogno è quello di costruire un mondo in cui il compimento pieno dei diritti costituisca il punto di partenza e non quello di arrivo. La Libera Muratoria, nel solco della sua tradizione, si propone dunque ancora una volta come luogo privilegiato di incontro e approfondimento, etico e razionale, sui grandi temi nei quali si dibatte l’umana società”.

La Gran Loggia 2009 sarà aperta venerdì 3 aprile, alle ore 9.30, dalla inaugurazione delle mostre “La rivoluzione della Repubblica Romana tra celebrazione e satira 1849-2009” e “Esposizione di decorazioni e documenti massonici del XVIII e XIX secolo” a cura del Servizio Biblioteca; e “Massoni illustri nella storia degli Stati Uniti d’America” a cura dell’Associazione italiana di filatelia massonica del Grande Oriente d’Italia.

Seguirà il primo dei momenti di dibattito previsti nella tre giorni di Rimini, il talk show “Costruttori di sogni” che sarà condotto dallo psichiatra e saggista Alessandro Meluzzi e al quale parteciperanno il filosofo Salvatore Veca, il giornalista Oscar Giannino ed il teologo don Paul Renner.

Un momento oramai tradizionale, ma sempre molto atteso – ed emblema della politica culturale della trasparenza inaugurata dall’attuale Gran Maestranza – sarà rappresentato, sempre venerdì 3 aprile, alle ore 17.30, dall’apertura del Tempio al pubblico e ai rappresentanti delle Istituzioni, dinnanzi ai quali il Gran Maestro Raffi svolgerà la sua Allocuzione.

Nella giornata di sabato 4 aprile, oltre a esposizioni e presentazioni di libri, è previsto – alle 17,30 – il secondo talk show, dal titolo “Costruttori di utopie” al quale interverranno, moderati da Claudio Bonvecchio, filosofo della politica, Marcello Fagiolo, storico dell’architettura; Dino Cofrancesco, storico delle dottrine politiche; Gabriele Pastrello, storico dell’economia.

Alle ore 20,30 avrà luogo il concerto della cantante israeliana Noa, la cui voce dà corpo e anima all’Israele del dialogo.

Le manifestazioni culturali della Gran Loggia 2009 si concluderanno domenica 5 aprile con l’ultimo dei talk show in programma “Costruttori di realtà”. Su questo tema, moderati dallo storico orientalista Antonio Panaino, si confronteranno Gian Mario Cazzaniga, filosofo della morale; Luisella Battaglia, filosofo dell’etica; Antonio Baldassare, presidente emerito della Corte Costituzionale.

Silvia Renzi, 338 2366914,
comunicazione e rapporti con la stampa.

Rimini 1 aprile 2009 – (9 colonne) Massoneria: anche la cantante Noa alla Gran Loggia 2009.

Rimini 1 aprile 2009 – (9 colonne) Massoneria: anche la cantante Noa alla Gran Loggia 2009.

“Costruttori di sogni possibili” è il tema scelto dal Grande Oriente d’Italia di Palazzo Giustiniani per la Gran Loggia 2009, la più importante assise dell’Istituzione. Articolata nella formula inaugurata dalla Gran Maestranza Raffi a partire dal 2000, ossia in un contesto che vede affiancare i lavori rituali con una serie di iniziative pubbliche quali seminari di studio, dibattiti, tavole rotonde, presentazioni di libri, esposizioni di opere d’arte, la Gran Loggia 2009 avrà luogo dal 3 al 5 aprile prossimi, al Palacongressi di Rimini. “L’essere costruttori di sogni – sottolinea il Gran Maestro Raffi – rimanda a quelle immagini di pace, di armonia, di fratellanza e di tolleranza in cui prendono corpo i valori in cui crede la Libera Muratoria e che professa il Grande Oriente d’Italia. Il nostro sogno è quello di costruire un mondo in cui il compimento pieno dei diritti costituisca il punto di partenza e non quello di arrivo. La Libera Muratoria, nel solco della sua tradizione, si propone dunque ancora una volta come luogo privilegiato di incontro e approfondimento, etico e razionale, sui grandi temi nei quali si dibatte l’umana società”. La Gran Loggia 2009 sarà aperta venerdì 3 aprile, alle ore 9.30, dalla inaugurazione delle mostre “La rivoluzione della Repubblica Romana tra celebrazione e satira 1849-2009” e “Esposizione di decorazioni e documenti massonici del XVIII e XIX secolo” a cura del Servizio Biblioteca; e “Massoni illustri nella storia degli Stati Uniti d’America” a cura dell’Associazione italiana di filatelia massonica del Grande Oriente d’Italia.

Seguirà il primo dei momenti di dibattito previsti nella tre giorni di Rimini, il talk show “Costruttori di sogni” che sarà condotto dallo psichiatra e saggista Alessandro Meluzzi e al quale parteciperanno il filosofo Salvatore Veca, il giornalista Oscar Giannino ed il teologo don Paul Renner. Un momento oramai tradizionale, ma sempre molto atteso – ed emblema della politica culturale della trasparenza inaugurata dall’attuale Gran Maestranza – sarà rappresentato, sempre venerdì 3 aprile, alle ore 17.30, dall’apertura del Tempio al pubblico e ai rappresentanti delle Istituzioni, dinnanzi ai quali Raffi svolgerà la sua allocuzione. Nella giornata di sabato 4 aprile, oltre a esposizioni e presentazioni di libri, è previsto – alle 17,30 – il secondo talk show, dal titolo “Costruttori di utopie” al quale interverranno, moderati da Claudio Bonvecchio, filosofo della politica, Marcello Fagiolo, storico dell’architettura; Dino Cofrancesco, storico delle dottrine politiche; Gabriele Pastrello, storico dell’economia. Alle ore 20,30 avrà luogo il concerto della cantante israeliana Noa. Le manifestazioni culturali della Gran Loggia 2009 si concluderanno domenica 5 aprile con l’ultimo dei talk show in programma “Costruttori di realtà”. Su questo tema, moderati dallo storico orientalista Antonio Panaino, si confronteranno Gian Mario Cazzaniga, filosofo della morale; Luisella Battaglia, filosofo dell’etica; Antonio Baldassare, presidente emerito della Corte Costituzionale.

(9 Colonne) 1 aprile 2009

Roma 1 aprile 2009 – (ADN Kronos) Massoneria: da venerdì si riunisce a Rimini la ‘Gran Loggia 2009’ principale assise del Grande Oriente d’Italia.

Roma 1 aprile 2009 – (ADN Kronos) Massoneria: da venerdì si riunisce a Rimini la ‘Gran Loggia 2009’ principale assise del Grande Oriente d’Italia.

“Costruttori di sogni possibili” e’ il tema scelto dal Grande Oriente d’Italia di Palazzo Giustiniani per la “Gran Loggia 2009”, la piu’ importante assise dell’istituzione, che avra’ luogo dal 3 al 5 aprile al Palacongressi di Rimini. La “Gran Loggia 2009” sara’ articolata nella formula adottata a partire dal 2000, in un contesto che vede affiancare i lavori rituali con una serie di iniziative pubbliche quali seminari di studio, dibattiti, tavole rotonde, presentazioni di libri ed esposizioni di opere d’arte.

“L’essere costruttori di sogni -sottolinea il Gran Maestro Gustavo Raffi- rimanda a quelle immagini di pace, di armonia, di fratellanza e di tolleranza in cui prendono corpo i valori in cui crede la ‘Libera Muratoria’ e che professa il Grande Oriente d’Italia. Il nostro sogno e’ quello di costruire un mondo in cui il compimento pieno dei diritti costituisca il punto di partenza e non quello di arrivo”. Per Raffi, “La ‘Libera Muratoria’, nel solco della sua tradizione, si propone dunque ancora una volta come luogo privilegiato di incontro e approfondimento, etico e razionale, sui grandi temi nei quali si dibatte l’umana societa’”.

La “Gran Loggia 2009” sara’ aperta venerdi’ 3 aprile, alle ore 9.30, dalla inaugurazione delle mostre “La rivoluzione della Repubblica romana tra celebrazione e satira 1849-2009” e “Esposizione di decorazioni e documenti massonici del XVIII e XIX secolo”, a cura del Servizio biblioteca, e “Massoni illustri nella storia degli Stati Uniti d’America”, a cura dell’Associazione italiana di filatelia massonica del Grande Oriente d’Italia.

Seguira’ il primo dei momenti di dibattito previsti nella tre giorni di Rimini, il talk show “Costruttori di sogni”, che sara’ condotto dallo psichiatra e saggista Alessandro Meluzzi e al quale parteciperanno il filosofo Salvatore Veca, il giornalista Oscar Giannino e il teologo don Paul Renner. Sempre venerdi’ 3 aprile, alle 17.30, ci sara’ l’apertura del Tempio al pubblico e ai rappresentanti delle Istituzioni, di fronte ai quali il Gran Maestro Raffi svolgera’ la sua allocuzione.

Nella giornata di sabato 4 aprile, oltre a esposizioni e presentazioni di libri e’ previsto, alle 17.30, il secondo talk show, dal titolo “Costruttori di utopie”, al quale interverranno, moderati dal filosofo della politica Claudio Bonvecchio, lo storico dell’architettura Marcello Fagiolo, lo storico delle dottrine politiche Dino Cofrancesco e lo storico dell’economia Gabriele Pastrello. Alle ore 20.30 avra’ luogo il concerto della cantante israeliana Noa.

Le manifestazioni culturali della “Gran Loggia 2009” si concluderanno domenica 5 aprile con l’ultimo dei talk show in programma, “Costruttori di realta’”. Su questo tema, moderati dallo storico orientalista Antonio Panaino, si confronteranno Gian Mario Cazzaniga, filosofo della morale, Luisella Battaglia, filosofo dell’etica e Antonio Baldassare, presidente emerito della Corte costituzionale.

(Adn kronos) 01-APR-09

Roma 1 aprile 2009 – (AGI) Massoneria: Gran Loggia 2009 a Rimini, sabato Noa in concerto.

Roma 1 aprile 2009 – (AGI) Massoneria: Gran Loggia 2009 a Rimini, sabato Noa in concerto.

Seminari, dibattiti, tavole rotonde, presentazioni di libri, esposizioni di opere d’arte. E’ un “cartellone” ricco di eventi quello che accompagna la Gran Loggia 2009, la piu’ importante assise del Grande Oriente d’Italia di Palazzo Giustiniani, in programma dal 3 al 5 aprile prossimi al Palacongressi di Rimini. “Costruttori di sogni possibili” il tema scelto per l’appuntamento di quest’anno, articolata nella formula inaugurata dal Gran Maestro Raffi a partire dal 2000, in un contesto cioe’ che vede affiancare i lavori rituali con una serie di iniziative pubbliche. “L’essere costruttori di sogni – sottolinea Raffi – rimanda a quelle immagini di pace, di armonia, di fratellanza e di tolleranza in cui prendono corpo i valori in cui crede la Libera Muratoria”. La Gran Loggia 2009 sara’ aperta venerdi’ 3 aprile, alle 9.30, dall’inaugurazione delle mostre “La rivoluzione della Repubblica Romana tra celebrazione e satira 1849-2009”, “Esposizione di decorazioni e documenti massonici del XVIII e XIX secolo” e “Massoni illustri nella storia degli Stati Uniti d’America”.

Seguira’ il primo dei momenti di dibattito previsti nella tre giorni di Rimini, il talk show “Costruttori di sogni” che sara’ condotto dallo psichiatra Alessandro Meluzzi e al quale parteciperanno il filosofo Salvatore Veca, il giornalista Oscar Giannino ed il teologo don Paul Renner. Un momento oramai tradizionale, ma sempre molto atteso, sara’ rappresentato, sempre venerdi’ 3 aprile, alle ore 17.30, dall’apertura del Tempio al pubblico e ai rappresentanti delle stituzioni, dinnanzi ai quali il Gran Maestro Raffi svolgera’ la sua allocuzione. Sabato 4 aprile, oltre a esposizioni e presentazioni di libri, e’ previsto – alle 17,30 – il secondo talk show, dal titolo “Costruttori di utopie” al quale interverranno, moderati da Claudio Bonvecchio, filosofo della politica, Marcello Fagiolo, storico dell’architettura; Dino Cofrancesco, storico delle dottrine politiche; Gabriele Pastrello, storico dell’economia. Alle ore 20,30 avra’ luogo il concerto della cantante israeliana Noa, la cui voce da’ corpo e anima all’Israele del dialogo. Le manifestazioni culturali della Gran Loggia 2009 si concluderanno domenica 5 aprile con l’ultimo dei talk show in programma, “Costruttori di realta’”. Su questo tema, moderati dallo storico orientalista Antonio Panaino, si confronteranno Gian Mario Cazzaniga, filosofo della morale; Luisella Battaglia, filosofo dell’etica; Antonio Baldassare, presidente emerito della Corte Costituzionale.

(AGI) Com/Bas 011404 APR 09