Torino 4 Luglio 2009 – Gli Egizi e l’Oriente nella cultura torinese. Convegno del Collegio di Piemonte e Valle d’Aosta all’Accademia delle Scienze.

Torino 4 Luglio 2009 – Gli Egizi e l’Oriente nella cultura torinese. Convegno del Collegio di Piemonte e Valle d’Aosta all’Accademia delle Scienze.

Tutti sanno delle influenze della cultura egizia e orientale a Torino, ma pochi conoscono la reale entità di questo apporto, soprattutto a cavallo tra Ottocento e Novecento.
Una iniziativa culturale della Commissione Cultura del Collegio circoscrizionale di Piemonte e Valle d’Aosta tratterà l’argomento con esperti e responsabili di importanti istituti culturali che spiegheranno quanto e come la cultura del capoluogo piemontese abbia goduto di questi influssi. Compresa la Massoneria.

“Torino, gli Egizi e l’Oriente tra Otto e Novecento” è il tema del convegno in programma il 4 luglio all’Accademia delle Scienze, nella prestigiosa Sala dei Mappamondi, che per una giornata (dalle ore 10 fino alle 17) darà voce allo spirito illuminato della Torino di “fin de siècle” con le sue aperture culturali, sociali ed estetiche, e le nuove conoscenze che ancora prima diedero impulso alla nascita del Museo Egizio e, molto più di recente, a quello d’Arte Orientale.

Collegio circoscrizionale Piemonte - Valle d'Aosta Gli Egizi e l'Oriente tra Otto e Novecento

Numerosi gli interventi previsti. Dopo i saluti del presidente circoscrizionale di Piemonte e Valle d’Aosta Marco Jacobbi e del sindaco di Torino Sergio Chiamparino, interverranno:
Alain Elkann (giornalista, scrittore e presidente della Fondazione Museo delle Antichità Egizie di Torino) – L’evoluzione del mondo museale italiano: il caso di Torino.
Gianni Carlo Sciolla (storico dell’arte dell’Università di Torino) – L’influenza dell’Egitto e dell’Oriente sull’Arte a Torino.
Alessandro Roccati (egittologo dell’Università di Torino) – Lo sviluppo in Italia dell’egittologia come disciplina scientifica.
Franco Ricca (direttore del Museo d’Arte Orientale di Torino – MAO) – Un museo che offre alla città nuove aperture sull’Oriente.
Stefano Piano (indologo dell’Università di Torino) – Il sanscrito e la cultura dell’India nell’Università di Torino: la nascita dell’indologia
Antonio Invernizzi (archeologo, professore Emerito dell’Università di Torino e presidente del Centro Ricerche Archeologiche e Scavi di Torino per il Medio Oriente e l’Asia) – Torino e l’archeologia del vicino e Medio Oriente.
Marco Novarino (storico della Massoneria dell’Università di Torino) – Influenze egizie sulla Massoneria speculativa tra XVII e XVIII secolo.
Cristiano Daglio (curatore scientifico del Comitato per l’Evento celebrativo salgariano, Museo di Scienze Naturali) – L’immaginario popolare dell’Egitto e dell’India nei romanzi salgariani.

Al Gran Maestro Gustavo Raffi sono state affidate le conclusioni dei lavori che saranno moderati dal giornalista Rai Nino Battaglia.

Info: mdolla@mafservizi.it

Roma 4 luglio 2009 – Sufismo e Massoneria. Morris Ghezzi presenta un suo libro edito dalla Confraternita Sufi Jerrahi Halti in Italia.

Roma 4 luglio 2009 – Sufismo e Massoneria. Morris Ghezzi presenta un suo libro edito dalla Confraternita Sufi Jerrahi Halti in Italia.

Per il ciclo “Il simbolo come dialogo tra le civiltà” il Servizio Biblioteca del Grande Oriente d’Italia organizza il 4 luglio 2009 (ore 19,30) nel parco romano di Villa Il Vascello (Via di San Pancrazio 8) un incontro con la Confraternita Sufi Jerrahi Halti in Italia.
L’occasione è data dalla presentazione del libro, da loro edito nel 2008, Le lacrime di Hiram.
Autobiografia incompleta di un Libero Muratore.
Poesie di Morris L. Ghezzi.
Il volume ha vinto il primo premio del loro “Concorso Nazionale di Poesia Mistica e Religiosa”.

Gabriele Mandel
Gabriele Mandel

Nella prefazione di Gabriele Mandel, Vicario generale per l’Italia della Confraternita, si legge che “la poesia raggiunge il grado più elevato quando ingloba, oltre al ‘ritmoesimmetria’ e al sentimento, anche il concetto. E quale è il ‘Concetto’ che Morris Ghezzi racchiude in queste sue poesie? Per le genti di animo adatto ad accogliere tutte le vaste espressioni della ‘Ricerca’ potremmo dire che egli ha percorso il cammino di uno dei più eminenti valori umani; quello raffigurato sulla ‘Tavola Smeraldina’, vale a dire la Massoneria”.
Mandel ha realizzato – secondo la moda antica – le dodici illustrazioni del libro sul tema del “compasso”.

 

Ma cos’è il Sufismo? Si legge ancora nella prefazione che “in se stesso non è né una Scuola teologico-giuridica, né uno scisma, né una setta, anche se si pone al di sopra di ogni obbedienza.
E’ innanzitutto un metodo islamico di perfezionamento interiore, d’equilibrio, una fonte di fervore profondamente vissuto e gradualmente ascendente”
.

Danza rituale dei Sufi Mevlevi
Danza rituale dei Sufi Mevlevi Fakhraddin Gafarov
Fakhraddin Gafarov

Alcuni brani del libro recitati dall’attore Achille Brugnini e il concerto di musica sufi tenuto dal Maestro Fakhraddin Gafarov offriranno un quadro più intenso del simbolo nei suoi vari aspetti.
La musica Sufi e le storie dei Sufi sono artisticamente e psicologicamente multidimensionali: agiscono su molti livelli andando a raggiungere lati nascosti della psiche dell’ascoltatore, penetrano nei suoi blocchi personali e lo invitano a un più elevato livello di consapevolezza e sviluppo delle sue forze creative.

Interverranno all’incontro: il Gran Maestro Onorario Morris L. Ghezzi (Università di Milano), Gabriele Mandel (Vicario generale per l’Italia della Confraternita Sufi Jerrahi-Halveti), Fahkraddin Gafarov (concertista che eseguirà brani di musica sufi), Daniele Guizzo (Professore di Islamistica presso l’Università di

Marsala-Segesta 27 giugno 2009 – I 150 anni del Rito Simbolico Italiano.

Marsala-Segesta 27 giugno 2009 – I 150 anni del Rito Simbolico Italiano.

Celebrazioni della loggia regionale siciliana “Oreto” e del Collegio “Dreapanum” di Trapani, entrambi del Rito Simbolico. Partecipa il Gran Maestro Raffi.
Nel 2009 ricorrono i 150 anni di nascita della loggia “Ausonia”, del Grande Oriente Italiano da cui discende la Gran Loggia del Grande Oriente d’Italia di oggi, e del Rito Simbolico Italiano che trae origine proprio da quella prima Comunione nazionale.
Le celebrazioni sono iniziate a maggio in Piemonte, e precisamente a Torino dove nacque e ha ancora sede la “Ausonia”, e proseguono il 27 giugno in Sicilia su iniziativa del Rito Simbolico Italiano che festeggia il proprio anniversario con varie iniziative organizzate dalla Loggia regionale “Oreto” e dal Collegio “Dreapanum” di Trapani.
Interverranno il Gran Maestro degli Architetti, Mario Gallorini, e il Gran Maestro del Grande Oriente d’Italia, Gustavo Raffi.
La manifestazione avrà due sedi distinte, con un convegno la mattina a Marsala nel Convento del Carmine e un altro di pomeriggio nel Tempio di Segesta, e sono previste escursioni, anche il giorno successivo, nei punti culturali e artistici di maggiore interesse.

Info e prenotazioni: Vincenzo Vitrano 338 2321547 – drepanum@ritosimbolico.net

Leggi il programma [ Scarica file File Formato PDF Size 1.08 Mb ]
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Milano 23 giugno 2009 – Architettura e Massoneria al Politecnico di Milano.

Milano 23 giugno 2009 – Architettura e Massoneria al Politecnico di Milano.

Dopo il successo dell’esposizione che si è tenuta dal 15 al 30 maggio presso la Sala Petruccioli della Facoltà di Architettura “Valle Giulia” di Roma, dal prossimo 15 giugno fino al 26 i nostri utenti potranno visitare la Mostra “Architettura e Massoneria. L’esoterismo della costruzione” allestita nel proprio Spazio Mostre dalla Facoltà di Architettura e Società del Politecnico di Milano in collaborazione con il Servizio Biblioteca del Grande Oriente d’Italia ed assistere alla Conferenza del Prof. Marcello Fagiolo martedì 23 giugno 2009 alle ore 16.30 presso l’Aula Gamma della Facoltà di Architettura e Società.
Sarà presente il Gran Maestro Gustavo Raffi.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Perugia 19 giugno 2009 – XX Giugno a Perugia. Gli Uomini e le Idee.

Perugia 19 giugno 2009 – XX Giugno a Perugia. Gli Uomini e le Idee.

Tradizionale commemorazione del Collegio circoscrizionale umbro dell’anniversario del XX Giugno 1859.
La data – che rievoca i moti insurrezionali perugini del Risorgimento italiano – sarà ricordata il 19 giugno con un convegno nel Complesso di San Bevignate alla presenza del Gran Maestro Gustavo Raffi.
Titolo dell’incontro: “XX GIUGNO a Perugia. Gli Uomini e le Idee”. Intervengono: Santi Fedele (Università di Messina), Gian Biagio Furiozzi (Università di Perugia), Romano Ugolini (Università di Perugia), Mario Bellucci (Università di Pergia), Giorgio Casoli (senatore della Repubblica italiana ed ex sindaco di Perugia).
Chiude il convegno il Gran Maestro Raffi.
L’iniziativa si svolge con il patrocinio del Comune di Perugia.

Leggi il programma [ Scarica file File Formato PDF Size 78.4 Kb ]
© RIPRODUZIONE RISERVATA

San Galgano 19 giugno 2009 – Solstizio in Abbazia. Tradizionali celebrazioni toscane d’inizio estate a San Galgano.

San Galgano 19 giugno 2009 – Solstizio in Abbazia. Tradizionali celebrazioni toscane d’inizio estate a San Galgano.

Anche quest’anno il Collegio circoscrizionale toscano e le logge senesi “Arbia” (138), “Montaperti” (722) e “Salomone” (758) organizzano la festa per il solstizio d’estate nell’Abbazia di San Galgano, nel comune di Chiusdino, a poco più di trenta chilometri da Siena. Le celebrazioni si svolgeranno il 19 giugno con una tornata rituale in grado di apprendista dalle ore 20,30. Prima dei lavori è previsto un buffet (dalle 18 alle 20) aperto agli accompagnatori (non massoni) dei fratelli il cui costo è di 25 euro a persona.

L’importo dovrà essere versato entro il 15 giugno sul conto corrente delle Valli Senesi c/o Banca Monte dei Paschi (IBAN IT21R0103014200000012432493) comunicando nominativi e numero delle persone per le quali si è effettuato il bonifico a sangalgano2009@gmail.com.

Entro la stessa data si raccomanda di segnalare (sempre a sangalgano2009@gmail.com) anche le adesioni di coloro che non parteciperanno al buffet.

Chi intende reperire un posto letto in zona può rivolgersi alla ProLoco di Chiusdino (tel. 0577 756738 o www.prolocochiusdino.it).

Per qualsiasi altra informazione scrivere a sangalgano2009@gmail.com.

© RIPRODUZIONE RISERVATA