Grosseto 6 agosto 2009 – “Le Lacrime di Hiram” Il libro di poesie di Morris Ghezzi presentato nel palazzo della Provincia.

Grosseto 6 agosto 2009 – “Le Lacrime di Hiram” Il libro di poesie di Morris Ghezzi presentato nel palazzo della Provincia.

La Provincia di Grosseto ospita il 6 agosto la presentazione del libro del Gran Maestro Onorario Morris Ghezzi “Le Lacrime di Hiram. Autobiografia incompleta di un libero muratore” edito dalla Confraternita Sufi Jerrahi-Halveti in Italia.
Il volume è una raccolta di poesie vincitore lo scorso anno del primo premio del Concorso Nazionale di Poesia Mistica e Religiosa indetto dalla stessa Confraternita.

L’appuntamento è alle ore 17 a Palazzo Aldobrandeschi (Piazza Dante Alighieri – Sala Pegaso).
Introduce Paolo Pisani dell’associazione “Grosseto Nostra”, patrocinatrice dell’evento che si svolge nell’ambito degli incontri culturali “Fra… di Noi”. Interviene l’Autore.

Al termine (ore 20) la loggia “Randolfo Pacciardi” (1339) di Giuncarico ha in programma l’Agape di San Lorenzo presso il Ristorante “Lucignolo” di Grosseto (via Bruno Buozzi 7/A).

Info e prenotazioni: 338 6551728 oppure 338 2064416

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Tempio Pausania 5 agosto 2009 – Fratelli in Sardegna: Non solo Vacanze.

Tempio Pausania 5 agosto 2009 – Fratelli in Sardegna: Non solo Vacanze.

La loggia tempiese “Caprera” (893) rinnova – come ogni anno – il suo invito ai fratelli (con familiari) che trascorrono in agosto le vacanze in Sardegna per un incontro festoso dal tipico ‘sapore’ isolano.
L’appuntamento è il 5 agosto alle ore 19 nella località “Nuraghe Majori”, al Km 2 sulla strada per Tempio in direzione di Palau.

Il programma prevede una visita guidata al sito archeologico del Nuraghe Majori dove si esibiranno gruppi locali con musiche e canti. Un’agape bianca chiuderà la serata.

Info e prenotazioni (non oltre il 30 luglio): Giò Mura (giomura@tiscali.it) e Giuseppe Fresi (giusefre@inwind.it)

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Roma 4 agosto 2009 – Le condoglianze del Gran Maestro Gustavo Raffi per la morte del fr. Augusto Comba.

Roma 4 agosto 2009 – Le condoglianze del Gran Maestro Gustavo Raffi per la morte del fr. Augusto Comba.

Il Gran Maestro Gustavo Raffi e i Membri della Giunta del Grande Oriente d’Italia partecipano commossi al dolore dei familiari e dei Liberi Muratori per la scomparsa dell’Illustrissimo Fratello Augusto Comba, già Grande Dignitario dal 1961 al 1970 e direttore della rivista massonica “Hiram”, e ne ricordano le grandi doti, il profondo rigore morale, lo spessore culturale mai ostentato.

Promotore del risveglio spirituale della Massoneria Italiana negli anni ’50 – ’60, ha testimoniato e garantito negli anni bui del piduismo che il Grande Oriente d’Italia si identifica con i valori della Democrazia e della Carta Repubblicana.

Silvia Renzi, 338 2366914,
comunicazione e rapporti con la stampa.

Radicondoli (Siena) 1 agosto 2009 – Mitra e compasso. Conversazione pubblica sul libro di Stefano Bisi sui rapporti tra Chiesa e Massoneria.

Radicondoli (Siena) 1 agosto 2009 – Mitra e compasso. Conversazione pubblica sul libro di Stefano Bisi sui rapporti tra Chiesa e Massoneria.

Per il pomeriggio del 1° agosto (ore 17), l’associazione culturale “Radicondoli Arte” ha organizzato al palazzo Bizzarrini di Radicondoli una conversazione pubblica sulla seconda edizione del libro di Stefano Bisi “Mitra e Compasso” (Storia dei rapporti tra Chiesa cattolica e massoneria da Clemente XII a Benedetto XVI).

Oltre all’autore partecipa il professor Maurizio Boldrini dell’Università di Siena.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Viareggio 25 luglio 2009 – Laicità e le dimensioni del sacro. Convegno della loggia viareggina “Dante Alighieri”. Partecipa il Gran Maestro Raffi.

Viareggio 25 luglio 2009 – Laicità e le dimensioni del sacro. Convegno della loggia viareggina “Dante Alighieri”. Partecipa il Gran Maestro Raffi.

Incontro del Grande Oriente d’Italia a Viareggio su iniziativa della loggia cittadina “Dante Alighieri” (932) che per il 25 luglio ha organizzato un dibattito con il Gran Maestro Gustavo Raffi e il filosofo Michele Ciliberto della Scuola Normale Superiore di Pisa.

“Laicità e le dimensioni del Sacro. Frammenti di riflessioni e di pensieri per il divenire dell’Uomo: processi di conoscenza a confronto, dalla dialettica accademica al metodo iniziatico” è il titolo dell’iniziativa che si svolgerà all’Hotel Esplanade (Piazza Puccini 8) dalle ore 18,30.
Sarà uno scambio di vedute su temi che, secondo gli organizzatori, “il frastuono della quotidianità e delle fascinazioni del mondo dell’avere, sempre più confinano nell’intimo di ogni uomo”.

Moderano il presidente del Collegio della Toscana Stefano Bisi e la giornalista del Tg3 regionale Tiziana Missigoi.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Roma 25 luglio 2009 – (La Nazione) Massoneria tra sacro e laicità.

Roma 25 luglio 2009 – (La Nazione) Massoneria tra sacro e laicità.

Gli iscritti alla Massoneria universale Grande Oriente d’Italia di Palazzo Giustiniani si ritroveranno questo pomeriggio alle 18,30 all’hotel Esplanade di Viareggio.
L’incontro, a ingresso libero, verterà sul tema «Laicità e le dimensioni del sacro. Frammenti di riflessioni e di pensieri per divenire uomo: processi di conoscenza a confronto, dalla dialettica accademica al metodo iniziatico».

Interverranno il Gran Maestro del Grande Oriente avvocato Gustavo Raffi ed il professor Michele Ciliberto docente di storia della filosofia moderna e contemporanea a La Normale di Pisa.
A moderare sarà il giornalista Stefano Bisi presidente del collegio dei Maestri Venerabili della Toscana.

(La Nazione) 25 luglio 2009

Viareggio (Lucca) 25 luglio 2009 – (ANSA) Massoneria: Raffi, ricostruire clima laicità nel paese. Raccolta fondi per sede Croce Verde distrutta da esplosione 29/6.

Viareggio (Lucca) 25 luglio 2009 – (ANSA) Massoneria: Raffi, ricostruire clima laicità nel paese. Raccolta fondi per sede Croce Verde distrutta da esplosione 29/6.

“La Massoneria non ha nulla a che vedere con il luogo comune, ormai logoro, dell’anticlericalismo fondato sulla contrapposizione esasperata tra laici e cattolici, così come la cultura laica non ha, e non ha mai avuto, un contenuto anticristiano, né un contenuto irreligioso”.

E’ quanto il Gran Maestro del Grande Oriente d’Italia Gustavo Raffi sosterrà oggi a Viareggio dove è in programma un incontro, organizzato dalla loggia Dante Alighieri, su “Laicità e le dimensioni del Sacro”, al quale oltre a Raffi parteciperà il filosofo Michele Ciliberto della Scuola Normale di Pisa. Per Raffi, però, “é indispensabile, e lo riaffermiamo con forza, ricostruire nel nostro Paese un clima di laicità che consenta il rispetto di tutti gli orientamenti religiosi e culturali ma che, allo stesso tempo, impedisca che ci sia qualcuno che tenda a presidiare i confini dell’etica e ad imporre il proprio credo”.

L’incontro di Viareggio, moderato dal presidente del Collegio dei Maestri venerabili della Toscana Stefano Bisi, e dalla giornalista Tiziana Missigoi, sarà anche l’occasione per rilanciare l’iniziativa di solidarietà voluta dalle logge di Viareggio, Dante Alighieri e Felice Orsini, e dal Collegio della Toscana, all’indomani della strage di Viareggio del 29 giugno scorso.
L’obiettivo, e per questo è stato aperto un conto corrente come si legge nel sito del Gran D’Oriente, è quello di ricostruire la sede della Pubblica assistenza della Croce Verde distrutta dall’esplosione del gpl.

(ANSA) 25 – Lug – 09 15:59

Viareggio 24 luglio 2009 – Massoneria: domani a Viareggio dibattito “Laicità e le dimensioni del Sacro”. Gran Maestro Raffi: “ricostruire nel nostro Paese un clima di laicità”, “la Massoneria non è anticlericale”.

Viareggio 24 luglio 2009 – Massoneria: domani a Viareggio dibattito “Laicità e le dimensioni del Sacro”. Gran Maestro Raffi: “ricostruire nel nostro Paese un clima di laicità”, “la Massoneria non è anticlericale”.

Solidarietà per la tragedia dello scorso 30 giugno e interventi per favorire la ricostruzione della sede della Pubblica Assistenza Croce Verde di Viareggio.

“Laicità e le dimensioni del Sacro. Frammenti di riflessioni e di pensieri per il divenire dell’Uomo: processi di conoscenza a confronto, dalla dialettica accademica al metodo iniziatico” è il tema del dibattito, organizzato a Viareggio, per domani, sabato 25 luglio, dalla loggia del Grande Oriente d’Italia, Dante Alighieri, e al quale parteciperanno il Gran Maestro Gustavo Raffi ed il filosofo Michele Ciliberto della Scuola Normale Superiore di Pisa.

“La Massoneria – sottolinea il Gran Maestro Raffi, anticipando alcuni dei temi che verranno toccati nel corso dell’iniziativa – non ha nulla a che vedere con il luogo comune ormai logoro dell’anticlericalismo fondato sulla contrapposizione esasperata fra laici e cattolici, così come la cultura laica non ha, e non ha mai avuto, un contenuto anticristiano, nè un contenuto irreligioso. Essa ha le sue basi nel pluralismo, nell’uso sistematico della ragione, nel rispetto delle opinioni altrui in ogni campo, nella centralità dell’essere umano in sé. Su questi principi la Massoneria non consente deroghe perché essi costituiscono la nostra identità, l’essenza del nostro modo di essere, le radici dei nostri giudizi. E’ indispensabile, e lo riaffermiamo con forza, ricostruire nel nostro Paese un clima di laicità che consenta il rispetto di tutti gli orientamenti religiosi e culturali, ma che, allo stesso tempo, impedisca che ci sia qualcuno che tenda a presidiare i confini dell’etica e ad imporre il proprio credo”.

L’incontro moderato dal presidente del Collegio dei Maestri Venerabili della Toscana Stefano Bisi e dalla giornalista Tiziana Missigoi si terrà all’Hotel Esplanade (Piazza Puccini 8) alle ore 18,30.

Nel rispetto della tradizione massonica che ha nella solidarietà uno dei suoi valori fondamentali, le logge di Viareggio Dante Alighieri e Felice Orsini ed il Collegio della Toscana sono impegnate in una iniziativa di solidarietà per aiutare la popolazione ferita dalla tragedia dello scorso 30 giugno: l’impegno è quello di ricostruire la sede della Pubblica Assistenza Croce Verde di Viareggio e di ripristinare un sistema di assistenza che è al servizio della città da oltre 120 anni.

Silvia Renzi, 338 2366914,
comunicazione e rapporti con la stampa.

Roma 24 luglio 2009 – (Adn Kronos) Massoneria, domani a Viareggio dibattito su “Laicità e le dimensioni del Sacro”. Gran Maestro Raffi, ricostruire nel nostro paese un clima di laicità, la massoneria non è anticlericale.

Roma 24 luglio 2009 – (Adn Kronos) Massoneria, domani a Viareggio dibattito su “Laicità e le dimensioni del Sacro”. Gran Maestro Raffi, ricostruire nel nostro paese un clima di laicità, la massoneria non è anticlericale.

“Laicità e le dimensioni del Sacro”. E’ il tema del dibattito che si terrà domani a Viareggio organizzato dalla loggia del Grande Oriente d’Italia, Dante Alighieri, e al quale parteciperanno il Gran Maestro Gustavo Raffi e il filosofo Michele Ciliberto della Scuola Normale Superiore di Pisa. “La massoneria – sottolinea Raffi, anticipando alcuni dei temi che verranno toccati nel corso dell’iniziativa – non ha nulla a che vedere con il luogo comune ormai logoro dell’anticlericalismo fondato sulla contrapposizione esasperata fra laici e cattolici, così come la cultura laica non ha, e non ha mai avuto, un contenuto anticristiano, nè un contenuto irreligioso”.

“Essa ha le sue basi nel pluralismo – continua Raffi – nell’uso sistematico della ragione, nel rispetto delle opinioni altrui in ogni campo, nella centralità dell’essere umano in sé. Su questi principi la massoneria non consente deroghe perchè essi costituiscono la nostra identità, l’essenza del nostro modo di essere, le radici dei nostri giudizi.
E’ indispensabile, e lo riaffermiamo con forza, ricostruire nel nostro Paese un clima di laicità che consenta il rispetto di tutti gli orientamenti religiosi e culturali, ma che, allo stesso tempo, impedisca che ci sia qualcuno che tenda a presidiare i confini dell’etica e ad imporre il proprio credo”
.

L’incontro, che verrà moderato dal presidente del Collegio dei maestri venerabili della Toscana, Stefano Bisi, e dalla giornalista Tiziana Missigoi, si terra’ alle 18.30 all’Hotel Esplanade, in Piazza Puccini 8.
Nel rispetto della tradizione massonica che ha nella solidarietà uno dei suoi valori fondamentali, si legge in una nota del Grande Oriente d’Italia, le logge di Viareggio “Dante Alighieri” e “Felice Orsini” e il Collegio della Toscana sono impegnate in un’iniziativa di solidarietà per aiutare la popolazione ferita dalla tragedia dello scorso 30 giugno.
L’impegno è quello di ricostruire la sede della Pubblica assistenza Croce Verde di Viareggio e di ripristinare un sistema di assistenza che è al servizio della città da oltre 120 anni.

(Adn Kronos) 24-LUG-09