Firenze 26 febbraio 2010 – Convegno su Lando Conti a Palazzo Vecchio.

Firenze 26 febbraio 2010 – Convegno su Lando Conti a Palazzo Vecchio.

La figura del fratello massone Lando Conti – sindaco di Firenze dal marzo 1984 fino al settembre 1985, che fu barbaramente ucciso dalle Brigate Rosse il 10 Febbraio 1986 – sarà ricordato in un convegno che si terrà venerdì 26 febbraio, alle ore 9.30, nel Salone dei Duecento in Palazzo Vecchio a Firenze.

Dopo l’apertura del Convegno da parte del sindaco di Firenze, Matteo Renzi, ci saranno gli interventi degli Onorevoli Gerardo Bianco, Giorgio La Malfa e Beppe Pisanu; seguirà un dibattito, con testimonianze di Nicola Cariglia, Gianni Conti, Giorgio Morales, Adalberto Scarlino e Michele Ventura.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

22 febbraio 2010 – Stradario massonico di Siena. Il nuovo libro di Stefano Bisi giunto alla prima ristampa.

22 febbraio 2010 – Stradario massonico di Siena. Il nuovo libro di Stefano Bisi giunto alla prima ristampa.

Prima ristampa per lo “Stradario massonico di Siena” (primamedia editore, pp. 112, Euro 12), la guida con traduzione in inglese pubblicata lo scorso novembre ed esaurita in pochi mesi che, per la prima volta, racconta la città in un modo inedito, sconosciuto, sorprendente.

Il libro illustra i personaggi che tra Ottocento e Novecento hanno aderito ai principi della Massoneria e le strade senesi a loro dedicate. Ogni scheda è corredata dalle fotografie di Alessandro Vagheggini e da una cartina di descrizione. Il volume contiene anche uno scritto di Luigi Oliveto titolato “Un nome, una storia”.

Questa inedita pubblicazione può essere un modo semplice per conoscere meglio la storia di Siena attraverso una particolare toponomastica e “la storia di una Istituzione, la Massoneria”, che, scrive Bisi, “da secoli si compone di uomini liberi, di grandi ideali e meritori di essere ricordati. Anche con una strada”.

Il libro è disponibile in tutte le librerie di Siena e su www.sienalibri.it

© RIPRODUZIONE RISERVATA

San Severo 13 febbraio 2010 – Esoterismo, Simbolismo, Musica.

San Severo 13 febbraio 2010 – Esoterismo, Simbolismo, Musica.

L’Associazione “Luigi Zuppetta” di San Severo ha organizzato per il 13 febbraio (ore 18,30) un convegno dal titolo “Tracce di esoterismo e simbolismo nella musica”. Patrocinata dal Comune di San Severo, l’iniziativa si svolgerà nell’Auditorium del Teatro Comunale “Giuseppe Verdi” (Corso Garibaldi) in collaborazione con il Grande Oriente d’Italia, il Collegio circoscrizionale della Puglia e la loggia “Pitagora” (923) di San Severo. Partecipa il Gran Maestro Aggiunto Massimo Bianchi.

Alla fine del convegno è prevista una cena. Costo a persona 35 euro.
Info e prenotazioni alla segreteria organizzativa: Ciro de Sinno 335 8419618 – fax 0882 243329 – email: ciro.desinno@tin.it

Leggi il programma [ Scarica file File Formato PDF Size 437 Kb ]
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Firenze 13 febbraio 2010 – Medicina: il contributo dei massoni toscani.

Firenze 13 febbraio 2010 – Medicina: il contributo dei massoni toscani.

La casa massonica fiorentina in Borgo degli Albizi 18 ospita il 13 febbraio (ore 15) il convegno del Collegio circoscrizionale toscano su “Il corpo umano: studio, rappresentazione e cura nella tradizione dei massoni toscani – I casi di Antonio Cocchi, Paolo Mascagni e Alcide Garosi”.
Dopo l’introduzione di Moreno Milighetti, vicepresidente del Collegio, intervengono: Delfreo Bianchi, Bruno Frediani, Massimo Gulisano, Fabio Reale, Carlo Maria Rotella e Riccardo Viligiardi.
Le conclusioni sono state affidate a Stefano Bisi, presidente circoscrizionale della Toscana. Presenta Francesco Borgognoni, Bibliotecario del Collegio.

Scarica il programma [ Scarica file File Formato PDF Size 85.7 Kb ]
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Roma 12 febbraio 2010 – Ernesto Nathan, Gran Maestro e Sindaco di Roma. Convegno al Campidoglio con il Gran Maestro Raffi e il Sindaco Alemanno.

Roma 12 febbraio 2010 – Ernesto Nathan, Gran Maestro e Sindaco di Roma. Convegno al Campidoglio con il Gran Maestro Raffi e il Sindaco Alemanno.

Convegno al Campidoglio il 12 febbraio (ore 14,30) con il primo cittadino della Capitale – e suoi predecessori – per ricordare la figura di quello che viene considerato il miglior Sindaco che Roma abbia avuto. Parteciperà anche il Gran Maestro Gustavo Raffi per ricordare che quell’amministratore pubblico fu massone, per di più Gran Maestro del Grande Oriente d’Italia per due mandati, dal 1896 al 1904 e dal 1917 al 1919.

Con “Il Buon Governo di Ernesto Nathan, Sindaco di Roma”, l’amministrazione capitolina rende così omaggio al più importante dei suoi esponenti storici. Ebreo di origine inglese, cosmopolita, mazziniano, massone dal 1887 e sinceramente laico e anticlericale, Ernesto Nathan fu il primo sindaco di Roma estraneo alla classe di proprietari terrieri (nobili e non) che aveva governato la città fino al 1907, anche dopo l’unità d’Italia. La sua amministrazione, durata fino al 1913, fu improntata ad un forte senso d’etica pubblica di dichiarata ispirazione mazziniana, ed ebbe come baricentro principalmente due questioni: lo sforzo di governare la gigantesca speculazione edilizia che si era aperta con il trasferimento della capitale a Roma, e un vasto piano d’istruzione per l’infanzia e il sostegno alla formazione professionale pensati e realizzati in chiave assolutamente laica.

L’incontro del 12 febbraio prevede in apertura una conferenza stampa alla quale parteciperanno quasi tutti i relatori al convegno, tra cui il direttore del quotidiano “Il Messaggero” Roberto Napolitano, lo storico Romano Ugolini, il presidente dell’Atac Massimo Tabacchiera, dell’Acea Giancarlo Cremonesi, gli ex sindaci Clelio Darida, Francesco Rutelli, Walter Veltroni, l’attuale sindaco di Roma Gianni Alemanno, il Gran Maestro Gustavo Raffi.

Porteranno contributi al convegno anche la giornalista Serena Purarelli, lo storico Carlo Ricotti, il vicepresidente della Commissione scuola del Comune di Roma, Ludovico Todini. Modera i lavori il giornalista Luigi Locatelli.
Ingresso libero.

Scarica il programma [ Scarica file File Formato PDF Size 66.8 Kb ]
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Firenze 6 febbraio 2010 – Testamento biologico, diritti e libertà di scelta. Convegno della Lidu con esponenti della massoneria toscana.

Firenze 6 febbraio 2010 – Testamento biologico, diritti e libertà di scelta. Convegno della Lidu con esponenti della massoneria toscana.

Si tiene il 6 febbraio (ore 15) all’Hotel Alexander di Firenze (Viale Guidoni 101) il convegno della Lidu su “Il diritto alla vita, la libertà di decidere, il testamento biologico”. La Lega Italiana dei Diritti dell’Uomo (Lidu) deve per lo più la sua storia e attività per la nascita e la difesa dei diritti civili ad esponenti della Massoneria italiana, primo tra tutti il Gran Maestro Ernesto Nathan.

Il convegno di Firenze è una delle tante iniziative messe in campo dall’associazione su temi di attualità di grande interesse sociale. Dopo il saluto di Olinto Dini, presidente della Sezione fiorentina della LIDU (organizzatrice dell’incontro) intervengono Antonio Panti, Luigi Aricò, Pietro Bayeli, Giovanni Barbagli, Piero Cioni, Adriano Peris e Alfredo Zuppiroli. Modera Riccardo Viligiardi, oratore del Collegio circoscrizionale della Toscana.

Info: Olinto Dini o Riccardo Viligiardi

Scarica il programma [ Scarica file File Formato PDF Size 90.0 Kb ]
Dibattito su Radio Radicale sul progetto di legge sul testamento biologico oggetto di discussione parlamentare
Per saperne di più sulla Lidu
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Roma 17 febbraio 2010 – (AGI) Massoneria: Gran Loggia 2010, Etica Libertà e Responsabilità.

Roma 17 febbraio 2010 – (AGI) Massoneria: Gran Loggia 2010, Etica Libertà e Responsabilità.

“Etica della libertà, etica della responsabilità”, questo il titolo della Gran Loggia 2010 del Grande Oriente d’Italia di Palazzo Giustiniani, convocata a Rimini dal 26 al 28 marzo dal Gran Maestro del GOI, Gustavo Raffi.

Nel presentare l’evento, Raffi evidenzia l’impegno della Libera muratoria a “costruire sulle rovine d’Occidente e ad aver cura della storia. Gli uomini del dubbio, che hanno l’Oriente nel cuore – sottolinea – portano la loro pietra di senso nel Mediterraneo delle scelte. I nostri templi sono scuole di sapienza e di moralità, ponti gettati sul contemporaneo per superare le acque della mediocrità e della delega. C’è bisogno di abbattere i muri dell’egoismo, il nostro è un pensiero di frontiera, mai definitivo o appagato. Per tutti vale un verbo: continuare a cercare. Riscopriamo, insieme, il senso del viaggio”.
“L’iniziato divelle le radici dell’abitudine, scardina le blindature di vecchi modi di pensare, sa ‘trasgredire’ scegliendo la libertà e la resposabilità nella serietà del divenire. E sa regalare un abbraccio indossando il grembiule sempre per servire l’uomo, mai per giocare con la vita. Sentinelle della notte e costruttori di armonia. Nel nostro tempo di pensiero nomade – conclude Raffi – occorre destare la bellezza e la presenzialità della coscienza. E’ tempo di dimostrare nelle scelte vissute controvento, che la Massoneria è una speranza per l’uomo”.

Fitta la serie di incontri, di appuntamenti rituali, ma anche di iniziative culturali a partire dalla mostra “Raimondo di Sangro, primo Gran Maestro di uno Stato italiano (1710-1771)”.
Al confronto sull’etica della libertà, condotto dal filosofo della politica, Claudio Bonvecchio, interverranno Sergio Moravia dell’Università di Firenze, Valerio Zanone e Alberto Melloni dell’Università di Modena-Reggio Emilia; mentre alla conversazione sull’etica della responsabilità, condotta da Antonio Panaino, sono previste le presenze del filosofo della scienza Giulio Giorello, di Oscar Giannino, di Piero Craveri dell’Università di Napoli, di Giancarlo Elia Valori e di Luciano Pellicani dell’Università Luiss di Roma.

(AGI) 17 FEB 10

Roma 11 febbraio 2010 – (Adnkronos) Roma: domani in Campidoglio convegno “Il buon Governo di Ernesto Nathan”. Partecipano Rutelli, il Gran Maestro del GOI Raffi, studiosi e i pronipoti del sindaco di Roma a inizio ‘900.

Roma 11 febbraio 2010 – (Adnkronos) Roma: domani in Campidoglio convegno “Il buon Governo di Ernesto Nathan”. Partecipano Rutelli, il Gran Maestro del GOI Raffi, studiosi e i pronipoti del sindaco di Roma a inizio ‘900.

“Il Buon Governo di Ernesto Nathan, Sindaco di Roma”. Questo il titolo del Convegno in programma domani in Campidoglio a Roma, alla Sala della Protomoteca (con inizio alle ore 14,30) per ricordare la figura del sindaco Natahan, che fu sindaco della Città Eterna dal 1907 al 1913.

Il suo governo fu improntato a un forte senso d’etica pubblica di dichiarata ispirazione mazziniana ed ebbe come baricentro principalmente due questioni: lo sforzo di impedire la speculazione edilizia che si era aperta con il trasferimento della capitale a Roma e un vasto piano d’istruzione per l’infanzia e il sostegno alla formazione professionale pensati e realizzati in chiave laica. Ebreo di origine inglese, cosmopolita, mazziniano, massone dal 1887 e sinceramente laico, Ernesto Nathan fu il primo sindaco di Roma estraneo alla classe di proprietari terrieri (nobili e non).

Al Convegno interverrà Gustavo Raffi, Gran Maestro del Grande Oriente d’Italia, per delinare lo stile di governo di Nathan e ricordare che quell’amministratore pubblico era cresciuto alla scuola della Massoneria di Palazzo Giustiniani e fu anche Gran Maestro del Grande Oriente d’Italia per due mandati, dal 1896 al 1904 e dal 1917 al 1919.

Il programma prevede alle 14,30 l’apertura lavori, affidata a Luigi Camilloni, direttore responsabile AgenParl. Quindi Convegno, moderato dal giornalista Luigi Locatelli. Sono previsti gli interventi di Serena Purarelli, giornalista; Romano Ugolini Preside Facoltà Scienze della Formazione, Università di Perugia; Carlo Ricotti dell’Università Luiss.
E’ previsto anche la proiezione del documentario “La Terza Roma tra sogno e realtà”.
Interverranno Beatrice Mastrorilli; Ludovico Todini; Adalberto Bertucci, amministratore delegato Atac; Giancarlo Cremonesi, Presidente Acea; Gustavo Raffi, Gran Maestro del Goi; gli ex sindaci di Roma Francesco Rutelli e Clelio Darida, ex Sindaco di Roma. All’evento saranno inoltre presenti alcuni pronipoti di Ernesto Nathan.

(Adnkronos) 11 FEB 2010

Roma 10 febbraio 2010 – Foibe: Massoneria, Raffi (Goi) “mai più l’atrocità della pulizia etnica”.

Roma 10 febbraio 2010 – Foibe: Massoneria, Raffi (Goi) “mai più l’atrocità della pulizia etnica”.

“Nel Giorno del Ricordo la nostra memoria va all’orrore delle Foibe e all’odissea dell’esodo di fiumani, istriani, dalmati e di quanti vissero il dramma di doversi ricostruire una vita lontano dalla propria terra. Una vicenda – quella delle Foibe – che per troppo tempo è stata prima rimossa e poi dimenticata ma che ora finalmente ha trovato la giusta collocazione nella storia del nostro Paese. E’ un dovere e un imperativo ricordare quelle tragiche vicende affinché specialmente nei giovani si rafforzino valori e ideali di pace, solidarietà e civiltà”.

Lo ha detto il Gran Maestro del Grande Oriente d’Italia, Gustavo Raffi.

“Affinché questo anniversario non cada nella retorica – ha aggiunto – occorre dimostrare di aver appreso la lezione della storia e di voler contribuire tutti allo sviluppo di rapporti di piena comprensione e collaborazione tra i popoli. Questa giornata sia, allora, di monito affinché mai più in Europa si verifichi l’atrocità delle “pulizie etniche”, negazione della vita umana, dell’identità e della libertà dei popoli e degli individui”.

“La Libera Muratoria – ha concluso – nel solco della sua tradizione, si adopera da sempre perché le ragioni dell’unità prevalgano su quelle della discordia, e perché il dialogo vinca – sconfiggendolo – il pregiudizio”.

Silvia Renzi, 338 2366914
comunicazione e rapporti con la stampa

Roma 10 febbraio 2010 – (Adnkronos) Foibe: Raffi (GOI) tragedia ora ha trovato giusta collocazione in storia paese.

Roma 10 febbraio 2010 – (Adnkronos) Foibe: Raffi (GOI) tragedia ora ha trovato giusta collocazione in storia paese.

“Nel Giorno del Ricordo la nostra memoria va all’orrore delle Foibe e all’odissea dell’esodo di fiumani, istriani, dalmati e di quanti vissero il dramma di doversi ricostruire una vita lontano dalla propria terra. Una vicenda, quella delle Foibe, che per troppo tempo è stata prima rimossa e poi dimenticata ma che ora finalmente ha trovato la giusta collocazione nella storia del nostro Paese. E’ un dovere e un imperativo ricordare quelle tragiche vicende affinchè specialmente nei giovani si rafforzino valori e ideali di pace, solidarietà e civiltà”. Lo ha detto il Gran Maestro del Grande Oriente d’Italia, Gustavo Raffi.

“Affinchè questo anniversario non cada nella retorica – ha aggiunto – occorre dimostrare di aver appreso la lezione della storia e di voler contribuire tutti allo sviluppo di rapporti di piena comprensione e collaborazione tra i popoli. Questa giornata sia, allora, di monito affinchè mai più in Europa si verifichi l’atrocità delle “pulizie etniche”, negazione della vita umana, dell’identità e della libertà dei popoli e degli individui”.

“La Libera Muratoria – ha concluso – nel solco della sua tradizione, si adopera da sempre perché le ragioni dell’unità prevalgano su quelle della discordia, e perché il dialogo vinca ,sconfiggendolo, il pregiudizio”.

(Adnkronos) 10 FEB 2010