Roma 8 marzo 2010 – (ANSA) Riciclaggio: Raffi (GOI), nessun rapporto Mokbel e massoneria.

Roma 8 marzo 2010 – (ANSA) Riciclaggio: Raffi (GOI), nessun rapporto Mokbel e massoneria.

“Respingiamo con fermezza qualsiasi riferimento che colleghi il signor Gennaro Mokbel alla Massoneria di Palazzo Giustiniani. Nel nostro Tempio non c’è posto per gente del genere”. Lo ha dichiarato, con riferimento a notizie di stampa, il Gran Maestro del Grande Oriente d’Italia, Gustavo Raffi.

“Il Grande Oriente d’Italia di Palazzo Giustiniani – ha detto ancora – non ha mai avuto a che fare con personaggi del genere o loro familiari, come risulta anche dalle intercettazioni che non citano affatto Villa il Vascello o Palazzo Giustiniani e si riserva di tutelare in ogni sede il suo buon nome: il resto è pura fantasia e a danzare con le ombre francamente non ci stiamo”.

“Basta – conclude il Gran Maestro – con i titoli forzati che parlano genericamente della Massoneria come di un luogo di congiure e di piste deviate, senza distinzione alcuna tra la Massoneria ufficiale e regolare e le varie formazioni che costituiscono la galassia delle società che si definiscono libero muratorie”.

(ANSA) 08 MAR 10

Prato 10 aprile 2010 – In ricordo di Giuseppe Meoni. Celebrazioni della loggia “Meoni e Mazzoni”.

Prato 10 aprile 2010 – In ricordo di Giuseppe Meoni. Celebrazioni della loggia “Meoni e Mazzoni”.

Si terrà il 10 aprile, alle ore 16, nel Teatro del Convitto Nazionale Cicognini di Prato, la commemorazione di Giuseppe Meoni da parte della Massoneria pratese e della cittadinanza. L’iniziativa è della loggia “Meoni e Mazzoni” (62) di Prato che ha organizzato un incontro per ricordarlo come giornalista e martire della libertà di opinione nel centesimo anniversario del II° Congresso Nazionale della Stampa italiana.
Sarà ricordata anche la sua importante figura nel Grande Oriente d’Italia del quale fu negli anni Venti Grande Oratore, Gran Maestro Aggiunto e capo del Rito Simbolico. Dal Gran Maestro Domizio Torrigiani, dimissionario a seguito della legge fascista del 1925 che mise fuori legge la Massoneria, fu nominato presidente del Comitato coordinatore per la gestione dei beni del Grande Oriente, ma nel 1929 fu confinato a Ponza seguendo la sorte del suo Gran Maestro (vedi storia Massoneria 1915-19251925-1945). Meoni, per il suo impegno antifascista, subì persecuzioni e l’estromissione dal lavoro e da ogni carica.

Alla commemorazione interverranno Stefano Bisi, presidente del Collegio circoscrizionale della Toscana, Umberto Cecchi, giornalista e già direttore del quotidiano La Nazione, Guglielmo Adilardi, saggista.

Leggi la locandina [ Scarica file File Formato PDF Size 73.3 Kb ]
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Verrès 10 aprile 2010 – I Celti, antenati dimenticati? Convegno dell’Associazione Culturale Mont-Blanc, emanazione della omonima loggia di Saint Vincent.

Verrès 10 aprile 2010 – I Celti, antenati dimenticati? Convegno dell’Associazione Culturale Mont-Blanc, emanazione della omonima loggia di Saint Vincent.

Civiltà celtica, druidismo, tempo sacro sono i temi in discussione a Verrès il 10 aprile (dalle 15,30) nel convegno “I Celti, antenati dimenticati?” organizzato dall’Associazione Culturale Mont-Blanc, emanazione dell’omonima loggia che ha sede a Saint Vincent.

La manifestazione – patrocinata dal Comune, dalla Biblioteca Comprensoriale di Verrès e dalla Comunità Montana Evançon – si svolgerà nella sala convegni Le Murasses di Verrès (in Via delle Murasse 1/D). Sono previsti gli interventi di Elena Percivaldi, Dario Seglie, Silvio Canavese. Chiude i lavori Morris Ghezzi, Gran Maestro Onorario e Grande Oratore del Grande Oriente d’Italia.

Dopo il convegno ci sarà una visita guidata alla Collegiale Saint Gilles e alla sua rinomata Biblioteca e di seguito una cena in un ristorante locale.

Info: associazionemontblanc1197@gmail.com

Leggi la locandina [ Scarica file File Formato PDF Size 1.06 Mb ]

 

Compila la scheda di prenotazione [ Scarica file File Formato PDF Size 1.1 Mb ]
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Roma 25 febbraio 2010 – Levi Montalcini. Massoneria, gli auguri del Grande Oriente d’Italia.

Roma 25 febbraio 2010 – Levi Montalcini. Massoneria, gli auguri del Grande Oriente d’Italia.

“Desidero porLe a nome personale e di tutta la Massoneria italiana i più vivi auguri per una pronta e completa guarigione. Sono sicuro che la Sua indole battagliera Le farà sicuramente superare al più presto anche questo difficile momento”.

E’ questo il testo del messaggio che il Gran Maestro del Grande Oriente d’Italia, Gustavo Raffi, ha inviato alla senatrice Rita Levi Montalcini che ha subito una operazione al femore.

“Il Paese – continua il Gran Maestro – ha bisogno della Sua azione di stimolo, del Suo impegno costante per lo sviluppo e per la libertà della ricerca scientifica”.

Silvia Renzi, 338 2366914
comunicazione e rapporti con la stampa

Carrara 27 febbraio 2010 – Massoneria e Repubblicanesimo. Convegno con il Gran Maestro Raffi dell’associazione culturale “Il Pensiero” si svolge con il patrocinio del Collegio toscano.

Carrara 27 febbraio 2010 – Massoneria e Repubblicanesimo. Convegno con il Gran Maestro Raffi dell’associazione culturale “Il Pensiero” si svolge con il patrocinio del Collegio toscano.

Due grandi massoni, di fede mazziniana e repubblicana saranno ricordati il 27 febbraio (ore 16) all’Accademia di Belle Arti di Carrara (Via Roma 1) con il convegno “Massoneria e Repubblicanesimo: da Eugenio Chiesa a Randolfo Pacciardi” organizzato dall’associazione “Il Pensiero” con il patrocinio del Collegio della Toscana di cui il presidente circoscrizionale Stefano Bisi porterà i saluti in apertura.

Entrambi antifascisti, Chiesa e Pacciardi furono, il primo, tra i fondatori nel 1905 del Partito Repubblicano Italiano e una delle guide del Grande Oriente d’Italia in esilio durante la dittatura mussoliniana, il secondo, più volte a capo del Partito repubblicano, e dal 1946, parlamentare, vicepresidente del Consiglio, ministro e sempre uomo di punta della politica italiana.
Nel convegno il Gran Maestro Gustavo Raffi traccerà i loro profili massonici; quello di Chiesa come Gran Maestro in esilio sarà approfondito dallo storico Claudio Palandrani. Le loro attività di uomini politici saranno invece discusse dal segretario nazionale del Partito Repubblicano Italiano, l’onorevole Francesco Nucara, e il presidente di “Nuova Repubblica” Antonio de Martini parlerà di Pacciardi come uomo ed eroe della Guerra di Spagna. I lavori saranno presentati e conclusi da Roberto Fantoni, segretario provinciale del Partito Repubblicano. Alla fine degli interventi è previsto un dibattito con il pubblico.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Roma 25 febbraio 2010 – (Adnkronos) Montalcini: Raffi (Goi), auguri di pronta guarigione da tutta la Massoneria italiana. Il Gran Maestro, abbiamo bisogno di lei per la libertà della ricerca scientifica.

Roma 25 febbraio 2010 – (Adnkronos) Montalcini: Raffi (Goi), auguri di pronta guarigione da tutta la Massoneria italiana. Il Gran Maestro, abbiamo bisogno di lei per la libertà della ricerca scientifica.

“A nome personale e di tutta la Massoneria italiana, i più vivi auguri per una pronta e completa guarigione. Sono sicuro che la sua indole battagliera le farà sicuramente superare al più presto anche questo difficile momento”.

Questo il testo del messaggio che il Gran Maestro del Grande Oriente d’Italia, Gustavo Raffi, ha inviato alla senatrice e scienziata Rita Levi-Montalcini operata ieri sera all’ospedale Sant’Andrea di Roma, dopo essersi rotta il femore.

“Il Paese -rimarca il Gran Maestro del Goi- ha bisogno della sua azione di stimolo, del suo impegno costante per lo sviluppo e per la libertà della ricerca scientifica”.

(Adnkronos) 25 FEB 2010

Roma 25 febbraio 2010 – (ANSA) Montalcini: massoneria, paese ha bisogno sua azione stimolo.

Roma 25 febbraio 2010 – (ANSA) Montalcini: massoneria, paese ha bisogno sua azione stimolo.

“Desidero porLe a nome personale e di tutta la Massoneria italiana i più vivi auguri per una pronta e completa guarigione. Sono sicuro che la Sua indole battagliera Le farà sicuramente superare al più presto anche questo difficile momento”.

E’ questo il testo del messaggio che il Gran Maestro del Grande Oriente d’Italia, Gustavo Raffi, ha inviato alla senatrice Rita Levi Montalcini che ha subito una operazione al femore.

“Il Paese – continua il Gran Maestro – ha bisogno della Sua azione di stimolo, del Suo impegno costante per lo sviluppo e per la libertà della ricerca scientifica”.

(ANSA) 25 febbraio 2010

Roma 25 febbraio 2010 – (AGI) Levi Montalcini: messaggio per pronta guarigione di Raffi (GOI).

Roma 25 febbraio 2010 – (AGI) Levi Montalcini: messaggio per pronta guarigione di Raffi (GOI).

Messaggio augurale e di pronta guarigione del Gran Maestro del Grande Oriente d’Italia, Gustavo Raffi, alla senatrice Rita Levi Montalcini, dopo l’operazione al femore.

“Desidero porle a nome personale e di tutta la Massoneria italiana – scrive Raffi – i più vivi auguri per una pronta e completa guarigione. Sono sicuro che la sua indole battagliera le farà sicuramente superare al più presto anche questo difficile momento”.

Raffi conclude: “Il paese ha bisogno della sua azione di stimolo, del suo impegno costante per lo sviluppo e per la libertà della ricerca scientifica”.

(AGI) 25 FEB 10