Roma 11 luglio 2011 – Raffi (GOI), con Ferdinando Cordova scompare un insigne storico, profondo studioso della Massoneria

Roma 11 luglio 2011 – Raffi (GOI), con Ferdinando Cordova scompare un insigne storico, profondo studioso della Massoneria

“Cordova è stato tra i primi a capire una storia profonda. Perdiamo uno studioso serio, che ha saputo affrontare e raccontare i percorsi della Massoneria italiana in maniera scientifica, contribuendo a sgombrare il campo da molti pregiudizi. Nell’ultimo decennio, abbiamo aperto allo studioso gli archivi del Grande Oriente d’Italia per far parlare documenti e fatti, alla luce del sole”. Così Gustavo Raffi, Gran Maestro del Grande Oriente d’Italia, esprime il “profondo cordoglio di tutti i liberi muratori” per la scomparsa dello storico Ferdinando Cordova, morto ieri a Grottaferrata (Roma) all’età di 73 anni in seguito ad una malattia fulminante.

“Lo ricordiamo – aggiunge il Gran Maestro di Palazzo Giustiniani – per il rigore dei suoi studi e il tratto di umanità e gentilezza che abbiamo conosciuto nel corso di molti confronti e approfondimenti curati dal Grande Oriente, ai quali lo storico ha partecipato sempre con contributi che hanno illuminato un tratto di pensiero e di vita italiana. I suoi libri – conclude Raffi – resteranno oltre il Tempio, segno di dialogo vero, e mattone per la ricostruzione di molte verità. La terra gli sia lieve”.

Roma, Villa il Vascello, 11 luglio 2011

Roma 11 luglio 2011 – (Adnkronos) Storici: Raffi (Goi), con Cordova scompare profondo studioso Massoneria

Roma 11 luglio 2011 – (Adnkronos) Storici: Raffi (Goi), con Cordova scompare profondo studioso Massoneria

Gli abbiamo aperto i nostri archivi per far parlare documenti e fatti

“Cordova è stato tra i primi a capire una storia profonda. Perdiamo uno studioso serio, che ha saputo affrontare e raccontare i percorsi della Massoneria italiana in maniera scientifica, contribuendo a sgombrare il campo da molti pregiudizi. Nell’ultimo decennio, abbiamo aperto allo studioso gli archivi del Grande Oriente d’Italia per far parlare documenti e fatti, alla luce del sole”. Così Gustavo Raffi, Gran Maestro del Grande Oriente d’Italia, esprime il “profondo cordoglio di tutti i liberi muratori” per la scomparsa dello storico Ferdinando Cordova, morto ieri a Grottaferrata (Roma) all’età di 73 anni.
“Lo ricordiamo -aggiunge il Gran Maestro di Palazzo Giustiniani- per il rigore dei suoi studi e il tratto di umanità e gentilezza che abbiamo conosciuto nel corso di molti confronti e approfondimenti curati dal Grande Oriente, ai quali lo storico ha partecipato sempre con contributi che hanno illuminato un tratto di pensiero e di vita italiana. I suoi libri -conclude Raffi- resteranno oltre il Tempio, segno di dialogo vero, e mattone per la ricostruzione di molte verità. La terra gli sia lieve”.

(AdnKronos) 11 LUG 2011

Roma 5 luglio 2011 – (Adn kronos) Renata De Lorenzo presenta ‘Murat’ a Roma.

Roma 5 luglio 2011 – (Adn kronos) Renata De Lorenzo presenta ‘Murat’ a Roma.

Ne discuteranno il Gran Maestro Raffi, Lambertini, Ricotti e Rossi

Venerdì 8 Luglio alle 19,30, a Roma, presso il parco di Villa Il Vascello (Via di San Pancrazio 8), il Servizio Biblioteca del Grande Oriente d’Italia, guidato da Bernardino Fioravanti, presenta il volume di Renata De Lorenzo ‘Murat’ (Salerno Editrice).

Il re francese, con il suo proclama da Rimini agli italiani, si può considerare il primo propugnatore del Risorgimento. Interverranno l’autrice, Renata De Lorenzo, il Gran Maestro del Grande Oriente d’Italia, Gustavo Raffi, Lamberto Lambertini, Carlo Ricotti e Lauro Rossi.

(AdnKronos) 5 LUG 2011

Torino 4 luglio 2011 – (Nuova Società) Intervista (impossibile) a Felice Govean, della loggia Ausonia di Torino nel 1859.

Torino 4 luglio 2011 – (Nuova Società) Intervista (impossibile) a Felice Govean, della loggia Ausonia di Torino nel 1859.

21 giugno 2011
Un’ Italia in guanti bianchi – prima parte

Abbiamo intervistato per voi un personaggio che in quel periodo c’era: Felice Govean, della loggia Ausonia di Torino nel 1859.
La prima domanda: cos’è la Massoneria ? E …l’Unità d’Italia è in qualche modo connessa alla massoneria di quegli anni?

Ecco, io in effetti ritengo che furono i “Guanti Bianchi” risorgimentali i veri padri fondatori dell’unità nazionale (…continua)

4 luglio 2011
Un’Italia in guanti bianchi – Seconda parte

Ma torniamo alla massoneria di casa nostra. Signor Govean, come nasce a Torino l’idea del GOI, del Grande Oriente Italiano? (…continua)

di Rosita Ferrato e Maria Cristina Sidoni

(Nuova Società) 04 LUG 2011